Antica Grecia

Minosse, il re di Creta: dal mito greco a Dante

Minosse è il mitico re di Creta, la cui fama oltrepassa il mito, diventando figura letteraria variamente interpretata, soprattutto come giudice infernale.

L’Acropoli di Atene, la storia e i templi

L'Acropoli di Atene: i maestosi templi che l'hanno resa famosa, come gioiello e simbolo dell'antica e nobile civiltà greca.

Hegel e Platone: un’insolita congiunzione di pensiero

Molte teorie di Hegel richiamano il filosofo dell'iperuranio. In questa sede esaminiamo gli snodi cruciali che legano Hegel e Platone.

Kalokagathìa: l’uomo virtuoso emblema della bellezza divina

Il concetto di kalokagathìa indica un'ideale di perfezione fisica e morale. In questa sede ne approfondiamo la declinazione storica, filosofica e artistica.

Laocoonte: un dramma tra mito e arte

La terribile storia del sacerdote troiano Laocoonte, e l'infinita fama procuratagli grazie a Virgilio e alla scultura conservata nei Musei Vaticani.

Il Simposio di Platone: l’amore e la mancanza

Il Simposio è uno dei dialoghi di Platone più amati e apprezzati di sempre. In questo articolo analizziamo i punti salienti dell'opera filosofica.

I Moralia di Plutarco di Cheronea: l’influenza dei Vangeli

Plutarco di Cheronea, più conosciuto come biografo, è meno noto come filosofo. Nell' opera "I Moralia" racchiude precetti di una morale spicciola, alla portata di tutti, che lui stesso applica e che non differiscono dai precetti cristiani tramandatici dai Vangeli.

L’Accademia platonica: la prima scuola di filosofia

Nella ricostruzione del filosofo Enrico Berti, riscopriamo le origini del centro culturale più importante dell'antichità: l'Accademia platonica.

La metrica classica: storia e usi di alcuni metri greci e latini

Indaghiamo usi e origini della metrica classica, al fine di ricostruire le modalità in cui la letteratura greca e latina erano di fatto praticate.

Borgo Santa Lucia: storia del nucleo greco di Napoli

Il borgo di Santa Lucia corrisponde al sito scelto dai Greci per fondare Parthenope; nel VIII secolo a.C. i Calcidesi di Cuma si stanziarono in quest’area.

Inferno: dalla mitologia greca ai gironi danteschi

Analisi e studio delle visioni dell'Inferno, dalla mitologia greca ai miti monoteisti, sino ai gironi descritti da Dante Alighieri nella Divina Commedia

Mitologia tra Kerenyi e Jung: la questione del mitologema

Nel 1941 Kerenyi e Jung pubblicano "Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia". Al centro di questo studio congiunto c'è il mitologema.

Androidi e robot nella letteratura e mitologia greca

L'immaginario relativo a robot e androidi pone le sue radici nella mitologia greca, dal robot Talos, creato da Efesto, agli androidi descritti da Omero.

Enthusiasmòs poetico in Democrito e Platone

Platone nelle sue opere illustra in modo organico ed articolato il fenomeno dell'enthusiasmòs, sebbene il primo ad introdurre il termine sia stato Democrito

Amori divini: unioni tra uomini e dèi nei miti greci

Amori divini. Alcuni miti greci meno conosciuti di unioni tra uomini e divinità: Ganimede e l'aquila, Salmacide e Ermafrodito, Zeus e Callisto, catasterismi

Il Parmenide di Platone: la ginnastica del pensiero

Nel Parmenide di Platone la filosofia si svela nel suo legame indissolubile con lo sport: la ginnastica come metafora del pensiero.

Epitteto: il “Manuale” dello stoicismo romano

Epitteto, esponente dello stoicismo romano, è considerata una fonte di saggezza da molti posteri. L'analisi del Manuale e il concetto di prohairesis.

Il mito di Filemone e Bauci: l’amore divenuto eterno

La favola più toccante e più bella di tutta la mitologia greca: la storia dell'amore di due contadini, Filemone e Bauci, divenuto eterno grazie agli dei.

L’Antigone di Sofocle: il dilemma del nomos

Antigone è il dilemma del nomos, un conflitto che attiene all'impossibilità teoretica di giungere ad un universale concetto di giustizia in democrazia.

Opere e giorni di Esiodo: poesia didascalica e stile orientale

Esiodo compone la Teogonia e le Opere e i giorni, poemi didascalici, opere innovative che subiscono l'influsso orientale e la forte autorialità del poeta.

Etica Nicomachea: la riflessione di Aristotele sull’agire etico

Il lavoro speculativo di Aristotele ha interessato ogni ambito della filosofia. Di seguito, esamineremo le riflessioni sviluppate nell'Etica Nicomachea.

Antigone di Sofocle: la storia della tragedia greca

L' Antigone di Sofocle mette in contrapposizione le leggi degli uomini e degli dèi, seguendo il cambiamento psicologico dei personaggi e dei loro legami

Gilpin: la guerra egemonica da Tucidide a oggi

La teoria della guerra egemonica di Gilpin vede una serie di conflitti, nel corso della storia, come la lotta per la supremazia tra uno sfidante e un egemone.

Il secondo libro dell’Iliade: il Catalogo delle navi

Il catalogo delle navi costituisce la sezione più ampia del secondo libro dell'Iliade. Qual è la sua funzione? Quale situazione geopolitica rispecchia?

Categorie collegate