Mondo antico

Tertulliano, libero arbitrio e Trinità

Persona, libero arbitrio e trinità sono alcuni dei temi fondamentali sui quali ruota la riflessione dello scrittore antico Tertulliano.

Gorgia di Platone: dialogo su giustizia e ingiustizia

Il confronto serrato tra Socrate ed il sofista Gorgia è il nucleo del dialogo platonico che porta il nome di "Gorgia".

Alcibiade primo, Platone e la natura dell’uomo

Nell'Alcibiade Primo Socrate approfondisce il tema della natura umana, del bello, del buono e del giusto.

Alcibiade e Socrate: due personaggi filosofici

Dai dialoghi platonici emerge tutta l'importanza del rapporto che lega Alcibiade a Socrate. Presentiamo un excursus che ci aiuterà a capire meglio alcune posizioni del primo grande esponente della filosofia occidentale.

Protagora di Platone

La virtù può essere insegnata? La domanda è centrale nel Protagora di Platone che vede un faccia a faccia proprio tra Protagora e Platone.

Musei egizi: le prime dieci collezioni al mondo

Le collezioni dei primi dieci musei egizi sono davvero affascinanti e attraggono milioni di visitatori in tutto il mondo.

Eutidemo, dialogo di Platone

Nell'Eutidemo di Platosone vediamo Socrate fronteggiare due sofisti, dimostrando la fallacità del loro metodo.

Il principato di Augusto e la censura della letteratura

Ottaviano fu davvero un imperatore pacifico? Analizziamo i casi di censura letteraria ai tempi del primo principato di Augusto

Liside: Platone, amore e amicizia

Che cos'è l'amicizia? La domanda è centrale nel Liside di Platone in cui Socrate ne parla in prima persona.

Tutankhamon: storia, vita e scoperta della tomba

Tutankhamon: la scoperta della sua tomba da parte dell'archeologo Howard Carter ha scatenato un'ondata di grande interesse per l'antico Egitto

Zeus, dio greco: la nascita, il mito, le mogli

Il carattere di Zeus traslato negli uomini. Il grado di potere e responsabilità sono inversamente proporzionali al grado di felicità?

Menone: Platone e la reminiscenza

La conoscenza significa riportare alla mente qualcosa che è già dentro di noi. Questo è lo spunto di riflessione centrale che ritroviamo nel dialogo platonico intitolato "Menone".

Lachete: Platone e Foucault

Quali sono le caratteristiche deve avere il buon insegnante per i giovani? La risposta di Socrate è nel Lachete di Platone!

Fedro di Platone, dialogo sull’amore e l’Iperuranio

Che cos'è l'amore per Socrate? Lo scopriamo nel dialogo platonico intitolato il Fedro.

La morte nella Bibbia: l’aldilà per i cristiani

In questo articolo parleremo della morte nella Bibbia, dell'importanza di Gesù per i cristiani...

Ipparco, Socrate e i dialoghi platonici spuri

Perché alcuni dialoghi di Platone sono considerati spuri? Quali sono? Perché l'Ipparco è tra questi?

Timeo, Platone e il demiurgo

Nel Timeo Platone ci presenta la figura del demiurgo, la divinità ordinatrice che realizza il mondo.

Il mito di Atlantide in Platone: Il Crizia

Dalla ricchezza al decadimento, Platone ci racconta il mito di Atlantide nel dialogo intitolato "Crizia".

Carmide: dialogo di Platone sulla saggezza

Saggezza e temperanza sono protagonisti del dialogo denominato Carmide. In particolare Socrate si interroga sull'utilità della saggezza.

Minosse re di Creta e Platone: dal mito alla filosofia

Il re di Creta, Minosse, viene considerato nell'antica Grecia un sovrano esemplare, nonostante la sua cattiva fama.

Filebo: Platone tra vita felice e piacere

Felicità e piacere sono la stessa cosa? A questa domanda risponde Socrate nel dialogo intitolato "Filebo".

Ippia, protagonista di due dialoghi platonici

In alcuni dialoghi di Platone la dialettica di Socrate si scontra con quella di un valido interlocutore: Ippia.

Parmenide di Platone: dialogo sulle idee

Nel dialogo intitolato "Parmenide" troviamo il giovanissimo Socrate discutere su che cos'è l'essere e cosa sono le idee.

Il Politico: Platone tra filosofia e politica

Quali sono le virtù che dovrebbe possedere un uomo per poter essere definito "un politico? La domanda più attuale che mai è centrale nella dialogo platonico denominato per l'appunto "Il politico".

Categorie collegate