Martina Pedata

Lolita di Nabokov e il fenomeno del lolitismo

Un viaggio nel romanzo più affascinante e controverso della letteratura occidentale. Cosa significa leggere Lolita di Nabokov oggi? Cos'è il lolitismo?

Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: l’analisi

Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: Non solo libro, ma teatro di vita che ha dominato gli anni dal '75 al '79 a Berlino e in tutta l'Europa ricca. Ecco la storia di Christiane F.

Le Cinquanta sfumature: polemica di una “femminista”

Le "Cinquanta sfumature" del romanzo che sarà tra i più venduti del secolo. Come ha reagito la società? E quali sono i problemi di fondo? Parliamone.

“Ahi serva Italia, di dolore ostello”: Dante e l’attualità

Può un autore medievale, ancora oggi, essere partecipe del nostro presente? Dante sì. Vediamo come nel Canto VI del Purgatorio; lo stesso che contiene la celebre invettiva politica ("Ahi serva Italia, di dolore ostello"), tra le più forti e appassionate pagine dantesche.

Il “Satiricon” di Petronio: un circo caleidoscopico

Il "Satiricon" di Petronio si presenta come un insolubile enigma nel panorama della letteratura occidentale. Eppure, perché mai ha così tanta importanza?

Il falso mito di Heathcliff: una nuova prospettiva

Una nuova riflessione sull'osannato mito del romanzo "gotico", attraverso uno tra i personaggi più amati della letteratura mondiale: Heathcliff.

Il sogno americano: Fitzgerald e Kerouac

Che cos'è il sogno americano? Esaminiamone gli aspetti più affascinanti attraverso gli occhi e le opere di due grandissime personalità: Fitzgerald e Kerouac

Alberto Moravia e “La Noia”: l’analisi tra Freud e Marxismo

"La noia" (1960) è una tra le opere più espressive di Moravia. Come, e in che misura, Marx e Freud ne hanno influenzato lo sviluppo narrativo?

Mercuzio e la Queen Mab in Shakespeare: tra delirio e ironia

"Romeo e Giulietta": il celeberrimo monologo di Mercuzio sulla "Queen Mab" porta in sé un significato intrinseco e quanto mai ambiguo. Tragedia o commedia?

Il “Dio è morto” di Nietzsche, Auschwitz e Guernica

Cosa significa dire "Dio è morto" nella filosofia di Nietzsche? E cosa significa dire "Dio è morto" in riferimento alla crisi delle certezze nel '900?