Storia greca

Sparta in età arcaica: aspetti militari, politici e sociali

Sparta nel periodo arcaico si avvia verso un processo di definizione, con importanti risvolti sul piano militare, politico e sociale.

Pamukkale: le terme e il sito di Hierapolis in Turchia

Patrimonio UNESCO, Pamukkale e Hierapolis si trovano in Turchia e sono mete da non perdere per gli amanti di terme, archeologia e bellezze naturali.

L’Acropoli di Atene, la storia e i templi

L'Acropoli di Atene: i maestosi templi che l'hanno resa famosa, come gioiello e simbolo dell'antica e nobile civiltà greca.

Gilpin: la guerra egemonica da Tucidide a oggi

La teoria della guerra egemonica di Gilpin vede una serie di conflitti, nel corso della storia, come la lotta per la supremazia tra uno sfidante e un egemone.

L’identità europea dalla Grecia ai giorni nostri

Definire un'identità europea è sempre stato molto difficile. Tra i vari elementi distintivi proposti, spiccano la tradizione democratica e il Cristianesimo.

Magia e religione in età antica: Grecia, Roma, Mesopotamia

Nell'antichità la magia affiancava la religione ufficiale, tanto che molti riti dedicati agli dei maggiori avevano un carattere magico.

Diritto greco: tra pensiero giuridico e morale della polis

Il diritto greco rappresenta una categoria culturale di estrema rilevanza nel tentativo di delineare un quadro sistematico della storia sociale e politica.

Alessandro Magno nelle Vite di Plutarco: l’analisi

Alessandro Magno è tra le personalità storiche di più grande interesse. Plutarco gli ha dedicato uno scritto buografico di natura inconfondibile.

Storiografia tragica di età ellenistica: Duride e Filarco

La storiografia tragica o drammatica, una scelta tendente soprattutto alla mímesis, all’imitazione, nel senso di una rappresentazione “realistica” degli avvenimenti. Duride di Samo e Filarco di Atene sono i suoi esponenti principali.

Le biblioteche nella Grecia antica: non solo Alessandria

Nonostante la grande fama detenuta dalla biblioteca di Alessandria, molte altre erano le biblioteche nella Grecia antica. Il loro sviluppo, tuttavia, iniziò solo in età tardo-classica, quando i Greci si aprirono maggiormente ad una cultura scritta.

La storiografia retorica di età ellenistica

Per quel che riguarda le più importanti correnti storiografiche in età ellenistica, si parla innanzitutto della storiografia retorica: i suoi rappresentanti si sono concentrati in modo particolare sulla forma stilistica delle loro opere.

Demostene e la resistenza degli Elleni

Demostene, il più grande oratore attico, fu strenuo sostenitore della libertà dei Greci contro l'avanzata di Filippo II di Macedonia. La sua passione e il suo attivismo traspaiono in tutte le sue orazioni politiche.

Senofonte: la musa dell’Attica mercenaria di Sparta

L’incompiuta opera tucididea trova un suo continuatore in Senofonte: storico ateniese appartenente al ceto dei cavalieri, dunque aristocratico, dotato di una raffinata e poliedrica cultura: fu allievo di Socrate sin dall’età di 20 anni.

Tucidide: il medico della storiografia razionale

Originario della Tracia, membro dell’alta aristocrazia ateniese (discende da una famiglia di magistrati), Tucidide (c. 460 - 395 a. C.) considerato da molti il più grande fra tutti gli storici antichi, è prima di tutto lo storico che narra l’apogeo storico di Atene.

Erodoto e la scoperta della storiografia tra mito e passato

Erodoto (Alicarnasso 490/480 a. C. - Atene o Sibari 424 c.), il padre della storia, nacque ad Alicarnasso, una cittadina dell'Asia minore, un luogo di confine della grecità, a stretto contatto col mondo barbarico: una vicinanza che segnerà profondamente la sua “historia”.

Come era vista l’omosessualità nell’Antica Grecia?

La storia degli amori omosessuali nella Grecia Antica da quella maschile, con valore rituale ed educativo, a quella femminile, che conosciamo grazie a Saffo

La società omerica: i valori degli eroi di Iliade e Odissea

La società omerica nell'Iliade e nell'Odissea è una società del dono, secondo le parole dall'antropologo Marcel Mauss. Quali sono i valori dei suoi eroi?

La tesaurizzazione del sapere: la Biblioteca di Alessandria

A partire dall'età ellenistica fino all'età imperiale, si avverte l'esigenza di una riorganizzazione della conoscenza e dei traguardi raggiunti dai classici del passato. Analizziamo la prima tappa della tendenza all'enciclopedismo: l'esperienza della Biblioteca di Alessandria.

Pericle e la commedia: Cratino e Eupoli

Pericle può essere studiato non solo sui manuali, ma anche attraverso il teatro. Vediamo come Eupoli e Cratino interpretarono questa complessa figura.

La foglia d’oro: la pittura si fa preziosa

La foglia d'oro è un sottilissimo foglio, di solito da 22 carati, con vari tipi di Leghe di oro o di oro falso (similoro o altra Lega metallica imitazione).

Banchetto e simposio nell’antica Grecia

Il banchetto riveste un'importanza unica nel mondo Greco sin dall'età arcaica. Al pasto si associava il bere che si caratterizza nel corso del tempo come momento esclusivo per i campi della letteratura e della musica.

Lindos: la nave di Rodi scolpita nella roccia

Lindos, la più visitata dell'isola greca di Rodi, non soltanto per i reperti archeologici ma anche per i suoi paesaggi tra i più suggestivi in tutta Europa.

La democrazia degli antichi e dei moderni di Moses I. Finley

La democrazia ateniese è davvero un modello che non ha più niente da insegnarci? Ne discute Finley in "Democrazia degli antichi e democrazia dei moderni"

Categorie collegate