Recensioni

La vita privata e gli amori di un monarca illuminato: l’analisi

La vita privata e gli amori di un monarca illuminato, romanzo storico di Carmela Politi Cenere, racconta l'intimità di Federico II e la sua fragile umanità

Vincent: primo spettacolo di Aperiarte all’A’mbasciata

Il primo spettacolo del ciclo Aperiarte all'A'mbasciata: “Vincent - O come l'uomo si dissolve nel tempo, pur restando impregnato nella specie”.

Dario Sansone e Roberto Colella alla Federico II

Dario Sansone e Roberto Colella, cantanti emergenti, raccontano le proprie esperienze musicali agli studenti dell'Università degli Studi di Napoli.

Il posto in fondo, recensione dello spettacolo di Fernando Passiante

Il posto in fondo è uno spettacolo particolare, in cui vicende e personaggi si succedono...

Afragola omaggia Fabrizio De André e la donna

Ad Afragola, l'associazione culturale "La fonte delle Muse" dedica un evento a Fabrizio De André e alla donna protagonista delle sue canzoni.

Cosa vuol dire chiamarsi Antonio!, recensione dello spettacolo di Antonio Fusco

La "...e Cumpagnia bella" ha portato al teatro Il Principe Cosa vuol dire chiamarsi Antonio!, libero adattamento di The Importance of Being Earnest.

Così è (se vi pare): Pirandello al teatro Bellini

Dal 22 al 27 gennaio è andato in scena, al teatro Bellini di Napoli, lo spettacolo "Così è (se vi pare)" di Luigi Pirandello, diretto da Filippo Dini.

Laura, rifacimento di Fulvio Sacco, arriva al Teatro dei 63

Laura, farsa delle attese sprecate Lei si chiama Laura; più di un uomo la ama,...

Cortocircuito di Marcello Affuso, la recensione

Cortocircuito, raccolta di poesie di Marcello Affuso, è una coraggiosa incursione nell'interiorità dell'essere umano alle prese con il dolore dell'abbandono

La cantata di Peppe Barra, un patrimonio Unesco in scena al Politeama

La Cantata dei Pastori di Peppe Barra, l'appuntamento natalizio con Peppe Barra dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 al teatro Politeama di Napoli. 

Roberto Lombardi, un poeta avellinese premiato a Napoli

In una notte fredda d'inverno, improvvisamente l'animo del poeta avellinese Roberto Lombardi si scalda per aver conseguito un premio molto prestigioso.

Carlo Buccirosso con Colpo di scena all’Augusteo

Napoli. Carlo Buccirosso  attore, autore e regista, debutta nel mese di dicembre al teatro Augusteo con lo spettacolo “Colpo di scena”.

La Cantata dei Pastori al teatro Politeama

Napoli. La cantata dei pastori di Peppe Barra come ogni anno torna al teatro Politeama nel mese di dicembre per il pubblico napoletano.

Cortocircuito di Marcello Affuso, le presentazioni

Cortocircuito, riflessiva raccolta di versi, fotografie e immagini, sarà presentato a Napoli il 20 dicembre all'Istituto Nazareth e il 21 alla saletta Guida

“Poedroga” di Davide Gallo: quando la poesia è dipendenza

"Poesia, mia unica droga" queste le parole di Davide Gallo, che in "Poedroga" adopera versi in rima per esprimere stati d'animo e riflettere sul presente.

Il diario segreto di Madame B., intervista all’autrice

Emanuela Esposito Amato ne Il diario segreto di Madame B. cattura l'immaginazione del lettore sballottandolo tra la Napoli di oggi e la Francia ottocentesca.

Carlo Cerciello, il suo Brecht e la speranza di resistenza

Carlo Cerciello porta in scena Terrore e miseria del Terzo Reich all'Elicantropo e svela la vicinanza con il nostro tempo

Sogno e son desto di Massimo Ranieri all’Augusteo

“Sogno e son desto” di Massimo Ranieri al teatro Augusteo di Napoli ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri.

Giuseppe Petrarca presenta “L’Avvoltoio” alla Libreria Raffaello

L'evento si terrà il 9 novembre alle ore 18.30. Con Giuseppe Petrarca interverranno Anna Copertino, Letizia Vincidomini, Carlo Spirito e Patrizia Canova.

Conversazione su Tiresia: la cieca visione onirica di Camilleri

<< Chiamatemi Tiresia! >>, incipit dello spettacolo Conversazione su Tiresia scritto e recitato da Andrea Camilleri, racconto colmo di speranza tra il mitico e l'autobiografico.

Scarpette di vernice nera, la recensione

Scarpette di vernice nera è una raccolta di ventitré racconti in cui Antonietta Di Capua esplora le molteplici declinazioni della condizione femminile.

Il diario segreto di Madame B., la recensione

Il diario segreto di Madame B., di Emanuela Esposito Amato, è un romanzo dalla forte vena intimista che fa dell'introspezione il suo punto di forza.

Colpo di stato su un asteroide di Fabio Brinchi Giusti

Colpo di stato su un asteroide di Fabio Brinchi Giusti è un libro particolarmente attuale che sviscera tematiche impegnative, dall'effettiva validità del modello democratico al rapporto con l'altro passando per l'analisi dell'io, riuscendo ad essere profondo senza risultare pedante.

Nino D’Angelo, il Concerto 6.0 arriva all’Arena Virgilio

Recensione della tappa gaetana del tour 6.0 di Nino D'Angelo, tenutasi la sera del 13 agosto 2018, nel contesto della sesta stagione dell'Arena Virgilio.

Categorie collegate