Filosofia dell'Ottocento

Bakunin, Stato e anarchia

Michail Bakunin prospetta l'abolizione dello Stato e di ogni altra autorità a favore di una uguaglianza sociale, politica ed economica.

Proudhon: libri e rivoluzione anarchica

Proudhon si scaglia contro la proprietà privata e sostiene l'abolizione dello Stato a favore dell'anarchia. Il suo pensiero traccia i confini dell'epoca contemporanea.

Diario del seduttore di Søren Kierkegaard

La figura del seduttore intesa come l'uomo che vive l'istante sottraendosi alla scelta viene analizzata ne "Il diario del seduttore" di Kierkegaard.

La ragione in Schopenhauer: la conoscenza astratta e l’autocoscienza

Che cos'è la ragione per il filosofo Schopenhauer? In che modo si lega alla scienza e quali sono i suoi limiti?

Arthur Schopenhauer: la relazione tra soggetto e oggetto

Arthur Schopenahuer indaga sul rapporto che esiste tra soggetto e oggetto, dando vita ad una delle opere filosofiche più importanti della storia.

Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco

Wilhelm Dilthey è considerato il fondatore dello storicismo tedesco, ma è anche colui che rielabora il concetto filosofico di Weltanschauung, meglio noto come visione del mondo.

Kierkegaard e aut aut, la scelta esistenziale

La libertà esiste davvero? In che modo la libertà di scegliere si lega all'angoscia. Kierkegaard si interroga su questi ed altri quesiti.

Herbert Spencer e l’etica evoluzionistica

Herbert Spencer elabora una sua teoria dell'evoluzione e crede nella possibilità di conciliare il senso del dovere con il desiderio di libertà.

Hegel e Platone: un’insolita congiunzione di pensiero

Molte teorie di Hegel richiamano il filosofo dell'iperuranio. In questa sede esaminiamo gli snodi cruciali che legano Hegel e Platone.

Schopenhauer e la religione: l’analisi dei Frammenti Postumi

Che rapporto intercorre tra Schopenhauer e la religione? In questa sede mettiamo in luce alcuni aspetti rilevanti della sua posizione.

L’idealismo estetico di Schelling: l’arte come viatico

L'idealismo estetico di Schelling fu rilevante per l'importanza che il filosofo attribuì all'arte, strumento e organo supremo della filosofia.

Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard

Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.

Ludwig Feuerbach e il rovescio del cristianesimo

Con una certa audacia Feuerbach risponde a uno degli interrogativi più pressanti della storia dell'umanità: Dio crea l'uomo o è l'uomo a creare Dio?

La filosofia di Fichte: l’ostacolo (anstoß) nella realizzazione dell’io

Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Schleiermacher alla scoperta del sentimento religioso

La religione nel pensiero di Friedrich Schleiermacher diventa sentimento religioso e al suo vertice non vi è Dio, ma l'intuzione dell'Universo e l'amore.

Il desiderio come motore della Autocoscienza in Hegel

Analisi del capitolo IV della Fenomenologia dello Spirito di Hegel: il punto di vista del desiderio, motore della autocoscienza.

Credenza e desiderio nella riflessione di Gabriel Tarde

Gabriel Tarde riduce tutti gli stati interiori alla credenza e al desiderio e, considerandole quantità, ipotizza la possibilità di una loro misurazione.

Henry David Thoreau: la disobbedienza civile

Una lettura di "Disobbedienza civile", il saggio del filosofo americano Thoreau considerato un vero e proprio teorico della rivoluzione non violenta.

Desiderio e riconoscimento: Butler lettrice di Hegel

Nella filosofia di Judith Butler, elaboratrice di questioni legate al sesso, al genere e al corpo, è ben evidente la matrice hegeliana se non idealistica

Max Stirner: l’Unico contro tutti

Dapprima esponente della sinistra hegeliana e in seguito anarchico e individualista, Max Stirner guarda all'uomo in una prospettiva del tutto innovativa.

Feuerbach e Kant a confronto sul rapporto tra felicità e virtù

Virtù e felicità si escludono a vicenda o sono in relazione tra loro? Due risposte diverse ci vengono fornite da due grandi filosofi: Kant e Feuerbach.

John Stuart Mill: l’utilitarismo, l’individuo e la bioetica

Il nome di John Stuart Mill è associato all'utilitarismo e al liberalismo. Egli ha teorizzato una società in cui l'individualismo fosse un elemento positivo

Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari

Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.

Categorie collegate