Antica Grecia

Antigone di Sofocle: la storia della tragedia greca

L' Antigone di Sofocle mette in contrapposizione le leggi degli uomini e degli dèi, seguendo il cambiamento psicologico dei personaggi e dei loro legami

Gilpin: la guerra egemonica da Tucidide a oggi

La teoria della guerra egemonica di Gilpin vede una serie di conflitti, nel corso della storia, come la lotta per la supremazia tra uno sfidante e un egemone.

Il secondo libro dell’Iliade: il Catalogo delle navi

Il catalogo delle navi costituisce la sezione più ampia del secondo libro dell'Iliade. Qual è la sua funzione? Quale situazione geopolitica rispecchia?

Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale

La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea

I canti VI-VIII dell’Odissea: trama e analisi della Feacide

La Feacide è la sezione dell'Odissea che comprende i canti VI-VIII. Essi rappresentano un nodo focale del poema dal punto di vista strutturale e tematico.

L’identità europea dalla Grecia ai giorni nostri

Definire un'identità europea è sempre stato molto difficile. Tra i vari elementi distintivi proposti, spiccano la tradizione democratica e il Cristianesimo.

Efesto, il dio fabbro nella mitologia greca

La nascita, le gesta, gli amori del dio del fuoco e fabbro degli dei. Efesto è divenuto in poco tempo una delle divinità più importanti del mito classico.

Cassandra, la profetessa di Apollo nel mito greco

La vita sfortunata di Cassandra, profetessa mai creduta dalla gente a seguito della maledizione di Apollo che s'è visto respingere le sue avance.

La donna in Platone: tra famiglia e Stato

La concezione della donna in Platone è allo stesso tempo tradizionale e rivoluzionaria: custode della famiglia e partecipe del bene dello Stato.

Tragedia = τραγῳδία: il “canto dei capri”

Cosa significa la parola tragedia? In greco è τραγῳδία, composto dalle parole τράγος e ᾠδή, ossia "canto dei capri": perché? Qual è il ruolo di Adrasto?

La Telemachia: la tecnica del romanzesco nell’Odissea

Con "Telemachia" si intendono i primi quattro libri dell'Odissea, un "romanzo di formazione" in cui si riconosce il rito di passaggio dei giovani greci.

Ezechiele tragico: un tragediografo ebreo-ellenistico

In periodo di feste cristiane, perché non riscoprire un autore ebreo di teatro? Cerchiamo...

Magia e religione in età antica: Grecia, Roma, Mesopotamia

Nell'antichità la magia affiancava la religione ufficiale, tanto che molti riti dedicati agli dei maggiori avevano un carattere magico.

Ibico: un originale poeta lirico greco itinerante

Ibico, poeta lirico greco di VI secolo a.C., fu uno dei primi poeti itineranti. Compose carmi simposiali, epica lirica e lirica corale.

Ares, dio della guerra e amante di Afrodite: il mito

L'indomito dio della guerra, nel mondo greco, è Ares. La più nota storia d'amore tra divinità è la passione tra Ares e Afrodite

Donne e potere: retorica classica e ruoli di genere

Donne e potere di Mary Beard è un pamphlet che riflette sui pregiudizi che escludono le donne dai palazzi del potere e su quanto siano radicati.

Pan, il dio-capro, nel mito classico e negli Hiperionidi

Pan, il dio-capro: vita, amori e carattere di uno degli dei più influenti del mito classico, simbolo di fertilità e della spensieratezza della dolce vita.

Penelope: la moglie di Ulisse nel mito greco e romano

La figura di Penelope nelle Eroidi di Ovidio e nell'Odissea di Omero, nonché nell'interpretazione di Irene Papas nello scenggiato RAI.

Le donne in Menandro: “La donna tosata” e “L’arbitrato”

Violenza sulle donne: scopriamo come Menandro affrontò questo tema nelle sue commedie: L'arbitrato (Epitrepontes) e La donna tosata (Perikeiromenee).

La poetica di Senofane di Colofone: tra scienza e teologia

Senofane di Colofone è stato un poeta ionico "filosofo" e "fisico". Nella sua poetica emergono tracce di una teologia "negativa".

Diritto greco: tra pensiero giuridico e morale della polis

Il diritto greco rappresenta una categoria culturale di estrema rilevanza nel tentativo di delineare un quadro sistematico della storia sociale e politica.

Le ultime gesta, la vendetta di Nesso e la morte di Ercole

Le ultime imprese di Ercole: le guerre contro Augia e Pilo, l'inganno di Nesso, il sacco di Trachine, Deianira. La morte di Ercole e l'ascesa all'Olimpo.

Alessandro Magno nelle Vite di Plutarco: l’analisi

Alessandro Magno è tra le personalità storiche di più grande interesse. Plutarco gli ha dedicato uno scritto buografico di natura inconfondibile.

Lo stoicismo ellenistico: il contributo di Zenone e Crisippo

Lo stoicismo ellenistico ha avuto due grandi interpreti: Zenone di Cizio e Crisippo di Soli. Entrambi hanno apportato un contributo alla logica, fisica ed etica di questa corrente filosofica, considerata tra le più longeve e influenti del pensiero antico.

Categorie collegate