Filosofia contemporanea

Ermeneutica: significato e storia

Che cos'è l'ermeneutica? Quale problema pone? Che valenza ha dal punto di vista della conoscenza? Come si relaziona alla religione?

Bakunin, Stato e anarchia

Michail Bakunin prospetta l'abolizione dello Stato e di ogni altra autorità a favore di una uguaglianza sociale, politica ed economica.

Proudhon: libri e rivoluzione anarchica

Proudhon si scaglia contro la proprietà privata e sostiene l'abolizione dello Stato a favore dell'anarchia. Il suo pensiero traccia i confini dell'epoca contemporanea.

Così parlò Zarathustra: Nietzsche e la morte di Dio

Così Parlò Zarathustra è un testo straordinariamente ricco di simboli biblici, alchemici e pagani. È qui che Nietzsche annuncia la morte di Dio e l'avvento del Superuomo.

Diario del seduttore di Søren Kierkegaard

La figura del seduttore intesa come l'uomo che vive l'istante sottraendosi alla scelta viene analizzata ne "Il diario del seduttore" di Kierkegaard.

Tertulliano, libero arbitrio e Trinità

Persona, libero arbitrio e trinità sono alcuni dei temi fondamentali sui quali ruota la riflessione dello scrittore antico Tertulliano.

Filosofia Scolastica: definizione e storia

La filosofia cristiana medioevale si concentra sulla possibilità di conciliare la fede con la razionalità.

Filosofia analitica, significato del nome ed esponenti

La filosofia analitica viene messo spesso in contrapposizione con quella continentale. Si tratta, però, di uno schema che induce in errore.

Filosofia continentale: definizione ed esponenti

Che cosa s'intende per "filosofia continentale"? Passiamo in rassegna gli esponenti per rispondere alla domanda.

Lo strutturalismo: significato ed esponenti

Che cos'è lo strutturalismo? In che modo ha influenzato filosofia, scienza, psicologia, linguistica e arte? Lo scopriamo in questo articolo.

Patristica: esponenti principali ed evoluzione

Il pensiero cristiano dei primi secoli fu elaborato dai cosiddetti "Padre della Chiesa", da cui deriva il nome "patristica". Il loro obiettivo? Rielaborare razionalmente le verità cristiane.

Cassirer, storia della filosofia moderna e forme simboliche

Cassirer ritiene che la natura della filosofia sia raccogliere l'insieme delle conoscenza. In questo articolo ne approfondiamo gli aspetti e ne evidenziamo l'interdisciplinarietà.

Marcuse e Walzer: Riflessioni sulla tolleranza

Nell'epoca della globalizzazione, si può ancora intendere la tolleranza come virtù politica e morale?...

Alain Badiou e l’Elogio dell’amore

Pur lontano dagli estremismi e dalle definizioni, Badiou non può fare a meno di considerare l'amore come un evento, alla stregua di quello politico.

La ragione in Schopenhauer: la conoscenza astratta e l’autocoscienza

Che cos'è la ragione per il filosofo Schopenhauer? In che modo si lega alla scienza e quali sono i suoi limiti?

Arthur Schopenhauer: la relazione tra soggetto e oggetto

Arthur Schopenahuer indaga sul rapporto che esiste tra soggetto e oggetto, dando vita ad una delle opere filosofiche più importanti della storia.

John Dewey, strumentalismo e outdoor education

John Dewey pone le basi della pedagogia moderna riflettendo sui concetti di teoria e pratica ed elaborando la cosiddetta "outdoor education".

Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco

Wilhelm Dilthey è considerato il fondatore dello storicismo tedesco, ma è anche colui che rielabora il concetto filosofico di Weltanschauung, meglio noto come visione del mondo.

George Moore, la fallacia naturalistica e l’intuizionismo etico

George Moore ci spiega in che modo riconoscere ciò che è buono ed elabora l'intuizionismo etico.

Kierkegaard e aut aut, la scelta esistenziale

La libertà esiste davvero? In che modo la libertà di scegliere si lega all'angoscia. Kierkegaard si interroga su questi ed altri quesiti.

John Rawls e il neocontrattualismo

John Rawls elabora il modello di una società giusta fondata sull'uguaglianza universale.

Herbert Spencer e l’etica evoluzionistica

Herbert Spencer elabora una sua teoria dell'evoluzione e crede nella possibilità di conciliare il senso del dovere con il desiderio di libertà.

Giovanni Gentile, l’attualismo e la filosofia durante il fascismo

Giovanni Gentile, uno dei filosofi italiani più importanti del novecento, ha influenzato enormemente il pensiero italiano del periodo bellico.

Bertrand Russell e l’uso etico della scienza

Bertrand Russell è un filosofo inglese del secolo scorso che ha espresso la propria opinione su numerosi temi, favorendo la ricerca logica.

Categorie collegate