Storia della Sociologia

Il postmodernismo per la sociologia: Lyotard

"Postmodernismo" è uno dei termini più dibattuti dagli scienziati sociali e non solo. È stato oggetto di molte teorie e interpretazioni sia positive che negative.

Shmuel Eisenstadt: le modernità multiple

Shmuel Eisenstadt (1923-2010) è stato uno dei sociologi contemporanei più noti, celebre soprattutto per la sua teoria delle "modernità multiple".

La modernità secondo Weber e Giddens

Vediamo qual è il senso della modernità secondo due celebri sociologi, il tedesco Maximillian "Max" Weber e l'inglese, nostro contemporaneo, Anthony Giddens.

La sociologia dello sport e Pierre Bourdieu

La sociologia dello sport si occupa di uno dei più importanti fenomeni collettivi della nostra epoca. Scopriamone l'origine.

La sociologia della scienza e Robert K. Merton

Cosa condivide lo disciplina che indaga sulla conoscenza oggettiva con lo studio della mutevole realtà sociale? Scopriamo i principi di base della sociologia della scienza.

Fine del capitalismo secondo Marx e Wallerstein

Vediamo come avverrà la fine del capitalismo secondo due autori: Karl Marx e il sociologo, a noi contemporaneo, Immanuel Wallerstein.

La società del rischio: Ulrich Beck e la seconda modernità

La società del rischio di Ulrich Beck illustra contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo, suggerendo possibili soluzioni per uscire dalla crisi.

Max Weber: capitalismo e organizzazione del lavoro

La descrizione del capitalismo proposta dal celebre sociologo Max Weber pone l'accento sulla sua organizzazione razionale del lavoro.

Introduzione a Wallerstein: l’analisi dei sistemi-mondo

Immanuel Wallerstein è attualmente uno dei sociologi più noti e stimati. Introduciamo la sua teoria principale, l'analisi dei sistemi-mondo.

Nomotetismo e idiografia: le due culture

Scopriamo il significato dei termini "nomotetismo" e "idiografia", la cui contrapposizione contraddistingue le scienze sociali e non solo.

Eric Hobsbawm: lo storico del “Secolo breve”

Nell'approcciarsi allo studio della storia contemporanea è impossibile non imbattersi in Eric Hobsbawm: analizziamo qui le sue teorie e le sue opere.

Olismo vs empirismo: quale metodo per la ricerca sociale?

Gli scienziati sociali si sono sempre divisi tra sostenitori dell'olismo e sostenitori dell'empirismo. Vediamo la differenza tra queste due metodologie.

L’avalutatività delle scienze sociali secondo Weber

Il metodo delle scienze sociali, secondo Weber, si caratterizza per la sua avalutatività, cioè l'assenza di giudizi di valore. Vediamo di cosa si tratta.

Una breve storia delle scienze sociali da von Ranke ad oggi

La storia delle scienze sociali, nate all'inizio del XIX secolo per la scissione tra discipline scientifiche e filosofiche, da von Ranke ad oggi

Che cos’è la Sociologia? La risposta di Durkheim e Weber

Che cos'è esattamente la sociologia? Per scoprirlo, proviamo a capire come ci risponderebbero due dei suoi fondatori: Émile Durkheim e Max Weber.

Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Fede e ragione possono derivare l'una dall'altra? Così afferma Max Weber, celebre sociologo tedesco, ne "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo".

“Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx” di R. Aron

Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà. Nacque così "Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx"

Max Weber e la scienza come professione

Qual è il vero senso della scienza? Può rispondere a tutte le nostre domande? Max Weber se ne è occupato nel capolavoro "La scienza come professione".

Il pensiero di Max Weber: il politeismo dei valori

Max Weber vede nel mondo contemporaneo un politeismo dei valori: siamo sempre chiamati a scegliere fra valori molteplici e contrastanti e sappiamo che nessun valore può essere criterio normativo assoluto.

Gender theory? Non abbiamo capito nulla

Affrontando l'argomento con criticità e partendo dai giusti presupposti, si capisce come la gender theory sia un'invenzione degli stessi che la criticano.

Alexander Schwab e gli studenti liberi

Quello degli studenti liberi fu un movimento rivoluzionario all'interno dell'Università tedesca tra '800 e '900: in cosa consiste? Ecco un'analisi

Individuo e Massa tra Ottocento e Novecento

Si può parlare di Individuo come monade assoluta, soggetto isolato, nell’epoca contemporanea? Un filo diretto, che ci porterà fino alla visione del Singolo e del suo rapporto con la Società in Adorno, è tracciato da Le Bon fino ad Elias, passando per Freud ed Ortega.

Categorie collegate