Firenze del '300

La famiglia de’ Medici: le figure più influenti di Firenze

I Medici furono una famiglia di origine toscana che divenne una delle famiglie nobili più potenti di tutta Italia.

Il cuore mangiato: un topos letterario

Il topos letterario del cuore mangiato ha avuto una straordinaria fortuna nella letteratura europea giungendo dal medioevo fino ai giorni nostri.

Firenze del Trecento: un mondo in cambiamento

L'inizio di un periodo di splendore e cultura, partendo da mutamenti politici e conflitti armati in una società in mutamento, rispecchiata dalle opere letterarie, tutto questo è la #Firenze del #Trecento.

Becchina: l’anti-Beatrice di Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri, celebre per la poesia comica del medioevo italiano, come i poeti suoi contemporanei amava una donna che chiamava con un senhal: Becchina

Guido Cavalcanti, la potenza dell’amore che distrugge

L'altro importante nome dello stilnovo è quello di Guido Cavalcanti, un personaggio la cui poetica amorosa è sorretta dalla riflessione filosofica.

Guido Guinizelli, il primo degli stilnovisti

Guido Guinizelli è stato il poeta iniziatore della stagione del "Dolce stil novo". Dante e Guido Cavalcanti sono soltanto due dei suoi seguaci.

Dante da Maiano e la risposta “villana” all’Alighieri

Del poco celebre Dante da Maiano contemporaneo di Dante Alighieri si conosce poco: è curiosa la risposta al sonetto d'apertura della Vita nova dantesca

Cecco Angiolieri: poetica e tradizione medioevale

Mario Marti riuscì a rinnovare gli studi sulla poesia comico-realistica e a superare l'ingenua visione romantica della poesia di Cecco Angiolieri.

I valori cortesi e borghesi nel Decameron di Boccaccio

Nel Decameron Boccaccio oppone i valori della gentilezza cortese all'avarizia e all'alienazione dell'intelligenza fine a se stessa della società mercantile.

Il Decameron: il corpo, la donna e il sesso

Il Decameron è un'opera in cui il corpo, la donna e il sesso diventano la bandiera di una rivoluzione culturale contro l'ipocrisia delle istituzioni.

Il romanico nell’Italia centrale: il Battistero di Firenze

Il battistero di Firenze dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Il canzoniere di Petrarca: l’amor profano sopra l’amore sacro

Con il Canzoniere Francesco Petrarca delinea quella che è il massimo esempio della sofferenza d'amore,capace di adattarsi anche ai tempi moderni.

Mal d’amore: la schiavitù di Eros in Catullo e Saffo

Catullo e Saffo nell'età classica, I trovatori e gli stilnovisti nel medioevo. L'analisi del "mal d'amore" parte da questi poeti.

Personaggi avari nella letteratura: l’avarizia nel Medioevo

La letteratura medievale descrive l'avarizia come il peccato cardine che attanaglia l'uomo: ecco alcuni esempi di personaggi avari descritti da Dante e da Boccaccio.

Eros e Thanatos: Amore e Morte nella letteratura italiana

Eros (Amore) e Thanatos (Morte): la presenza del topos letterario in alcuni celebri passi che la letteratura italiana ha da offrirci. I casi di Cavalcanti e Leopardi.

Fedeli d’Amore: i ragionamenti critici di Valli e Rossetti

Valli e Rossetti dimostrano come nella poesia dei Fedeli d’Amore ci fossero parole che avevano costantemente un significato apparente ed uno profondo.

Seniles: Petrarca, Boccaccio e Wilkins

Le Seniles rappresentano il saluto di Petrarca alla vita.In un corpo unitario spicca l'augurio ai posteri e il legame con Giovanni Boccaccio, intimo amico.

Familiares di Petrarca: l’ascesa al Monte Ventoso

Le Familiares costituiscono un serbatoio d'esperienza. Francesco Petrarca tesse l'elogio della debolezza, imponendosi prima come artista e poi come uomo.

Le poetesse italiane dimenticate dalla letteratura

Sono molte le potesse dimenticate dai manuali di letteratura che meriterebbero una trattazione più approfondita. In questo pezzo ci siamo concentrati maggiormente sulle autrici italiane di nascita, che si sono distinte per aver trattato la tematica amorosa

Filostrato di Boccaccio: la trama e il significato dell’opera

Il Filostrato di Giovanni Boccaccio s'erge oltre il limite della guerra e porta alla luce la grandezza tragica dell'amore, sentimento di utopia e giustizia.

Canzoniere e Trionfi di Petrarca: una lettura psicanalitica

Gli slanci di modernità in Petrarca: una poesia che può adattarsi alle nuove visioni della psiche; menzione anche al rapporto con l'arte nei Trionfi.

L’Africa di Petrarca: il poema epico su Scipione

L'Africa di Petrarca è l'opera che condurrà il poeta aretino all'incoronazione in Campidoglio, incentrato sull'impresa di Scipione l'Africano.

Il Canzoniere di Petrarca: la demonizzazione dell’amore

Il Canzoniere di Francesco Petrarca è una raccolta di liriche amorose che ruotano attorno alla controversa figura di Laura.

Francesco Petrarca: intellettuale umanista

Francesco Petrarca è considerato il primo umanista italiano. La critica letteraria ha parlato, nel suo caso, di "umanesimo cristiano".

Categorie collegate