Antica Grecia

Fisica di Aristotele: le quattro cause e il primo motore immobile

Nella Fisica Aristotele si interroga sulle cause del movimento e introduce il concetto del primo motore immobile da cui tutto il mondo ha origine.

Metafisica di Aristotele: l’essere in quanto essere

Nella Metafisica Aristotele si interroga sull'essere in quanto essere, così come sulle cause e sui principi primi di ciò che accade nella realtà.

Politica di Aristotele: un trattato politico al tramonto della polis

La Politica di Aristotele è un trattato di ampio respiro in cui il filosofo si interroga sulle diverse forme di governo e sull'educazione dei più giovani.

De anima di Aristotele: che cos’è l’anima?

Che cos'è l'anima? Aristotele risponde revisionando la concezione platonica e con una concezione tanto inedita quanto originale.

Organon: il trattato di logica di Aristotele

Aristotele concepisce la logica essenziale per tutte le discipline. Non a caso Teofrasto raccoglie le opere logiche del maestro e le presenta sotto il nome di "Organon", che vuol dire letteralmente "strumento".

La Retorica di Aristotele: alla scoperta dell’arte del parlare

Oggi il termine retorica viene spesso utilizzato come accezione negativa, ma quali sono davvero le sue origini?

Poetica di Aristotele: tragedia ed epica

Nella Poetica Aristotele concepisce la poesia come imitazione delle passioni e delle azioni umane, affermando il suo carattere conoscitivo.

I sofisti e l’arte della persuasione

Oggi il termine "sofista" ha una accezione negativa, eppure i sofisti sono gli antesignani della filosofia! In questo articolo scopriamo il perché è chiaro la posizione di Socrate al riguardo.

Pitagora: la fortuna e il declino della scuola pitagorica

Pitagora è il filosofo greco fondatore della scuola pitagorica. Intorno a questa figura sono sorte molte leggende, ma cosa c'è di vero?

Il Ciclope di Euripide: analisi della tragedia greca

Il Ciclope di Euripide trae spunto dal celeberrimo episodio omerico. Lo scontro tra Odisseo...

Lamia: la città greca tra mitologia, storia e videogiochi

Se mai vi trovaste in Grecia, addentratevi nell’entroterra e vi imbatterete in una metropoli di circa 75.000 abitanti: benvenuti a Lamia

Il canto XXI dell’Odissea: la gara dell’arco

Nel canto XXI dell'Odissea, dopo i numerosi tentativi dei pretendenti, Ulisse riesce a tendere il suo arco. Ha inizio, così, la sua vendetta.

La Magna Grecia e la Sicilia greca: colonie e templi

Il Sud Italia greco: Magna Grecia e Sicilia, regioni popolate dai coloni greci. Le colonie, i templi e i musei archeologici principali.

Magna Grecia in Calabria: i siti archeologici e i musei

La Magna Grecia ha lasciato in Calabria numerosissime testimonianze: attraverso un percorso archeologico ne scopriremo l'antica bellezza.

Sparta in età arcaica: aspetti militari, politici e sociali

Sparta nel periodo arcaico si avvia verso un processo di definizione, con importanti risvolti sul piano militare, politico e sociale.

I bronzi di Riace: due capolavori dell’arte antica

I bronzi di Riace sono una delle rarissime testimonianze della scultura greca classica, ma il loro fascino è ancora avvolto da tanti misteri.

L’evoluzionismo nella filosofia greca: il De Anima di Aristotele

L'evoluzionismo rappresenta una vera rivoluzione nel pensiero scientifico. Molti studiosi e pensatori hanno osservato una correlazione tra i viventi.

Scilla, miti e leggende sulla costa viola della Calabria

Scilla è una delle più belle località turistiche della Calabria; vi raccontiamo la storia del suo nome, che deriva da una ninfa della mitologia greca...

Pamukkale: le terme e il sito di Hierapolis in Turchia

Patrimonio UNESCO, Pamukkale e Hierapolis si trovano in Turchia e sono mete da non perdere per gli amanti di terme, archeologia e bellezze naturali.

La catarsi nell’antica Grecia, tra medicina e teatro

La catarsi riveste nell'antica Grecia i diversi significati di "evacuazione", "purificazione" e assume un'accezione più problematica in Aristotele.

Il mito delle sirene: ibridismo e significato nei secoli

Il mito delle sirene da secoli affascina il genere umano. Da Omero a Walt Disney, insieme ricostruiamo il viaggio letterario e simbolico di queste creature.

Anassimandro e il suo arché: l’àpeiron

La prima vera indagine filosofica interessa il principio di tutte le cose. Per Anassimandro questo era l'àpeiron ovvero l'indefinito, l'indeterminato.

Eos, la dea dalle dita di rosa nel mito greco

Eos, la dea dell'aurora nel mito greco: la nascita, i grandi amori, Titone e la storia di Memnone nello scontro con Achille, fino alla cultura popolare.

Medusa: la donna-mostro nel mito greco e contemporaneo

Il mito di Medusa narrato nella mitologia greca e nell'immaginazione collettiva moderna. Rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Mostro o vittima?

Categorie collegate