Filosofia dell'Ottocento

Il “Dio è morto” di Nietzsche, Auschwitz e Guernica

Cosa significa dire "Dio è morto" nella filosofia di Nietzsche? E cosa significa dire "Dio è morto" in riferimento alla crisi delle certezze nel '900?

Dilthey lettore di Hölderlin: follia e profetismo

L’interesse di Dilthey per la poesia e la letteratura in generale accompagna costantemente tutta la sua speculazione filosofica, il poeta amato: Hölderlin.

Femminismo e dintorni tra Jane Eyre e Stuart Mill

Un'analisi della questione femminile nella società vittoriana attraverso "Jane Eyre" e le parole di John Stuart Mill nel suo "The Subjection of Women".

Signore e servo: desiderio e riconoscimento in Hegel

Cercheremo di spiegare, in questo articolo, in cosa consista la dialettica signore - servo e come si inserisce nel discorso sul desiderio.

Schelling ed Hegel: dalla gioventù alla rottura

Schelling ed Hegel sono due figure chiave dell'Idealismo tedesco. Analizziamo il rapporto tra i due fino al 1807, l'anno della definitiva rottura.

Novalis e il fiore azzurro: l’anima del romanticismo tedesco

Novalis è un simbolo del romanticismo tedesco, autore del Heinrich von Ofterdingen, la cui immagine più nota è quella del blaue blume, il fiore azzurro.

L’Io come principio del sapere umano in Cartesio, Schelling e Kant

È corretto ricercare il fondamento del sapere umano ai giorni nostri? E come si inserisce l'Io inteso come principio della filosofia in questo discorso?

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Sublime: il significato in Burke, Kant e nel Romanticismo

Sublime: il sentimento estetico scatenato dal congiungersi di piacere e terrore fu teorizzato da Burke e Kant e messo su tela dai pittori romantici.

Nietzsche e la Nascita della Tragedia: estetica di Dioniso

Alle origini del pensiero di Nietzsche ci sono la filologia e l'estetica, in particolar modo la figura di Dioniso. Dio dell'istinto, messaggero dell'ebbrezza, sprigionatore di energie collettive, ma anche dio tormentato e pazzo: in che maniera Dioniso ha influenzato l'opera di Nietzsche?

Nietzsche: la lettura critica di Thomas Mann

In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.

Nietzsche: la verità come menzogna, parte II

Un’analisi, anche se breve, profonda e mirata, che affonda le sue radici negli studi del Nietzsche filologo che approfondisce in diversi libri l’antica cultura greca. Un’analisi che ognuno di noi dovrebbe leggere e rileggere continuamente e con dedizione prima di poter dare uno sguardo al mondo fuori di sé.

Nietzsche: la verità come menzogna

La verità umana, per Nietzsche del tutto menzognera, avrà valore limitato ma coerente con il precetto di Protagora dell’uomo misura di tutte le cose.

Nietzsche: la verità attraverso il linguaggio

Il problema qui posto da Nietzsche è piuttosto serio: la questione della cosa in sé e della sua espressione attraverso il linguaggio.

Su verità e menzogna in senso extramorale di Nietzsche: un’analisi

La questione sulla verità è in tutta la storia della filosofia occidentale tema fondante della ricerca filosofica; ma con Friedrich Wilhelm Nietzsche la storia del pensiero subisce una forte scossa

La pietà e l’empatia ne La ginestra di Leopardi e in Schopenhauer

La posizione di Leopardi e Schopenhauer rispetto alla cultura coeva. L’eticità empatica del progetto leopardiano è similmente contemplata da Schopenhauer.

Schopenhauer e Leopardi a confronto: le similitudini

Leopardi e Schopenhauer, figure di spicco dell'Ottocento letterario, sono accomunati in profondità dall'impostazione esistenziale della propria poetica.

I punti chiave del pensiero di Hegel: Realität e Wirklichkeit

I punti chiave del pensiero di uno dei maggiori esponenti dell’Idealismo, corrente filosofica tedesca di età moderna: Georg Wilhelm Friedrich Hegel.

Categorie collegate