Storia della Sociologia

John Keynes, la macroeconomia e il keynesismo

John Keynes è uno dei filosofi economisti più influenti del XX secolo. In questo articolo approfondiamo la sua corrente di pensiero e il confronto con i suoi avversari.

Diritto costituzionale pubblico: perché è considerato un esame insormontabile?

Diritto costituzionale rappresenta uno dei primi esami con cui lo studente si trova a dover fare i conti. Vediamo le maggiori criticità e come superarle

Agire sociale e modernità secondo Weber

Weber elabora una teoria dell'agire sociale che si ricollega ad altre sue teorie, in particolar modo a quella che riguarda la modernità.

L’idealtipo nella ricerca sociale secondo Max Weber

L'idealtipo è un concetto elaborato da Max Weber per cercare di definire sia un oggetto sia uno strumento della ricerca sociale.

Huntington: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale

Lo scontro delle civiltà è una celebre teoria di Samuel Huntington secondo la quale, nella nostra epoca, la fonte principale di conflitto sarà la religione.

Gilpin: la guerra egemonica da Tucidide a oggi

La teoria della guerra egemonica di Gilpin vede una serie di conflitti, nel corso della storia, come la lotta per la supremazia tra uno sfidante e un egemone.

Liberalismo sociologico: verso un mondo transnazionale

Il liberalismo sociologico parte dal presupposto che l'umanità non avrà mai pace fin quando alle relazioni tra Stati non subentreranno quelle tra società

Frigyes Karinthy e la teoria dei sei gradi di separazione

Ogni uomo è legato a qualsiasi essere umano sconosciuto mediante sei intermediari. Lo afferma Frigyes Karinthy nella teoria dei sei gradi di separazione.

Gemeinschaft e Gesellschaft da Tönnies al nazismo

Comunità ("Gemeinschaft") e società ("Gesellschaft") sono due categorie introdotte dal sociologo Tönnies, poi riprese anche da Weber e dal nazismo.

Esping-Andersen: i tre regimi di welfare state

Gøsta Esping-Andersen propone di dividere i welfare state dei Paesi occidentali in tre tipologie. Vediamo le caratteristiche di ciascuna di esse.

Welfare state per economia e diritto costituzionale

Il welfare state è uno dei tratti caratterizzanti della moderna forma di Stato occidentale. Analizziamolo secondo economia e diritto costituzionale.

Geopolitica critica ed antigeopolitica: confutare la geopolitica

La geopolitica critica cerca di decostruire le grandi narrazioni della geopolitica, mentre l'antigeopolitica di porre l'attenzione sulle teorie alternative.

Mackinder, Haushofer e Bowman: origini della geopolitica

Mackinder, Haushofer e Bowman sono tre autori centrali per la storia della geopolitica, nonché per capire le connessioni tra questa e la politica.

Geopolitica: la definizione da Rudolf Kjellén ad oggi

"Geopolitica" è un termine che ha attraversato un intero secolo, oggi si ripresenta con un significato molto simile a quello originario.

Il regionalismo secondo Kenichi Ohmae e Annsi Paasi

Il regionalismo è uno dei fenomeni più importanti della politica contemporanea: si caratterizza per la richiesta di sostituzione dello Stato con le regioni.

Credenza e desiderio nella riflessione di Gabriel Tarde

Gabriel Tarde riduce tutti gli stati interiori alla credenza e al desiderio e, considerandole quantità, ipotizza la possibilità di una loro misurazione.

Charles Tilly: la guerra e l’origine degli Stati

Secondo il sociologo Charles Tilly, la nascita degli Stati moderni sarebbe stata legata a qualcosa che solitamente assoceremmo alla distruzione: la guerra.

Talcott Parsons: le variabili strutturali di una società

Secondo il sociologo Talcott Parsons (1902-1979) la modernità o meno di una società dipende dalla presenza di cinque valori fondamentali.

Definizione dello Stato per il diritto e per Weber

Il diritto e la sociologia ci danno una definizione dello Stato molto simile, che pone l'accento sul dualismo tra comunità e organizzazione di governo.

La ricerca sul suicidio di Émile Durkheim

Un'interessante ricerca del sociologo Durkheim analizza come, spesso, il suicidio possa dipendere da motivi non solo personali, ma anche sociali.

Gruppi sociali, status e gerachia in Weber e Wallerstein

Oltre che dalle classi, la gerarchia di una società è costituita anche, secondo Max Weber, da raggruppamenti detti "Stande", in italiano "gruppi di status".

Famiglia e socializzazione secondo Talcott Parsons

Il sociologo Talcott Parsons propone una descrizione della famiglia moderna che individua nella socializzazione dei bambini il suo compito fondamentale. La sua analisi, però, è soggetta a molte critiche a causa del suo etnocentrismo.

Max Weber e la routinizzazione del carisma

Cosa succede quando un individuo che aveva fondato la propria autorità sulle sue qualità personali muore? Secondo le scienze sociali si verifica la cosiddetta "routinizzazione del carisma".

Le tre forme di potere secondo Max Weber

Uno dei contributi di Max Weber alla sociologia è la definizione dei tre tipi di potere: scopriamo le forme attraverso cui l'autorità si legittima.

Categorie collegate