Medioevo europeo
Home Medioevo europeo
Il mito del dio norreno Balder: analisi e interpretazioni
Balder il luminoso, Balder il lodato. Chi era davvero questa divinità norrena? E perché il fato ha decretato la sua prematura dipartita? Ecco il suo mito.
Colombano e le sue opere letterarie, tra teologia e politica
Colombano è il fondatore di importanti monasteri in Gallia e in Italia, ma è la sua intensa attività letteraria a renderlo uno dei "padri" dell'Europa.
La circumnavigazione dell’Africa: un’impresa portoghese
La circumnavigazione dell'Africa da parte del Portogallo fu uno dei momenti più importanti dell'età delle scoperte geografiche.
Le scoperte geografiche e le innovazioni rinascimentali
Le scoperte geografiche furono possibili grazie alle novità nella cosmologia, nella cartografia e nella tecnica. Vediamo quali.
L’appello al Sinodo di Clermont di Urbano II (1095)
Nel 1095, con il discorso definito "appello al Sinodo di Clermont" di Papa Urbano II, iniziò il periodo delle Crociate. Ma di cosa si tratta?
Le invasioni barbariche: Romani e barbari nel IV secolo d. C.
Le invasioni barbariche trasformarono la società dell'Impero romano fino a determinare la sua caduta: è importante considerarne il processo graduale.
La Divina Commedia di Dante Alighieri: una breve guida
Sintetizzare
la complessità e la vastità della Divina
Commedia di Dante Alighieri in
un breve articolo non è cosa semplice, ma senza pretesa di completezza...
Matilde di Canossa: la storia della contessa medievale
Vissuta nell’Italia segnata dagli scontri fra l’Impero e la Chiesa, la grancontessa Matilde di Canossa emerse come la più potente signora dell’XI secolo.
Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard
Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.
Medioevo: quando inizia e quando finisce? Come si divide?
Quando inizia il Medioevo? Quando finisce? Come si divide? Cosa significa la parola "Medioevo"? Perchè è chiamata "Età di mezzo"? Ecco le risposte.