Letteratura cavalleresca

Il cuore mangiato: un topos letterario

Il topos letterario del cuore mangiato ha avuto una straordinaria fortuna nella letteratura europea giungendo dal medioevo fino ai giorni nostri.

Roman de la rose: summa allegorica del Medioevo

Il "Roman de la Rose" è la summa allegorico-culturale del Medioevo. Da un inizio...

Santo Graal: la leggenda francese del calice di Cristo

La ricerca del Santo Graal, tra desiderio d'immortalità, di gloria e salvezza dell'anima: contenitore di bellezza ed eternità.

Tommaso Becket e Geoffrey Chaucer: il santo e il poeta

San Tommaso Becket e Geoffrey Chaucer. Due figure distanti nel tempo ma legate dal capolavoro del poeta londinese: i Canterbury Tales.

Lirica trobadorica e tematica dell’attesa: “J’attende quoi”

Nella lirica trobadorica, il tema dell'attesa crea i principali canoni del genere ed è la stessa che genera patos e consapevolezza nei suoi protagonisti.

Raimbaut de Vaqueirais: l’amore nella Calendimaggio

Raimbaut de Vaqueirais, trovatore del Medioevo francese, realizza un attacco ironico al concetto di fin amor con la estampida Kalenda maya

Morgana: fata guaritrice e maga oscura della mitologia

Morgana: da Fata guaritrice di re Artù a strega perfida e donna oscura riconducibile a figure femminili come Medea e Morrigan.

Merlino: tra il mito, la storia e l’amore

Merlino: figura mitologica del ciclo bretone, non solo mago indovino ma, anche uomo realmente esistito, figlio di un demone, innamorato della bella Viviana.

Lancillotto e Ginevra: storia di un amore illecito

Lancillotto è ricordato come il più valoroso cavaliere della Tavola Rotonda. Quella di Lancillotto e Ginevra è la storia di un amore illecito.

Roman d’Alexandre, la leggenda su Alessandro Magno

Tra i diversi materiali di cui si compone il Roman d'Alexandre, spicca il senso della fantasia, dell'avventura e dell'elemento meraviglioso. Fin dall'inizio si racconta della miracolosa nascita del giovane re macedone, i nuovi territori orientali e le infinite future conquiste. 

Cligès: modello di comportamento cortese

Considerato il capolavoro di Chrétien de Troyes, il Cligès rappresenta un modello di comportamento etico e morale della società cortese.

Mal d’amore: la schiavitù di Eros in Catullo e Saffo

Catullo e Saffo nell'età classica, I trovatori e gli stilnovisti nel medioevo. L'analisi del "mal d'amore" parte da questi poeti.

Allegorie e riferimenti in Li dis dou vrai aniel

Nella novellistica europea del '300 era diffuso il tema dell'anello miracoloso, rielaborato a partire da Li dis dou vrai aniel in molte altre produzioni.

Isotta dalle bianche mani: martire di un amore mai vissuto

La letteratura medievale vanta da sempre personaggi femminili di un certo spessore, o ad ogni modo di una certa importanza narrativa; tuttavia, avvolta nell'ombra, poco si è discusso di Isotta dalle bianche mani, antagonista di una delle storie d’amore più tragiche di sempre.

Tristano e Isotta: la follia dell’amore tragico

"Il filtro magico aveva soltanto scatenato il mito, ma Tristano e Isotta avevano provato il più intenso e struggente sentimento mai esistito: quell'amore senza freno che li avrebbe condotti inesorabilmente verso la morte..."

I Lais di Maria di Francia: una poetessa tra genio e mistero

La letteratura romanza abbonda di enigmi riguardanti le vite dei suoi autori, ma chi inquieta molto la critica è certamente la poetessa Maria di Francia

Eneide e Roman d’Eneas a confronto

Il Roman d'Eneas fa parte della cosiddetta triade classica. Fu composto nel XII secolo e si presenta come un adattamento medievale dell'Eneide virgiliana.

La Castellana di Vergy: un racconto cortese

La Castellana di Vergy è un racconto cortese composto nella Francia settentrionale da un anonimo nel XIII secolo. Quali topoi della tradizione riprende?

Villon, il tempo e “Le testament”

La poesia di Villon è divisa tra amara ironia e riflessione, caratteri molto evidenti ne "Le Testament" e nella celebre "ballata degli impiccati".

L’origine delle fate: fra folklore e letteratura

Le fate sono delle figure chiave dell'universo letterario e fiabesco ma come nascono queste creature misteriose e con quale funzione? Scopriamone l'origine

Cultura pagana e cristianesimo nel Medioevo

"Ciceronianus es, non Christianus!" Il rapporto tra la cultura pagana e il cristianesimo nel Medioevo è molto particolare: disprezzo ma anche fascino.

Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer: la struttura dell’opera

Le Canterbury Tales sono poste all'origine della letteratura inglese. Nell'opera Geoffrey Chaucer riesce a sfumare la sua grande coscienza filosofica

Il poema del mio Cid: il realismo nell’epos

Il poema del mio Cid è all'origine dell'epica spagnola. La cruda realtà quotidiana incontra la storia in un'epopea di coraggio e vittoria.

La Chanson de Roland e i cavalieri di Carlo Magno: l’analisi

L'analisi della Chanson de Roland, la storia delle imprese eroiche dei cavalieri di Carlo Magno, che rimarrà impressa nella tradizione epica successiva.

Categorie collegate