Filosofia contemporanea

Mariofanie, le apparizioni della Madonna

Le Mariofanie, o apparizioni della Madonna, sono un fenomeno da anni al centro dei riflettori mediatici. Un'analisi del fenomeno, tra allucinazione e mistero.

I dubbi di fede secondo Verweyen e Werbick

L'esperienza credente non è al riparo da dubbi e domande. Scopriamo il senso dei dubbi di fede seguendo i Teologi Jürgen Werbick e Hansjürgen Verweyen.

Rahner e l’esistenziale soprannaturale

Rahner è uno dei più importanti teologi del XX secolo. Approfondiamo il suo pensiero: il metodo antropologico-trascendentale e l'esistenziale soprannaturale

L’onnipotenza di Dio secondo Jonas, Kehl e Werbick

É ancora possibile parlare dell'onnipotenza di Dio? Tragedie come Auschwitz non l'hanno confutata? Un'analisi teologica del concetto di onnipotenza divina.

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Sofferenza divina o sofferenza di Dio secondo Medard Kehl

Qual è il senso della sofferenza di Dio all'interno della religione cristiana? Un Dio che soffre con l'uomo manifesta la sua onnipotenza o la sua impotenza?

Libertà di… che cosa? Libero arbitrio e libertà morale

È ancora possibile parlare di libertà? Un'analisi della libertà del postmoderno finalizzata a mostrare la differenza tra libero arbitrio e libertà morale

Passione per la fede o fanatismo? Il rapporto secondo Werbick

Qual è il rapporto tra la fede e il fanatismo? Che cosa distingue la passione ardente della fede dalla passione ossessiva e virulenta del fondamentalismo?

Sublime: il significato in Burke, Kant e nel Romanticismo

Sublime: il sentimento estetico scatenato dal congiungersi di piacere e terrore fu teorizzato da Burke e Kant e messo su tela dai pittori romantici.

La “personalità” del diavolo: quale fisionomia?

Che cosa si nasconde dietro alla tradizionale definizione cattolica del diavolo come essere personale? Qual è il senso di questa affermazione?

Nietzsche e la Nascita della Tragedia: estetica di Dioniso

Alle origini del pensiero di Nietzsche ci sono la filologia e l'estetica, in particolar modo la figura di Dioniso. Dio dell'istinto, messaggero dell'ebbrezza, sprigionatore di energie collettive, ma anche dio tormentato e pazzo: in che maniera Dioniso ha influenzato l'opera di Nietzsche?

Nietzsche: la lettura critica di Thomas Mann

In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.

Nietzsche: la verità come menzogna, parte II

Un’analisi, anche se breve, profonda e mirata, che affonda le sue radici negli studi del Nietzsche filologo che approfondisce in diversi libri l’antica cultura greca. Un’analisi che ognuno di noi dovrebbe leggere e rileggere continuamente e con dedizione prima di poter dare uno sguardo al mondo fuori di sé.

Nietzsche: la verità come menzogna

La verità umana, per Nietzsche del tutto menzognera, avrà valore limitato ma coerente con il precetto di Protagora dell’uomo misura di tutte le cose.

Nietzsche: la verità attraverso il linguaggio

Il problema qui posto da Nietzsche è piuttosto serio: la questione della cosa in sé e della sua espressione attraverso il linguaggio.

Su verità e menzogna in senso extramorale di Nietzsche: un’analisi

La questione sulla verità è in tutta la storia della filosofia occidentale tema fondante della ricerca filosofica; ma con Friedrich Wilhelm Nietzsche la storia del pensiero subisce una forte scossa

Guerra imperialista e filosofia in Walter Benjamin

"Tutti gli sforzi in vista di un’estetizzazione della politica convergono verso un punto la guerra." Un'analisi del passato per comprendere il presente.

Estetizzazione della vita politica in Walter Benjamin

Estetizzazione della vita politica è fare dell’arte, nella dimensione della fruizione distratta, esercizio di controllo politico delle masse.

La pietà e l’empatia ne La ginestra di Leopardi e in Schopenhauer

La posizione di Leopardi e Schopenhauer rispetto alla cultura coeva. L’eticità empatica del progetto leopardiano è similmente contemplata da Schopenhauer.

Schopenhauer e Leopardi a confronto: le similitudini

Leopardi e Schopenhauer, figure di spicco dell'Ottocento letterario, sono accomunati in profondità dall'impostazione esistenziale della propria poetica.

Lezioni di Sociologia di Adorno e Horkheimer

Nello scritto Lezioni di sociologia - curato da Adorno e dal suo collega Max Horkheimer - c'è l'espressione dell'illusorietà del concetto di Interiore. Un tentativo di comprendere e analizzare la natura delle angosce dell'uomo nella società di massa contemporanea.

Dialogo sulla felicità: sentimento o stile di vita?

Il professore Salvatore Natoli e il vicepriore di Bose Luciano Manicardi, hanno dibattuto sul tema della felicità. Benessere illusorio o stile di vita?

I punti chiave del pensiero di Hegel: Realität e Wirklichkeit

I punti chiave del pensiero di uno dei maggiori esponenti dell’Idealismo, corrente filosofica tedesca di età moderna: Georg Wilhelm Friedrich Hegel.

Categorie collegate