Francesco Robustelli

22 anni, napoletano, studente di International Relations. Scrivo di Sociologia e di tante altre cose, cercando sempre di essere interessante.

Mameli: storia e criticità dell’inno nazionale

Il "Canto degli Italiani" è l'inno nazionale italiano, composto da Goffredo Mameli. Ripercorriamone origini, storia e criticità.

Stalinismo: periodo storico o dottrina sociale?

Lo stalinismo non è semplicemente un periodo storico, ma anche una dottrina sociale compiuta, nonché un concetto spendibile ancora oggi.

Inni nazionali e nazionalismo ai giorni nostri

Molti inni nazionali, tra cui quello italiano, sono spesso accusati di adoperare una retorica nazionalista e militarista. Ma è effettivamente così?

Fiori nazionali: dai prati alle bandiere

Come gli animali, anche i fiori nazionali sono un simbolo dalla grande forza evocativa, per quanto spesso ugualmente convenzionale.

Animali nazionali: tra zoologia e araldica

Gli animali nazionali sono tra i simboli più noti di un Paese. Possono essere tratti dalla realtà zoologica oppure dalla fantasia.

Bandiere nazionali tra colori e simbologia

Tutte le bandiere nazionali al mondo usano una simbologia più o meno complessa, che comprende i colori, le immagini e le conformazioni.

La bandiera nazionale dall’antichità a oggi

La bandiera nazionale è uno dei simboli più riconoscibili dei moderni Stati. Scopriamone origini, caratteristiche e criticità.

L’inno nazionale tra storia e artificiosità

L'inno nazionale è uno dei simboli più comuni e noti di uno Stato, ma quanto c'è di artificioso nella scelta di un determinato brano musicale?

Egemonia dell’inglese ed egemonia americana

Da che cosa derivano l'egemonia dell'inglese e il suo status di lingua internazionale? Da sue caratteristiche o da ragioni storiche e politiche?

Agire sociale e modernità secondo Weber

Weber elabora una teoria dell'agire sociale che si ricollega ad altre sue teorie, in particolar modo a quella che riguarda la modernità.

I 14 punti di Wilson e la pace democratica

I 14 punti del presidente Wilson sono un documento del 1918 che contiene idee alla base delle nostre concezioni di democrazia e relazioni internazionali.

Grande Fratello: l’analisi di un dittatore

Il Grande Fratello, dittatore immaginario del romanzo di George Orwell, è un perfetto esempio di molte teorie sociali sul potere e sul culto del capo.

L’idealtipo nella ricerca sociale secondo Max Weber

L'idealtipo è un concetto elaborato da Max Weber per cercare di definire sia un oggetto sia uno strumento della ricerca sociale.

L’egemonia americana: politica, economia e cultura

Siamo abituati a pensare all'egemonia americana, ma quali sono le sue caratteristiche? Alcune entrano finanche nella nostra vita quotidiana.

Il terremoto di Lisbona e la cultura dell’Illuminismo

Il terremoto di Lisbona del 1755, oltre ad essere un evento catastrofico, fu decisivo nel dibattito dell'epoca tra fondamentalismo religioso e Illuminismo.

Il comportamentismo da J.B. Watson alle Scienze Sociali

Il comportamentismo è una metodologia che fa uso, in psicologia e nella teoria delle relazioni internazionali, di dati esclusivamente quantitativi.

Huntington: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale

Lo scontro delle civiltà è una celebre teoria di Samuel Huntington secondo la quale, nella nostra epoca, la fonte principale di conflitto sarà la religione.

Gilpin: la guerra egemonica da Tucidide a oggi

La teoria della guerra egemonica di Gilpin vede una serie di conflitti, nel corso della storia, come la lotta per la supremazia tra uno sfidante e un egemone.

L’identità europea dalla Grecia ai giorni nostri

Definire un'identità europea è sempre stato molto difficile. Tra i vari elementi distintivi proposti, spiccano la tradizione democratica e il Cristianesimo.

Lo Stato postcoloniale: governo, nazione ed economia

Lo Stato postcoloniale è un'entità spesso assai debole, con un governo inefficiente, un'identità nazionale assente e un'economia arretrata.

Liberalismo sociologico: verso un mondo transnazionale

Il liberalismo sociologico parte dal presupposto che l'umanità non avrà mai pace fin quando alle relazioni tra Stati non subentreranno quelle tra società

Louis Althusser: gli apparati ideologici dello Stato

Secondo Louis Althusser, il capitalismo per esistere ha bisogno non solo degli apparati repressivi dello Stato, ma anche di quelli ideologici.

La guerra del Vietnam e i suoi effetti sulla società USA

La sconfitta nella guerra del Vietnam ebbe effetti devastanti sia sul prestigio degli Stati Uniti che sulla coesione della loro società.

Globalizzazione: dall’economia agli aspetti politico-sociali

La globalizzazione è un concetto nato in psicopedagogia e poi si estesosi alle scienze sociali, partendo proprio dall'economia.