Filosofia continentale

Filosofia continentale: definizione ed esponenti

Che cosa s'intende per "filosofia continentale"? Passiamo in rassegna gli esponenti per rispondere alla domanda.

Cassirer, storia della filosofia moderna e forme simboliche

Cassirer ritiene che la natura della filosofia sia raccogliere l'insieme delle conoscenza. In questo articolo ne approfondiamo gli aspetti e ne evidenziamo l'interdisciplinarietà.

Marcuse e Walzer: Riflessioni sulla tolleranza

Nell'epoca della globalizzazione, si può ancora intendere la tolleranza come virtù politica e morale?...

Alain Badiou e l’Elogio dell’amore

Pur lontano dagli estremismi e dalle definizioni, Badiou non può fare a meno di considerare l'amore come un evento, alla stregua di quello politico.

Giovanni Gentile, l’attualismo e la filosofia durante il fascismo

Giovanni Gentile, uno dei filosofi italiani più importanti del novecento, ha influenzato enormemente il pensiero italiano del periodo bellico.

György Lukács e il realismo: “La tragedia dell’arte moderna”

Il filosofo György Lukács considerò l'arte come "specchio del reale", cioè specchio delle dinamiche storico-sociali, applicandole ai principi del marxismo.

“Il coraggio della verità” di Michel Foucault

Cosa significa parresìa? Perché la democrazia non era secondo gli antichi lo spazio in cui alimentare la verità? Lo scopriamo attraverso la trascrizione dell'ultimo corso tenuto da Michel Foucault nel saggio "Il coraggio della verità".

Bauman e l’amore ai tempi della società liquida

Bauman, attento critico della società contemporanea, non manca di riflettere sull'importanza di una riscoperta dell'amore inteso autenticamente.

L’arte di amare secondo Erich Fromm

Ne L'arte di amare Erich Fromm regala alcune tra le frasi d'amore più belle di sempre e una riflessione di ampio respiro su questo emblematico sentimento.

L’economia libidinale di Jean-François Lyotard

Si può ripensare il capitalismo in una accezione positiva? Perché l'economia politica è anche economia libidinale? A queste domande risponde J.F. Lyotard.

Il pensiero di Bergson: possibile, movimento e metafisica

L'importanza della potenza creativa e dell'intuizione confluiscono nella riflessione di Bergson che riguarda il possibile, il movimento e la metafisica.

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Axel Honneth e la teoria del riconoscimento

Axel Honneth, con la sua teoria del riconoscimento, imprime una svolta intersoggettiva al tema dell'individualità e dell'affermazione di sé.

Filosofia del tempo: metodi e teorie odierne

Su quali teorie poggia oggi la filosofia del tempo? È possibile attestarne la validità con i metodi a nostra disposizione? Ecco una panoramica introduttiva.

“La filosofia come scienza rigorosa” di Edmund Husserl

Ne La filosofia come scienza rigorosa, Husserl espone i capisaldi della sua critica nei confronti dello psicologismo, mettendone in luce lo scetticismo.

Edgar Morin: l’uomo, la morte e l’amortalità

La morte è sempre uguale ma la coscienza che l'uomo cambia. In che modo? È possibile aspirare all'amortalità? Edgar Morin, filosofo e antropologo risponde.

Kurt Gödel: dai teoremi di incompletezza all’esistenza di Dio

Kurt Gödel smantella il concetto di assoluto attraverso i suoi teoremi di incompletezza, ma poi si serve della logica per sostenere l'esistenza di Dio.

Emil Cioran: al culmine della disperazione

Un nichilismo esasperato, un percorso introspettivo volto a scandagliare gli abissi dell'io. Questo e molto altro ritroviamo nel pensiero di Emil Cioran.

L’enigma del male nella riflessione di Paul Ricoeur

Controversa, enigmatica e di difficile risoluzione è da sempre la questione concernente l’origine del...

La Filosofia della musica moderna di Theodor Adorno

La musica e l'esperienza dell'ascolto si modificano ma è sempre più difficile rintracciare elementi innovativi e così Theodor Adorno risulta più che mai attuale.

Hans Jonas: Il concetto di Dio dopo Auschwitz

Come cambia il concetto di Dio dopo Auschwitz nell'ebraismo? Come si spiega l'impotenza di Dio dinanzi a tale evento? Risponde il filosofo Hans Jonas.

Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale

La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea

Remo Bodei e il valore dell’immaginazione

Remo Bodei ravvede nell'immaginazione la possibilità da parte del soggetto di conoscere meglio se stesso, aprirsi al futuro e arricchire la sua personalità.

Slavoj Žižek e Luigi Pareyson: su soggetto e libertà

Punti di contatto tra "Il soggetto scabroso" di Slavoj Žižek e "Ontologia della libertà" del cattolico Luigi Pareyson sul rapporto tra soggetto e libertà.

Categorie collegate