Storia, letteratura e arte contemporanea

Cura dei capelli: 5 consigli per averli sempre perfetti

Avere capelli sani e lucenti è il risultato di una cura costante e di scelte consapevoli. La salute della chioma dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione, la routine di lavaggio e l'utilizzo di strumenti adeguati.

Edgar Allan Poe: Vita, Opere, Influenze ed Eredità

Esplora la vita, le opere e l'eredità di Edgar Allan Poe, una delle figure più enigmatiche e influenti della letteratura americana.

Virginia Woolf: Vita, Opere ed Influenza sul Modernismo Letterario

Esplora la vita e le opere principali di Virginia Woolf, una delle figure più significative del modernismo letterario.

Letteratura Inglese Post-Coloniale: Origini, Caratteristiche ed Autori

Vi siete mai chiesti come le ex colonie britanniche abbiano dato voce ai propri...

Street Haunting: la scrittura saggistica di Virginia Woolf

"Street Haunting: a London Adventure" è uno dei migliori esempi della scrittura saggistica di Virginia Woolf, innovativa come la produzione romanzesca.

Jane Eyre e il Femminismo in epoca vittoriana

Un'analisi della questione femminile nella società vittoriana attraverso "Jane Eyre" e le parole di John Stuart Mill nel suo "The Subjection of Women"

Letteratura femminista inglese: la storia dal XIX secolo ad oggi

Esplora come la letteratura femminista inglese si sia sviluppata a partire dal XIX secolo fino ai tempi nostri.

Il Romanzo Vittoriano: caratteristiche, temi e contesto storico

Un viaggio tra storia e caratteristiche del romanzo vittoriano: il genere letterario più influente della storia inglese dell'Ottocento.

Il Ritratto di Dorian Gray: Trama e analisi del romanzo

Uno dei più celebri romanzi di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, esplora i temi della bellezza, della moralità e dell'autodistruzione.

Oliver Twist di Charles Dickens: Riassunto e analisi

Riassunto ed analisi di Oliver Twist, uno dei romanzi più famosi di Charles Dickens, che riflette sulle ingiustizie sociali del suo tempo.

Germinal di Émile Zola: la storia di Étienne Lantier

Germinal è il romanzo più famoso di Émile Zola ed è il manifesto del Naturalismo. Scopriamo i personaggi, la trama e analizziamolo insieme.

La morte a Venezia di Thomas Mann: la storia, il significato

In questo articolo verrà analizzata l'opera di Thomas Mann "La morte a Venezia", in collegamento coi concetti di apollineo e dionisiaco

Come la cultura pop ha influenzato la moda

La cultura pop, abbreviazione di cultura popolare, rappresenta un insieme di pratiche, credenze e...

Pro e contro dei ciucci personalizzati: cosa considerare

Perché i ciucci personalizzati sono in voga in questo momento. I pro e i contro dei ciucci personalizzati per il bambino. Cosa bisogna sapere

Ermeneutica: significato e storia

Che cos'è l'ermeneutica? Quale problema pone? Che valenza ha dal punto di vista della conoscenza? Come si relaziona alla religione?

Tarocchi: significato iconologico e storia dell’arte

Scopriamo l'assetto storico e culturale che si nasconde dietro i tarocchi, da sempre punto di incontro tra esoterismo ed arte.

The Dreamers: l’analisi del film di Bernardo Bertolucci

The Dreamers è un film del 2003 diretto dal regista italiano Bernardo Bertolucci. Ecco un'analisi del film, tra storia, cinema e rivoluzione.

Ritratto della giovane in fiamme: l’analisi del film di Céline Sciamma

Ritratto della giovane in fiamme è un film del 2019 della regista francese Céline Sciamma. Ecco un’analisi del film e delle sue tematiche.

Smerigliatrici: a cosa servono e quando sono state inventate

Le smerigliatrici nascono nel 1900, ma in precedenza vari passi erano stati fatti per ottenere risultati nella lavorazione dei materiali duri

Cléo dalle 5 alle 7: l’analisi del film manifesto di Agnès Varda

Cléo dalle 5 alle 7 è un film del 1962 della regista Agnés Varda. Ecco un'analisi della pellicola nel contesto della Nouvelle Vague francese.

Germaine Dulac: tre film della regista nell’avanguardia francese

Germaine Dulac è l'unica regista donna della prima avanguardia francese. Il suo cinema esprime un punto di vista nuovo e tutto al femminile.

I migliori film di Brigitte Bardot: analisi di un’attrice.

Diva senza tempo e icona culturale: ecco un'analisi dei migliori film dell'attrice Brigitte Bardot, dagli esordi fino al ritiro dalle scene.

Bakunin, Stato e anarchia

Michail Bakunin prospetta l'abolizione dello Stato e di ogni altra autorità a favore di una uguaglianza sociale, politica ed economica.

Così parlò Zarathustra: Nietzsche e la morte di Dio

Così Parlò Zarathustra è un testo straordinariamente ricco di simboli biblici, alchemici e pagani. È qui che Nietzsche annuncia la morte di Dio e l'avvento del Superuomo.

Categorie collegate