Mondo antico

Film sui Romani: quali sono i migliori da vedere?

Una rassegna sui migliori film sui Romani, dai grandi kolossal degli anni 50 ai film più recenti; dai film storici a quelli di avventura.

Magna Grecia in Calabria: i siti archeologici e i musei

La Magna Grecia ha lasciato in Calabria numerosissime testimonianze: attraverso un percorso archeologico ne scopriremo l'antica bellezza.

De Catilinae coniuratione: la monografia di Sallustio

Il De Catilinae coniuratione racconta la vicenda della congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., interpretata da Sallustio in senso ideologico.

Sparta in età arcaica: aspetti militari, politici e sociali

Sparta nel periodo arcaico si avvia verso un processo di definizione, con importanti risvolti sul piano militare, politico e sociale.

I bronzi di Riace: due capolavori dell’arte antica

I bronzi di Riace sono una delle rarissime testimonianze della scultura greca classica, ma il loro fascino è ancora avvolto da tanti misteri.

L’evoluzionismo nella filosofia greca: il De Anima di Aristotele

L'evoluzionismo rappresenta una vera rivoluzione nel pensiero scientifico. Molti studiosi e pensatori hanno osservato una correlazione tra i viventi.

Scilla, miti e leggende sulla costa viola della Calabria

Scilla è una delle più belle località turistiche della Calabria; vi raccontiamo la storia del suo nome, che deriva da una ninfa della mitologia greca...

Pamukkale: le terme e il sito di Hierapolis in Turchia

Patrimonio UNESCO, Pamukkale e Hierapolis si trovano in Turchia e sono mete da non perdere per gli amanti di terme, archeologia e bellezze naturali.

La catarsi nell’antica Grecia, tra medicina e teatro

La catarsi riveste nell'antica Grecia i diversi significati di "evacuazione", "purificazione" e assume un'accezione più problematica in Aristotele.

Il mito delle sirene: ibridismo e significato nei secoli

Il mito delle sirene da secoli affascina il genere umano. Da Omero a Walt Disney, insieme ricostruiamo il viaggio letterario e simbolico di queste creature.

Anassimandro e il suo arché: l’àpeiron

La prima vera indagine filosofica interessa il principio di tutte le cose. Per Anassimandro questo era l'àpeiron ovvero l'indefinito, l'indeterminato.

Eos, la dea dalle dita di rosa nel mito greco

Eos, la dea dell'aurora nel mito greco: la nascita, i grandi amori, Titone e la storia di Memnone nello scontro con Achille, fino alla cultura popolare.

Medusa: la donna-mostro nel mito greco e contemporaneo

Il mito di Medusa narrato nella mitologia greca e nell'immaginazione collettiva moderna. Rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Mostro o vittima?

Minosse, il re di Creta: dal mito greco a Dante

Minosse è il mitico re di Creta, la cui fama oltrepassa il mito, diventando figura letteraria variamente interpretata, soprattutto come giudice infernale.

L’Acropoli di Atene, la storia e i templi

L'Acropoli di Atene: i maestosi templi che l'hanno resa famosa, come gioiello e simbolo dell'antica e nobile civiltà greca.

Hegel e Platone: un’insolita congiunzione di pensiero

Molte teorie di Hegel richiamano il filosofo dell'iperuranio. In questa sede esaminiamo gli snodi cruciali che legano Hegel e Platone.

Maat: verità e giustizia nell’Antico Egitto

Maat, scritto anche Ma’at, nella cultura e nella religiosità degli antichi egizi, è sia...

I gladiatori, le “leggende” dell’antica Roma

La vita, l'addestramento e il successo dei gladiatori, figure leggendarie e oggetto di grande interesse nell'antichità, ma anche ai giorni nostri.

La statua equestre di Marco Aurelio: il gioiello del Campidoglio

La statua equestre di Marco Aurelio: genesi e significato di una delle opere più importanti collocate in Piazza del Campidoglio

Kalokagathìa: l’uomo virtuoso emblema della bellezza divina

Il concetto di kalokagathìa indica un'ideale di perfezione fisica e morale. In questa sede ne approfondiamo la declinazione storica, filosofica e artistica.

Elezioni a Pompei: candidati e propaganda

Elezioni a Pompei: come funzionavano? Qual era l'identikit del candidato tipo? E cosa promettevano i nostri antenati per farsi votare?

Politica e istituzioni in una colonia romana

Come funziona davvero una colonia romana? Chi era al comando? In quest'articolo analizzeremo le strutture amministrative di questa comunità.

La prima guerra punica: primo scontro tra Roma e Cartagine

La prima guerra punica: il conflitto che inaugurò il dominio di Roma sul Mediterraneo occidentale e il definitivo tracollo di Cartagine.

Le invasioni barbariche: Romani e barbari nel IV secolo d. C.

Le invasioni barbariche trasformarono la società dell'Impero romano fino a determinare la sua caduta: è importante considerarne il processo graduale.

Categorie collegate