Storia del teatro italiano

Commedia dell’Arte: cos’è, il contesto, le maschere

La Commedia dell’Arte nasce in Italia e si consolida approssimativamente dalla metà del XVI fino alla metà del XVIII.

Dario Fo tra cultura popolare e giullaresca

Dario Fo è stato uno dei più importanti e innovativi drammaturghi italiani del Novecento. La sua...

Giacomo Furia, il caratterista a tuttotondo del palcoscenico

Giacomo Furia: vita, curiosità e aneddoti d'un artista partenopeo che oltrepassò in settanta anni di carriera palcoscenici e set cinematografici.

Giulio Adinolfi: “Voglio ricordare il merito del Sannazaro”

Giulio Adinolfi, attore e regista, si racconta ai lettori de "La COOLtura", attraverso la...

Angelo Musco, la straripante comicità pirandelliana

Angelo Musco, dalla primigenia della povertà e della miseria alla conquista della fama e...

La vita di Carmelo Bene in “Sono apparso alla Madonna”

Nel 1983 Carmelo Bene pubblica l'autobiografia "Sono apparso alla Madonna". È davvero nient'altro che racconto della propria esistenza?

Orgia di Pier Paolo Pasolini: dialogo e divenire

Tra le opere troppo spesso dimenticate di Pier Paolo Pasolini appare "Orgia", un dialogo teatrale in versi su corpo, violenza e divenire.

Storia del Teatro a Napoli: la commedia napoletana

Napoli è una città 'friccicarella', che ha alle spalle un passato ricco di arte e cultura, dalle sue strade fino ai palcoscenici più prestigiosi.

Assunta Spina: il cuore di Napoli creato da Di Giacomo

Assunta Spina è una donna verace nata dalla penna di Salvatore Di Giacomo, che rappresenta tutte le contraddizioni di una Napoli dei primi del Novecento.

Il Teatro Sannazzaro di Luisa Conte

Il teatro Sannazzaro e la sua storia Napoli, città maestosamente decadente e disorganizzata sotto quasi...

Pasquariello: musica e comicità napoletana

Pasquariello è stato un famoso cantante napoletano tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Da umile diventò grande grazie alla sua voce...

La gatta Cenerentola: capolavoro teatrale

Scritta e musicata da Roberto De Simone nel 1976, La gatta Cenerentola è un'opera teatrale che si ispira a Lo cunto de li cunti di Basile.

L’onirico in “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo

Eduardo ha sviluppato più volte il tema del sogno, con caratterizzazioni ed esiti diversi. Vediamo quali in "Sogno di una notte di mezza sbornia"

Totò, lo scugnizzo napoletano del rione Sanità

« Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti qualcosa, bisogna morire. » Recitava Totò.

Luca De Filippo, maestro del teatro napoletano

Luca De Filippo: il grande regista erede dell'arte napoletana, profondo e coraggioso attore, simbolo d'orgoglio del teatro internazionale.

Uomo e galantuomo di Eduardo de Filippo: i punti chiave

Uomo e galantuomo: commedia scritta da un giovane Eduardo de Filippo, racconta le "avventure" di una compagnia di guitti che si mescoleranno con altri pasticci comici.

Emma Dante: per un teatro antropologico-sociale

Emma Dante, regista e drammaturga siciliana, lottatrice per diritti civili e la loro rappresentazione sul palcoscenico. La sua arte dedita al Meridione.

Napoli milionaria! Eduardo e il dramma della guerra

Napoli milionaria! è uno dei più delicati capolavori di Eduardo De Filippo, concepito durante la Seconda guerra mondiale e messo in scena nel 1945.

Filippo Timi. La verità è un abuso, mai un diritto

Pochi al mondo scommetterebbero nel talento di un giovane povero, balbuziente, quasi cieco e...

Giuseppe Patroni Griffi: l’incoscienza di un giovane

  Un autore, straordinariamente lucido nella rappresentazione della società entro cui vive, ch'egli ritrae negli...

Eduardo De Filippo: la commedia reale

Eduardo De Filippo nato a Napoli nel 1900 è stato un grande drammaturgo, sceneggiatore, attore e poeta, particolarmente capace a raccontare la commedia reale

Roberto Herlitzka e il gioco faticoso

Roberto Herlitzka,il profilo di uno dei più grandi attori del panorama teatrale e cinematografico italiano. Un illuminista. Scopriamolo assieme.

Natale in casa Cupiello di Eduardo: “Lucarié, fa freddo!”

Natale in casa Cupiello è un commedia teatrale scritta e messa in scena nel 1931 da Eduardo De Filippo. Tra gli interpreti anche Pupella Maggio.

Ariosto e la commedia: scorci di vita quotidiana

Ariosto fu un artista poliedrico e amante del teatro classico. Le sue commedie sono un affresco sulla Ferrara popolare del primo cinquecento

Categorie collegate