Il pensiero cristiano dei primi secoli fu elaborato dai cosiddetti "Padre della Chiesa", da cui deriva il nome "patristica". Il loro obiettivo? Rielaborare razionalmente le verità cristiane.
Colombano è il fondatore di importanti monasteri in Gallia e in Italia, ma è la sua intensa attività letteraria a renderlo uno dei "padri" dell'Europa.
Scritta alla fine del VII secolo, la "Vita di Colombano" ci restituisce una vivida descrizione della vita del santo. Vediamone insieme le caratteristiche.
La distanza tra fede e scienza, la centralità dell'esperienza e il primato dell'individuo al centro della riflessione di Ockham, precursore della modernità.
Nel XIII secolo, prese vita un acceso dibattito sullo statuto dell'intelletto. In questo contesto, Tommaso d'Aquino ne difende con forza la molteplicità.
Roberto Grossatesta è tra i filosofi medievali più noti ed ha elaborato un'originale teoria della luce straordinariamente affine alle teorie quantistiche.
Nicola Pisano è lo scultore più importante del Medioevo, fautore della rinascita artistica che ha riportato l'arte al suo antico splendore naturalistico.
Affrontare l'eresia tramite la conoscenza: il percorso di Domenico di Guzmán e la fondazione dei frati predicatori nello spirito di riforma dei costumi della Chiesa.
Bonaventura, esponente principale dell'ordine francescano, traccia l'itinerario che l'anima può intraprendere per arrivare a Dio e pone la filosofia al servizio della teologia.
Il Duomo di Salerno, fondata da Roberto il Guiscardo e dall'arcivescovo Alfano I, costruzione medievale e gioiello salernitano. Ricchezza, arte, simbologia e storia in un'unica cattedrale.
San Tommaso d'Aquino, il Doctor Angelicus, ha soggiornato per un lungo periodo di tempo a Napoli. Infatti, gli anni cruciali della formazione filosofica del giovane Tommaso si dipanarono nella città partenopea, tra 1239 ed il 1344, in seno all'Ordine dei Domenicani.