Mondo antico

Ippia, protagonista di due dialoghi platonici

In alcuni dialoghi di Platone la dialettica di Socrate si scontra con quella di un valido interlocutore: Ippia.

Parmenide di Platone: dialogo sulle idee

Nel dialogo intitolato "Parmenide" troviamo il giovanissimo Socrate discutere su che cos'è l'essere e cosa sono le idee.

Il Politico: Platone tra filosofia e politica

Quali sono le virtù che dovrebbe possedere un uomo per poter essere definito "un politico? La domanda più attuale che mai è centrale nella dialogo platonico denominato per l'appunto "Il politico".

Sofista di Platone, il dialogo sull’essere

Oggi il termine "sofista" ha un'accezione negativa. Per Platone la sua definizione diviene uno spunto per parlare di cos'è il filosofo e di che cos'è l'essere.

Teeteto, il dialogo di Platone sulla scienza

Che cos'è la scienza? Nel "Teeteto" di Platone il dialogo intorno ad essa viene portato avanti dal filosofo Socrate e dal matematico Teeteto.

Fedone di Platone o Dialogo sull’anima

Socrate e la sua riflessione sull'immortalità dell'anima sono al centro del dialogo platonico denominato "Fedone".

Critone, il dialogo di Platone sul dovere

Il senso di giustizia è più importante del vivere stesso. Questo uno dei messaggi socratici presenti nel Critone.

Eutifrone: il dialogo di Platone sulla santità

Eutifrone è il dialogo platonico che si interroga sulla natura della santità.

Cratilo: Platone e il problema del linguaggio

I nomi racchiudono in sé la natura di ciò che indicano? Intorno a questa domanda si sviluppa il Cratilo, dialogo che vede protagonista anche Socrate.

Fisica di Aristotele: le quattro cause e il primo motore immobile

Nella Fisica Aristotele si interroga sulle cause del movimento e introduce il concetto del primo motore immobile da cui tutto il mondo ha origine.

Metafisica di Aristotele: l’essere in quanto essere

Nella Metafisica Aristotele si interroga sull'essere in quanto essere, così come sulle cause e sui principi primi di ciò che accade nella realtà.

Politica di Aristotele: un trattato politico al tramonto della polis

La Politica di Aristotele è un trattato di ampio respiro in cui il filosofo si interroga sulle diverse forme di governo e sull'educazione dei più giovani.

L’etrusco nella lingua italiana

L'Etrusco vive ancora nella lingua italiana: ci sono parole italiane di origine etrusca, entrate per il tramite della lingua latina.

De anima di Aristotele: che cos’è l’anima?

Che cos'è l'anima? Aristotele risponde revisionando la concezione platonica e con una concezione tanto inedita quanto originale.

Organon: il trattato di logica di Aristotele

Aristotele concepisce la logica essenziale per tutte le discipline. Non a caso Teofrasto raccoglie le opere logiche del maestro e le presenta sotto il nome di "Organon", che vuol dire letteralmente "strumento".

La Retorica di Aristotele: alla scoperta dell’arte del parlare

Oggi il termine retorica viene spesso utilizzato come accezione negativa, ma quali sono davvero le sue origini?

Poetica di Aristotele: tragedia ed epica

Nella Poetica Aristotele concepisce la poesia come imitazione delle passioni e delle azioni umane, affermando il suo carattere conoscitivo.

I sofisti e l’arte della persuasione

Oggi il termine "sofista" ha una accezione negativa, eppure i sofisti sono gli antesignani della filosofia! In questo articolo scopriamo il perché è chiaro la posizione di Socrate al riguardo.

San Paolo di Tarso, l’apostolo dei gentili

San Paolo di Tarso è l'apostolo che per primo diffonde il cristianesimo oltre l'ambiente ebraico e ne formula i primi elementi teologici.

Pitagora: la fortuna e il declino della scuola pitagorica

Pitagora è il filosofo greco fondatore della scuola pitagorica. Intorno a questa figura sono sorte molte leggende, ma cosa c'è di vero?

Il Ciclope di Euripide: analisi della tragedia greca

Il Ciclope di Euripide trae spunto dal celeberrimo episodio omerico. Lo scontro tra Odisseo...

Lamia: la città greca tra mitologia, storia e videogiochi

Se mai vi trovaste in Grecia, addentratevi nell’entroterra e vi imbatterete in una metropoli di circa 75.000 abitanti: benvenuti a Lamia

I gladiatori più famosi dell’antica Roma: l’origine e i nomi

Quali sono i gladiatori più famosi dell'antica Roma? Scopriamo le loro origini e la loro figura di combattenti.

Il canto XXI dell’Odissea: la gara dell’arco

Nel canto XXI dell'Odissea, dopo i numerosi tentativi dei pretendenti, Ulisse riesce a tendere il suo arco. Ha inizio, così, la sua vendetta.

Categorie collegate