Recensioni

Autovelox di Biagio Izzo apre la stagione dell’arena Virgilio

Presentazione dello spettacolo "Autovelox" di Biagio Izzo, presentato in anteprima a Gaeta, nell'Arena Virgilio, il giorno 12 agosto 2018.

Arena Virgilio 2018: in arrivo la VI edizione

Comunicato stampa relativo alla sesta stagione dell'Arena Virgilio di Gaeta, che quest'anno ospiterà grandi nomi quali Biagio Izzo e Fabrizio Moro.

Raffaele Messina al Premio Internazionale San Tommaso D’Aquino

L'evento avrà luogo sabato 4 agosto a Mercato San Severino. Raffaele Messina sarà premiato nella sezione dedicata ai romanzi di formazione.

L’anno della morte di Kurt di Silvia Roncucci: la recensione

L'anno della morte di Kurt, nuova opera di Silvia Roncucci, è un atipico romanzo di formazione strutturato su due piani temporali costantemente compresenti.

Roger Waters al Circo Massimo: un concerto per “restare umani”

Roger Waters ha portato il suo “Us+Them Tour” al Circo Massimo, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio all’interno della loro condizione umana.

L’Avvoltoio di Giuseppe Petrarca, la recensione

L'avvoltoio di Giuseppe Petrarca affronta il tema della violenza sull'altro violenza sull'altro, tanto più dolorosa quando questi non può difendersi

Maryam Tancredi, intervista al talento vesuviano dopo The voice

Maryam Tancredi, la 19enne napoletana vincitrice di The Voice of Italy, ci parla del suo rapporto con Al Bano e della sua attività dopo il successo.

L’anno della morte di Kurt, la presentazione

L'anno della morte di Kurt sarà presentato giovedì 12 luglio presso la libreria Io Ci Sto sita in Via Domenico Cimarosa numero 20 (Napoli).

Le donne di Arturo di Francesco M. Passaro, la recensione

L'altro, considerato alternativamente degno di biasimo o meritevole d'ammirazione, esercita sull'individuo che l'osserva un fascino perverso dettato dall'inconscia comparazione tra la sua esistenza e la propria. Tale confronto, condotto alle sue conseguenze più estreme, costituisce l'elemento centrale dell'ultimo romanzo di Francesco Mario Passaro, Le donne di Arturo

Buongiorno Doc di Daniela Guidi, la presentazione a Napoli

Buongiorno Doc sarà presentato il 26 giugno alle 18.30 presso la Libreria Raffaello. Interverranno Giuseppe Petrarca, Sabina Garofalo e Anna Copertino. 

L’avvoltoio di Giuseppe Petrarca, la presentazione

L'avvoltoio è il nuovo medical thriller di Giuseppe Petrarca, un'opera dalla forte valenza sociale e dalla pregevole costruzione narrativa

Il Velo di Iside di Fiorella Franchini, la recensione

Il velo di Iside, sesto romanzo di Fiorella Franchini, racconta di un delicato ma blasfemo amore e di una temibile congiura contro Roma nell'antica Neapolis

Trilogia dell’indignazione al Napoli Teatro Festival 2018

Recensione della "trilogia dell'indignazione" tratta dai testi di Esteve Soler, per la regia di Giovanni Meola, al Napoli Teatro Festival 2018.

Fragile è la notte di Angelo Petrella: la recensione

Fragile è la notte segna il ritorno di Angelo Petrella al noir con la prima indagine dell'urticante ispettore Denis Carbone in una Napoli cupa e malsana

TFR Trattamento di Fine Rapporto, tragicommedia esilarante al Summarte

Somma Vesuviana. Straordinario il successo di TFR Trattamento di Fine Rapporto, che si conclude in un tripudio di applausi al teatro Summarte.

Ritrovarsi, la presentazione all’Istituto di Cultura Meridionale

La presentazione di Ritrovarsi, romanzo d'esordio del docente, saggista e critico letterario Raffaele Messina, ha avuto luogo il 31 maggio. Sono intervenuti Guido D'Agostino Diego Guida, Francesco Pinto e Pasquale Sabbatino. Ha moderato Gino Giaculli

“Vecchio sarai tu!”: la recensione della raccolta

Vecchio sarai tu! è una composita raccolta di racconti sul mondo degli anziani analizzati nella loro autentica sostanza umana, al di là di ogni retorica sentimentalistica

Giuseppe Devastato – Suggestioni di un pianismo “cantante”

Recensione del concerto tenuto domenica 22 aprile 2018 al teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, dal pianista e compositore Giuseppe Devastato

I fantasmi di Giulia, di Anna Bruno: la recensione

Anna Bruno ne I fantasmi di Giulia racconta la dura lotta di una donna contro i demoni che affollano il suo passato, una lotta necessaria per ritrovare sé stessa e potersi finalmente perdonare

“Antologia La Cooltura narrativa” Vol. 2: sguardo agli autori

Il nostro concorso letterario si è concluso. Scopriamo di più sugli autori e sui racconti pubblicati all’interno del secondo volume dell'Antologia La Cooltura narrativa.

Ritrovarsi di Raffaele Messina: la recensione

Ritrovarsi di Raffaele Messina è l'appassionata narrazione della vita del giovane Francesco e del suo amore per Patrizia nella Napoli d'epoca fascista. Un romanzo ambientato negli anni della guerra affrontandone tutte le tragiche implicazioni.

“Laura” di Fulvio Sacco ai quartieri Airots

Recensione di Laura, spettacolo di Fulvio Sacco con Raffaele Parisi, prodotto da Murìcena teatro, in scena al teatro quartieri Airots.

L’ Ultimo Decamerone, bunker caleidoscopico di teatro-danza

L' Ultimo Decamerone, il progetto nato in osmosi tra la fondazione teatro di Napoli-Teatro Bellini e la fondazione Teatro di San Carlo è un’opera di teatro-danza che dopo la prima assoluta di martedì 10 aprile sarà in scena con repliche sino a domenica 6 maggio.

Antologia “la COOLtura narrativa”: Vol. 2

Appena pubblicato il secondo volume dell'antologia nata dal concorso letterario e figurativo la COOLtura narrativa, con racconti realistici, fantasy ed horror.

Categorie collegate