Ettore Barra

È dottore magistrale in Scienze Storiche, specializzato in Storia medievale e rinascimentale. Si interessa anche di storia del Cristianesimo e di storia del pensiero e delle dottrine politiche, con particolare attenzione per il '900.

Libero arbitrio nell’ebraismo dalla Bibbia a Paolo di Tarso

Nel mondo antico si credeva che fosse il Fato a determinare il destino. Fu l'ebraismo a introdurre ll libero arbitrio, trasmesso poi alla fede cristiana.

San Benedetto da Norcia e la sua Regola

Benedetto da Norcia, patrono d'Europa e autore della Regola benedettina, ha scritto un capitolo importante della storia europea, non solo spirituale.

Agostino: il suo pensiero tra Libertà e Grazia

Agostino, uno dei più grandi Padri della Chiesa, ha davvero rinnegato il libero arbitrio? Come vanno interpretate le sue affermazioni sulla predestinazione?

Industrializzazione e diritti individuali

Perché la Rivoluzione industriale si sviluppò proprio in Europa, e non altrove? Perchè i diritti indviduali sono essenziali per l'industrializzazione?

Alle origini della Rivoluzione industriale

Come nacque la Rivoluzione industriale? Perchè fu proprio la civiltà occidentale a realizzarla? Quale ruolo ebbero la fede e la filosofia?

La Rivoluzione scientifica: perchè in Occidente?

Perchè la Rivoluzione scientifica si ebbe nell'Occidente cristiano? Quale fu il ruolo della scienza medievale? Davvero la Chiesa fu solo di ostacolo?

L’Università e la scienza medievale: quale il suo contributo?

Quale fu il contributo della scienza medievale? La Rivoluzione scientifica sarebbe stata possibile senza la filosofia naturale del Medioevo?

Roma imperiale e Cristianesimo: le persecuzioni

Quante furono le persecuzioni dei cristiani nella Roma imperiale? Come nascevano e come si realizzavano? Erano solo gli imperatori a scatenarle?

La persecuzione dei cristiani nella Roma pagana

La persecuzione dei cristiani non è una novità. Perchè la Roma pagana li temeva così tanto? Furono davvero i cristani a segnare la fine dell'Impero?

La rivoluzione dei santi: come si sviluppò il fenomeno?

Il culto dei santi fu praticato fin dal Cristianesimo primitivo, ma come si sviluppò nei secoli? Chi fece da "impresario"? Quali le ragioni del successo?

Le origini del culto dei santi secondo Peter Brown

Com'è nato il culto dei santi? Si tratta davvero di un'invenzione paganeggiante successiva, in contrasto col Cristianesimo delle origini?

Le crociate tra mito e storia

Cosa hanno rappresentate davvero le crociate? Quando è nato il risentimento islamico? Furono un tentativo di colonizzazione e di conversione forzata?

La bioetica e lo studio della complessità

Spesso la bioetica viene ridotta alle grandi questioni, come la fecondazione artificiale. In realtà si tratta di una disciplina filosofica vera e propria.

Heidegger e la critica della metafisica

Per molti, metafisica è sinonimo di speculazione astrusa, astratta e inutile. Heidegger ci mostra invece l'importanza di questa branca della filosofia.

Modernità e postmodernità nella critica filosofica

Cosa si intende con modernità? Perchè, per i nostri tempi, si parla di postmodernità? La riflessione di Habermas, Adorno, Horkheimer e Heidegger.

Esiste ancora la questione meridionale?

Esiste ancora la questione meridionale? Il divario tra Nord e Sud non accenna a diminiure ma come è stato affrontato questo problema nella storia d'Italia?

Nardiello, il lupo d’Irpinia: storia di un bandito

La storia di Nardiello, uno dei più grandi banditi della storia d'Italia. Operò indisturbato in Irpinia, facendosi beffe dello Stato e seminando il terrore.

Voi chi dite che io sia? L’indagine su Gesù

Quando è nata, e come si è sviluppata, la ricerca storica su Gesù di Nazareth? Quali sono le acquisizioni condivise della ricerca contemporanea?

Una vita autentica? La riflessione di Vito Mancuso

Può essere la nostra vita autentica? Si può sfuggire all’inautenticità e al nichilismo dell’epoca postmoderna? Cosa vuol dire autentico?

“Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx” di R. Aron

Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà. Nacque così "Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx"

Max Weber e la scienza come professione

Qual è il vero senso della scienza? Può rispondere a tutte le nostre domande? Max Weber se ne è occupato nel capolavoro "La scienza come professione".

Candido: l’Italia secondo Giovanni Mosca

Nel 1976 Giovanni Mosca (1908-1983) pubblicò "Candido in Italia" (Rizzoli Editore), brillante caricatura satirica del Bel Paese.

Il pensiero di Max Weber: il politeismo dei valori

Max Weber vede nel mondo contemporaneo un politeismo dei valori: siamo sempre chiamati a scegliere fra valori molteplici e contrastanti e sappiamo che nessun valore può essere criterio normativo assoluto.

Il Rinascimento e il problema della modernità

Perchè il Rinascimento è una delle categorie storiografiche più complesse? Segnò davvero l'inizio della modernità? Ecco la risposta.