Settecento e Ottocento

Alan Turing e la rivoluzione scientifica di fine Ottocento

La vita di uno dei più grandi matematici, logici, criptanalisti, biologici teorici e, ovviamente,...

L’autoritratto in Alfieri e Foscolo: un confronto

La poesia è il genere della soggettività; un confronto tra i modi in cui Alfieri e Foscolo mostrano la propria coscienza e interiorità nell'autoritratto.

Lessing, Nathan il saggio: illuminismo e tolleranza

Una panoramica sul pensiero di G.E. Lessing, massimo autore dell'illuminismo tedesco, che nel suo "Nathan il saggio" sostiene la causa della tolleranza.

Industrializzazione e diritti individuali

Perché la Rivoluzione industriale si sviluppò proprio in Europa, e non altrove? Perchè i diritti indviduali sono essenziali per l'industrializzazione?

Alle origini della Rivoluzione industriale

Come nacque la Rivoluzione industriale? Perchè fu proprio la civiltà occidentale a realizzarla? Quale ruolo ebbero la fede e la filosofia?

Il Rococò in Italia: Canaletto e il vedutismo

Di origine francese, lo stile rococò viene a contatto con la cultura del paesaggio, con Canaletto e le sue splendide vedute veneziane

Gulliver tra gli Houyhnhnms: un percorso etico

Il viaggio di Gulliver tra gli Houyhnhnms, ultimo nel libro ma primo per stesura, è il manifesto della misantropia di Swift: scopriamone le implicazioni.

Gulliver a Laputa: una scienza degenerata

Il terzo viaggio di Gulliver, che si svolge sull'isola di Laputa, contiene una pungente satira intellettuale: Swift aveva molto da ridire sulle astrazioni della nuova scienza.

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift: il significato della satira

I viaggi di Gulliver sono una delle satire politiche più taglienti della modernità: tra le righe di lillipuziani e giganti cosa avrà voluto dirci Swift?

L’opera del mendicante (The Beggar’s Opera): l’analisi

L'opera del mendicante (The Beggar's Opera) di John Gay è una delle critiche più corrosive del '700 inglese ed una parodia dell'opera lirica italiana.

Voltaire: il pensiero dell’Illuminismo nel Dizionario filosofico

Il Dizionario filosofico di Voltaire è parte integrante della filosofia illuminista; ne vedremo alcune voci relative ad altrettanti temi rilevanti.

Spazio e tempo tra Kant e Newton

Oggi si andranno ad illustrare le forme pure dell'intuizione, ovvero lo spazio e il tempo, mettendo a confronto le conclusioni di Kant con quelle di Isaac Newton.

Poesie di Natale in napoletano: Quanno nascette Ninno

La notte più bella e magica dell'anno raccontata attraverso scritti e composizioni napoletane: il Natale in versi.

La metafisica e il trascendentale secondo Kant

Oggi si analizzeranno questo ed altri importanti elementi del pensiero di questo grande filosofo, partendo proprio dalla fondazione della metafisica come sapere.

Il giudizio nella Critica della ragion pura di Immanuel Kant

L'indagine di Kant sui giudizi è fondamentale per comprendere le fondamenta del suo pensiero. Cerchiamo di capire cosa siano i giudizi per il filosofo.

L’Io come principio del sapere umano in Cartesio, Schelling e Kant

È corretto ricercare il fondamento del sapere umano ai giorni nostri? E come si inserisce l'Io inteso come principio della filosofia in questo discorso?

Una modesta proposta di Swift: la polemica sociale

Nel suo pamphlet "Una modesta proposta", Swift distrugge, attraverso un umorismo feroce, i fragili valori del ceto terriero anglo-irlandese del Settecento.

La Locandiera, la commedia di Goldoni: la trama e la morale

"Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire essere questa la più morale, la più utile, la più istruttiva": la Locandiera è il capolavoro di Goldoni, dove i nobili devono sottostare alla legge di Mirandolina, regina di cuori e abile doppiogiochista.

Candido di Voltaire: filosofia e comicità

Il Candido di Voltaire presenta numerose tematiche figlie dell'Illuminismo, insieme ad alcune rivoluzioni tipiche del comico individuate da Italo Calvino.

Storia della fotografia: la camera oscura

La camera oscura è il più importante predecessore della macchina fotografica. Era una scatola con un foro, prima ancora una stanza. E oggi cos'è diventata?

Storia della fotografia: il negativo ed il positivo

Sette mesi dopo Daguerre, una nuova frontiera della fotografia si aprirà alle porte del mondo: lo studio del negativo e del corrispettivo positivo di Talbot.

André Chénier, il poeta ucciso dalla Rivoluzione Francese

In quel periodo luminoso di idee della Rivoluzione francese, alcuni poeti, come André Chénier, vi voltarono le spalle e ne furono schiacciati.

Le relazioni pericolose di Laclos: l’analisi

Le relazioni pericolose offrono un quadro spietato dell'aristocrazia del Settecento. Laclos spiega il moto della menzogna, in un elogio della parola.

Storia della fotografia: il dagherrotipo

Nato da un'idea di Louis Daguerre, il dagherrotipo fu il primo vero metodo per immortalare le immagini. È grazie ad esso se oggi parliamo di fotografia.

Categorie collegate