Settecento e Ottocento

Il lavoro delle donne dalle industrie tessili ad oggi

Una riflessione sul lavoro delle donne e sulla relazione fra meccanizzazione delle attività ed emancipazione femminile. Com'è cambiato il lavoro delle donne dalle industrie tessili dell'800 ad oggi?

Il titanismo nel Saul, tragedia di Vittorio Alfieri

Saul, la tragedia più riuscita di Alfieri, la più conosciuta, perché racconta un conflitto moderno, irrisolvibile e d'effetto: quello con Dio. Saul è titano, ma si scontra con Dio.

Drammaturgia d’Amburgo: Lessing vs Aristotele

Nella Drammaturgia d'Amburgo, una raccolta di recensioni e riflessioni, Lessing affronta temi come la nascita di un teatro nazionale in Germania e guarda alla poetica di Aristotele e alle sue tre unità di luogo, tempo e d'azione. Un'interessante prospettiva per scoprire il teatro tedesco!

Fine del capitalismo secondo Marx e Wallerstein

Vediamo come avverrà la fine del capitalismo secondo due autori: Karl Marx e il sociologo, a noi contemporaneo, Immanuel Wallerstein.

Rivoluzione del ’99: le monete della Repubblica Napoletana

Delle monete coniate dalla Repubblica Napoletana nel 1799 affascina soprattutto e la nuova iconografia. A dominare è la rappresentazione del fascio littorio che, prima del suo uso novecentesco, era uno dei simboli privilegiati e rappresentativi dell' universalità dei principi della Rivoluzione francese.

Il capitalismo secondo Braudel: vita economica e monopolio

Nella visione di Braudel il capitalismo è un livello della vita economica e la sua affermazione è imprescindibile dal monopolio.

Gotthold Ephraim Lessing: nuove eroine a teatro

Gotthold Ephraim Lessing è l’unico autore illuminista che fa ancora parte del patrimonio letterario...

Feuerbach e Kant a confronto sul rapporto tra felicità e virtù

Virtù e felicità si escludono a vicenda o sono in relazione tra loro? Due risposte diverse ci vengono fornite da due grandi filosofi: Kant e Feuerbach.

Il capitalismo secondo Karl Marx: sfruttamento e plusvalore

Vediamo, in breve, come Karl Marx definisce il capitalismo a partire da una parola chiave: sfruttamento. Chi lo mette in atto e in che modo?

La transizione al socialismo: Trockij, Lenin e Bucharin

Scopriamo come sarebbe dovuta avvenire la transizione dal capitalismo al socialismo secondo Trockij, Lenin e Bucharin, tre importanti leader bolscevichi.

Economia: i concetti e le correnti economiche

Spesso, parlando di economia, sentiamo di "produttività", domanda, offerta e crescita, ma nessuno ci ha mai spiegato chiaramente cosa siano, fino ad oggi.

Rivoluzione: cambiamento o ritorno alle origini?

Per il centenario della Rivoluzione Russa scopriamo il significato originario del termine "rivoluzione", opposto e contrario a quello attribuitogli oggi.

Diderot: neo-spinozismo e materalismo

Diderot, a lungo sottovalutato dalla critica, viene a poco a poco riscoperto grazie ad una serie di studi recenti, come quelli dello storico J. Israel.

Introduzione a Fernand Braudel: l’economia-mondo

Fernand Braudel, importante storico del XX secolo, rivoluziona il metodo storiografico ed introduce per la prima volta il concetto di economia-mondo.

Karl Marx: emancipazione politica ed emancipazione umana

Il giovane Marx dalla fede democratica nella “Critica della filosofia hegeliana” all'amaro disincanto ne "Sulla questione Ebraica"

I Saggi di Michel de Montaigne: la filosofia del relativismo

Il filosofo Michel de Montaigne nei suoi Saggi difende le ragioni del relativismo culturale, dichiarando l'uguaglianza di tutti gli uomini e la pari dignità delle culture.

Moll Flanders e Lady Roxana: eroine in un mondo di uomini

Moll Flanders e Lady Roxana interpretano le eroine non convenzionali dello sperimentalismo narrativo del genio creativo Defoe. I due romanzi analizzano la figura della donna in un mondo di uomini.

John Locke, limiti del potere e tolleranza religiosa

Per il filosofo Locke, iibertà politica e tolleranza religiosa costituiscono i requisiti fondamentali su cui costruire uno Stato.

Montesquieu, divisione dei poteri e libertà politica

Montesquieu, fra le personalità di spicco dell'Illuminismo francese, è considerato il più importante teorico del liberalismo moderno.

Manon Lescaut: l’abbate Prévost tra movimento e riposo

Manon Lescaut, a opera dell'abbate Prévost, si presenta intessuta da due differenti visioni dell'amore: da una parte il movimento, dall'altra il riposo.

Daniel Defoe, avventure e personaggi dei suoi romanzi

Nel panorama letterario inglese, Daniel Defoe è indicato e considerato come il promotore del romanzo. Personalità di grande ingegno, dopo aver dedicato la sua vita scrivendo di saggistica e di politica, l'autore inglese, figura poliedrica anche nella produzione di opere di attualità, si dedica allo studio, alla stesura e alla pubblicazione di numerosi romanzi.

Voltaire l’ottimista e la sommità del male

Tra la grandiosità del bene e la tragicità del male, tra ottimismo e pessimismo, operano i lavori poetici di Voltaire prima e dopo il terremoto di Lisbona.

Robinson Crusoe di Daniel Defoe: il racconto del naufragio

Robinson Crusoe racconta l'avventura dell'individuo moderno, simbolo dell'intraprendenza e dell'iniziativa imprenditoriale. Fonda una nuova società basata su valori come il lavoro, l'industriosità, l'accumulo e l'ingegno.

“Libri di Storia”: tre libri sul Settecento alla BRAU

Discutere di storia nel magnifico Complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba: in questo consiste "Libri di Storia", presso la BRAU di Napoli.

Categorie collegate