Filosofia analitica

Ermeneutica: significato e storia

Che cos'è l'ermeneutica? Quale problema pone? Che valenza ha dal punto di vista della conoscenza? Come si relaziona alla religione?

Filosofia analitica, significato del nome ed esponenti

La filosofia analitica viene messo spesso in contrapposizione con quella continentale. Si tratta, però, di uno schema che induce in errore.

Marcuse e Walzer: Riflessioni sulla tolleranza

Nell'epoca della globalizzazione, si può ancora intendere la tolleranza come virtù politica e morale?...

John Dewey, strumentalismo e outdoor education

John Dewey pone le basi della pedagogia moderna riflettendo sui concetti di teoria e pratica ed elaborando la cosiddetta "outdoor education".

George Moore, la fallacia naturalistica e l’intuizionismo etico

George Moore ci spiega in che modo riconoscere ciò che è buono ed elabora l'intuizionismo etico.

John Rawls e il neocontrattualismo

John Rawls elabora il modello di una società giusta fondata sull'uguaglianza universale.

Bertrand Russell e l’uso etico della scienza

Bertrand Russell è un filosofo inglese del secolo scorso che ha espresso la propria opinione su numerosi temi, favorendo la ricerca logica.

Jerry A. Fodor: che cos’è un concetto?

Jerry A. Fodor è stato un importante scienzato cognitivo e filosofo della mente. A lui si devono la teoria della mente modulare e quella del mentalese.

Michael Walzer, forme di tolleranza e prospettive future

Michael Walzer affronta uno dei temi più discussi del dibattito filosofico e politico contemporaneo, quello della tolleranza.

“Stronzate. Un saggio filosofico” di Harry Frankfurt

Il filosofo Harry Frankfurt tenta un'analisi filosofica delle stronzate. Nell'arco del saggio delinea gli aspetti essenziali delle stronzate e di coloro che ne fanno uso, fondando il tutto su alcune caratteristiche della società contemporanea.

Marshall McLuhan: Gli strumenti del comunicare

Marshall McLuhan(1911-1980) rappresenta un punto di riferimento imprescindibile, all'interno dell'ambito della riflessione su mass-media. Le sue argomentazioni sono spesso presentate in tono provocatorio. Le sue teorie sulla comunicazione e il suo stile di scrittura fanno di lui un pensatore sui generis.

Ortega y Gasset e James Burnham: tecnica e potere nel ‘900

Dalla Spagna agli Stati Uniti, da Ortega y Gasset a James Burnham: una riflessione sulla tecnocrazia, che ha caratterizzato la storia economica e politica del secolo scorso.

Martha Nussbaum e la dinamica persona-oggetto

Martha Nussbaum, in barba al femminismo radicale e alle opinioni di Kant in merito, ripensa sotto una nuova luce l’oggettualizzazione sessuale.

Ludwig Wittgenstein, il Tractatus e la filosofia del linguaggio

Riflettendo su possibilità e limiti del linguaggio, Wittgenstein perviene a una distinzione fondamentale fra sfera del dicibile e ambito dell'ineffabile. La comprensione dell'incondizionato è affidata ad un'intuizione caratterizzata dal silenzio.

Categorie collegate