Il tè: breve storia dalle origini ai nostri giorni
Il tè, bevanda ottenuta da un infuso ricavato dalle foglie di Camellia sinensis, ha origini cinesi e successivamente si diffuse in tutto il mondo.
Meditazione: la storia e l’incontro con la Filosofia
Dall'Asia all'Europa ripercorriamo il cammino della meditazione e l'influenza che essa ha avuto nel panorama filosofico occidentale.
Loto: il fiore mistico della consapevolezza
Loto: il fiore sacro dell'Oriente che cela in sè il mistero della consapevolezza. La conquista della purezza totale tra mente e corpo.
Shende Valay: uno sguardo all’India
Shende Valay è un artista indiano, originario di Nagpur, che ha scelto di raccontare l'altra faccia dell'India, quella meno nota a noi occidentali
Ajna Chakra, il terzo occhio “ove si realizza il comando”
Ajna Chakra rappresenta il terzo occhio, l'occhio spirituale nonché il sesto chakra "ove si realizza il comando". Aprire il terzo occhio è uno dei passi principali del prendere coscienza. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Mantra: l’espressione sacra dell’invocazione
Mantra मन्त्र è un termine sanscrito che rappresenta l'espressione sacra dell'invocazione. Corrisponde ad un verso del Veda e si traduce con “ciò che libera la mente”. Scopriamo tutte le informazioni.
Mahavira Jayanti: il maestro “che fa aumentare”
Mahavira Jayanti: profeta, asceta, filosofo indiano. Ad aprile si festeggia l'anniversario della sua nascita. Scopriamo tutte le informazioni.
Festività indiane: Ganesh Chaturti, Divali e Maha Shivaratri
Nel territori indiano vi sono diverse festività; quelle più importanti sono Ganesh Chaturti, Divali, Maha Shivaratri e Holi, di cui abbiamo già parlato.
Saka: il calendario ufficiale nazionale indiano
Saka è il nome del calendario ufficiale nazionale indiano. Scopriamo tutti i dettagli.
Capodanno Indiano, il Diwali: come si svolge?
Come si festeggia l'ultimo giorno dell'anno in India?Il Capodanno indiano si associa alla festività del Diwali che simboleggia la vittoria del bene sul male