Il Genji Monogatari: analisi, personaggi e trama
Il Genji Monogatari – letteralmente “la storia di Genji” – è un romanzo giapponese, molto vicino a ciò che sarà il romanzo...
Il teatro nō: la prima forma teatrale giapponese
La prima forma teatrale giapponese è il teatro nō, nato nel XIV secolo, del tutto lontano dalla concezione del teatro occidentale.
I sette samurai: luci e ombre del guerriero in Kurosawa
Con I sette samurai, capolavoro del cinema nipponico, Akira Kurosawa riflette sulla figura del samurai, svelandone anche i lati più oscuri
Ihara Saikaku e Vita di una donna licenziosa
Ihara Saikaku scrive "Vita di una donna licenziosa" per intrattenere il lettore, raccontando la vita della protagonista, un tempo ambita cortigiana.
Geisha o cortigiana? Le diverse arti delle donne giapponesi
Spesso si confonde la figura della geisha con quello della cortigiana, ma sono termini che indicano ruoli differenti nella società giapponese
La letteratura giapponese del periodo Heian: autori e analisi
L'epoca Heian e il ruolo della letteratura giapponese
Il periodo Heian (749- 1185 d.C) prende il nome da Kyōto,...
Takeshi Kitano e la bellezza del sacrificio in Brother
Un viaggio nel cinema di Takeshi Kitano, attraverso l'analisi di "Brother" e "L'estate di Kikujiro": dalla violenza yakuza, fino alla favole di un bambino.
Gli Ainu: I Giapponesi dalle lunghe barbe
Gli Ainu sono un'etnia abitante la regione di Hokkaido in Giappone e sono una delle popolazioni più antiche del Sol Levante
Akutagawa Ryūnosuke: tra tradizione e modernismo
Nella lettera di addio poco prima di suicidarsi, Akutagawa Ryūnosuke scrive: so di essere, dopo tutto, il figlio di una pazza....
Natsume Sōseki: tratti onirici e sperimentali
Natsume Sōseki è, ormai da tempo, il “sommo scrittore” giapponese, simbolo del paese del Sol Levante. La sua foto, non a caso,...