Letteratura latina

Tertulliano, libero arbitrio e Trinità

Persona, libero arbitrio e trinità sono alcuni dei temi fondamentali sui quali ruota la riflessione dello scrittore antico Tertulliano.

Il “Somnium Scipionis” nel De Republica di Cicerone

Conosci il Somnium Scipionis del De Repubblica di Cicerone? Ecco una sintesi del contenuto, con riferimenti testuali, lessicali, spiegazione

L’evoluzione nell’Antica Roma: Plinio il Vecchio e Lucrezio

Gli antichi Romani basarono i propri costumi sul culto della tradizione: lento fu il progresso culturale. Un'eccezione è Lucrezio, che parlò di evoluzione nel De Rerum Natura.

Laocoonte: un dramma tra mito e arte

La terribile storia del sacerdote troiano Laocoonte, e l'infinita fama procuratagli grazie a Virgilio e alla scultura conservata nei Musei Vaticani.

La metrica classica: storia e usi di alcuni metri greci e latini

Indaghiamo usi e origini della metrica classica, al fine di ricostruire le modalità in cui la letteratura greca e latina erano di fatto praticate.

Polifemo e Galatea: il “triangolo” e la gelosia verso Aci

Polifemo e Galatea: la sfortunata storia d'amore del ciclope noto per la celebre vicenda dell'accecamento narrata nell'Odissea, che uccise Aci per gelosia

Gneo Nevio: il primo poeta epico precursore di Virgilio

Gneo Nevio, vissuto nel III sec. a.C., è autore del Bellum Poenicum. Analizziamone le caratteristiche e le somiglianze con l'Eneide di Virgilio.

Silio Italico e i Punica: l’epica neoclassica di età flavia

Silio Italico è autore flavio dei Punica, il più lungo poema epico latino giuntoci. La sua opera è davvero neoclassica? Qual è il suo rapporto con Virgilio?

Otium nel mondo latino: Orazio, Cicerone, Ovidio e Seneca

L'otium letterario nel mondo latino, sempre in contrapposizione col negotium: il significato in Orazio, Cicerone, Ovidio e Seneca.

Ovidio, Eroidi: i casi di Ipsipile e Giasone, Fedra e Ippolito

Ovidio, con Fedra e Ipsipile, trasforma due amanti leggendarie in donne moderne, contraddittorie e pronte a tutto per la ragione del proprio sentimento.

Cecilio Stazio, il più grande commediografo latino perduto

"Homo homini deus est, si suum officium sciat": Cecilio Stazio, commediografo latino, pose grande attenzione nel suo teatro al concetto di humanitas.

Donne e potere: retorica classica e ruoli di genere

Donne e potere di Mary Beard è un pamphlet che riflette sui pregiudizi che escludono le donne dai palazzi del potere e su quanto siano radicati.

Seneca il Vecchio: vita di un intellettuale lontano dalla corte

A seguito della recente lettura del papiro ercolanese contenente le sue Historiae, riscopriamo vita e opera di Seneca il Vecchio, intellettuale "non allineato" del primo principato romano.

Albio Tibullo: una biografia ricostruita

In base alle testimonianze tramandateci su Albio Tibullo, poeta elegiaco latino, cerchiamo di ricostruirne la vita e il contesto e chiariamo la divisione del cosiddetto "Corpus Tibullianum".

Merda. La letteratura può permettersi anche questo

La merda, anche se sembra strano, è un elemento letterario usato da sempre. Vediamo come la letteratura, "arte della parola" ha potuto permetterselo.

Optaziano Porfirio e i carmi figurati, tra “magia” e poesia

Optaziano Porfirio è tra i grandi protagonisti del IV secolo. Uomo politico audace e poeta originalissimo, i suoi carmi figurati avrebbero fatto scuola. Scopriamo chi è e perché la sua poetica merita di essere studiata ancora oggi.

Traduzione isometra: dire quasi allo stesso modo

In occasione dell'uscita di una nuova traduzione isometra delle opere di Virgilio a cura del prof. Daniele Ventre, ragionamo sulla necessità di una nuova traduzione dei testi classici e sul modo di restituire nella lingua d'arrivo non solo il contenuto ma anche la forma del testo originale.

Come si scriveva un libro a Roma? L’editoria antica

Come si scriveva un libro a Roma? Come funzionava l'editoria nel mondo antico? Cerchiamo di ricostruire le fasi di stesura di un'opera fino alla sua pubblicazione e oltre.

Properzio, il poeta elegiaco divenuto penna di Augusto

Properzio, celebre autore di elegie, subì una netta inversione di rotta durante la sua carriera poetica: dopo aver indirizzato ogni suo sforzo compositivo alla donna amata Cinzia, con l'ultimo libro delle sue elegie si aprì alla poesia impegnata, divenendo vate di Mecenate e di Augusto.

Quintiliano e la scuola in età Flavia: l’Institutio Oratoria

Quintiliano, autore dell'Institutio oratoria, retore e maestro di eloquenza durante la dinastia Flavia, primo "ministro dell'istruzione" d'Occidente, per primo teorizzò una riforma scolastica e un'etica professionale dell'insegnamento.

Sulpicia, l’unica voce femminile della poesia latina

Pochissime sono le voci poetiche femminili sopravvissute dall'antichità. Se tutti ricordano Saffo nel campo greco, quasi nessuno conosce Sulpicia, l'unica poetessa di età romana di cui possiamo leggere componimenti, tenere elegie rivolte all'amante Cerinto.

Fedro: il poeta degli umili che nobilitò la favola

Fedro continua la tradizione favolistica di Esopo, ma è anche un innovatore. I suoi apologhi irriverenti offrono uno spaccato della Roma imperiale.

Retorica e linguistica: atticismo greco e arcaismo latino

La letteratura greco-latina ha sempre posto le discussioni di linguistica in rapporto alla retorica, almeno fino alla stagione della Seconda Sofistica.

Enea: pietas ed eroismo “moderno” nell’Eneide di Virgilio

Analizziamo la figura di Enea, l'eroe troiano della pietas raccontato nell'Eneide da Virgilio per celebrare Augusto e cantare la futura gloria di Roma.

Categorie collegate