Filosofia greca

La poetica di Senofane di Colofone: tra scienza e teologia

Senofane di Colofone è stato un poeta ionico "filosofo" e "fisico". Nella sua poetica emergono tracce di una teologia "negativa".

Lo stoicismo ellenistico: il contributo di Zenone e Crisippo

Lo stoicismo ellenistico ha avuto due grandi interpreti: Zenone di Cizio e Crisippo di Soli. Entrambi hanno apportato un contributo alla logica, fisica ed etica di questa corrente filosofica, considerata tra le più longeve e influenti del pensiero antico.

Timica e la condizione delle filosofe nell’antica Grecia

Quali sono le prime donne filosofe nell'antichità? Una di queste è sicuramente Timica, filosofa pitagorica dalla personalità imprevedibile e avvincente.

Meditazione: la storia e l’incontro con la Filosofia

Dall'Asia all'Europa ripercorriamo il cammino della meditazione e l'influenza che essa ha avuto nel panorama filosofico occidentale.

Aspasia e la libertà delle donne nell’Atene classica

Aspasia è il ritratto di una donna sapiente, incantevole ed incantatrice. È stata musa ispiratrice di intellettuali e filosofi: famoso il suo incontro con l'ateniese Socrate.

Epimenide: la storia come profezia delle cose passate

A Epimenide di Creta, fra i pensatori più misteriosi del mondo presocratico, risalgono le prime riflessioni sulla formulazione del giudizio storico: ''profezia delle cose passate''.

Ippocrate tra morale cristiana e naturalismo etico

Ippocrate è noto per il celebre Giuramento a lui attribuito, nel quale è possibile rintracciare precetti morali di carattere bioetico.

Anassimene: l’epigono sottovalutato della scuola di Mileto

Anassimene individua nell'aria il principio di tutte le cose. Come si dispiega la sua riflessione? Che posizione occupa nella storia della filosofia antica?

Protagora: dalla polis greca alla postmodernità

La filosofia di Protagora può introdurci ad una lettura dei concetti postmoderni di complessità e di ''ragione debole''. Ripercorriamo la sua riflessione.

Epicuro: la scienza della natura

Epicuro è l'ideatore di una delle filosofie ellenistiche più note, ma la sua figura ed il suo pensiero sono stati a lungo incompresi.

Anassagora: la filosofia presocratica tra antropologia e neuroscienze

Anassagora è tra i pensatori che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo della conoscenza razionale dei fenomeni e allo studio della realtà umana.

Talete e la nascita della filosofia

Talete è considerato tradizionalmente il primo filosofo. Scopriamo il perché facendoci aiutare dall'interpretazione che ne dà Nietzsche.

Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari

Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.

Aristotele e il problema dell’eternità del mondo nel Medioevo

Aristotele fu il filosofo per eccellenza del Medioevo. Ma nel suo sistema c'erano anche aspetti pericolosi per la fede, come l'eternità del mondo.

Diotima, maestra d’amore: da Platone a Hölderlin

Diotima: figura chiave del Simposio di Platone e musa ispiratrice di Hölderlin nel romanzo "Iperione" e anche nella vita reale.

Crizia: il tiranno sofista e antisofista che anticipò Hobbes

Crizia non fu certo il primo a mettere criticamente in discussione il divino ma il concetto di religione come instrumentum regni è dovuto al suddetto.

Empedocle: la logica di Odio e Amore

Per Empedocle il tutto ha una natura ciclica e le varie aggregazioni e separazioni sono determinate da queste due forze estrinseche, Odio e Amore.

Ippocrate: metodo deduttivo e medicina

Ippocrate di Cos è un perfetto esempio di metodo deduttivo applicato alla medicina. Cerchiamo di capire perché analizzando alcuni passi de Sul morbo sacro.

Parmenide: essere o non essere?

Per Parmenide "è necessario dire e pensare che l'essere è". Cosa vuol dire tale affermazione? Si può affermare, secondo il filosofo, che qualcosa non sia?

Uno, Intelletto e Anima secondo Plotino

Dall'Uno procedono Intelletto e Anima la quale, a sua volta, origina tutto ciò che esiste; infine l'anima, massimamente consapevole di sé, deve ritornare all'Uno.

Plotino e l’Uno, prima ipostasi

Plotino pone al centro della propria riflessione l'essere in tutti i suoi aspetti: la sua struttura, l'accordo tra unità e molteplicità e così via.

Gorgia di Leontini dice: “Nulla esiste!”

La volta scorsa abbiamo parlato del sofista Protagora; in questo numero parleremo di Gorgia, filosofo che ha messo in crisi la filosofia Parmenidea.

Protagora: l’uomo è misura di tutte le cose

In questo nuovo articolo parleremo di Protagora e della sua dottrina dell’uomo-riga; infatti, per Protagora, l'uomo è misura di tutte le cose.

Apologia di Socrate: il discorso finale prima di morire

"Ma è già l'ora di andarsene, io a morire, voi a vivere": nell'ultima parte del discorso dell'Apologia di Socrate, il filosofo si congeda dalla vita

Categorie collegate