Filosofia contemporanea

Maria Zambrano: lo sguardo del poeta e la parola-madre

Maria Zambrano è una delle più importanti filosofe del Novecento. L'esperienza dell'esilio dalla Spagna, dilaniata dalla guerra, induce la pensatrice a meditare sulla cultura occidentale.

Max Stirner: l’Unico contro tutti

Dapprima esponente della sinistra hegeliana e in seguito anarchico e individualista, Max Stirner guarda all'uomo in una prospettiva del tutto innovativa.

Feuerbach e Kant a confronto sul rapporto tra felicità e virtù

Virtù e felicità si escludono a vicenda o sono in relazione tra loro? Due risposte diverse ci vengono fornite da due grandi filosofi: Kant e Feuerbach.

Bollnow e la vita emotiva alla base della conoscenza umana

Bollnow ci dice cosa sono le tonalità emotive, alla base della psiche umana, e come possiamo imparare a conoscere noi stessi attraverso esse.

Merleau-Ponty: Fenomenologia della percezione

Richiamandosi alle indagini fenomenologiche husserliane, Merleau-Ponty ci offre una nuova modalità di approccio a temi come: corpo, percezione e cogito.

Michelstaedter, un pensiero tra limiti e contraddizioni

Il pensiero emblematico e complesso di Michelstaedter oscilla tra il desiderio di appropriarsi di sé e la disperazione che ciò comporta.

Helmuth Plessner: l’uomo tra eccentrismo e scissione

Plessner classifica gli organismi viventi in base alla loro "posizionalità", ovvero la posizione che occupano nel mondo, e quella dell'uomo è eccentrica.

Heidegger: L’epoca dell’immagine del mondo

Ne "L'epoca dell'immagine del mondo", Heidegger ci fornisce gli strumenti critici per interpretare le trasformazioni introdotte dall'epoca moderna.

John Stuart Mill: l’utilitarismo, l’individuo e la bioetica

Il nome di John Stuart Mill è associato all'utilitarismo e al liberalismo. Egli ha teorizzato una società in cui l'individualismo fosse un elemento positivo

Foucault – la risposta alla domanda: è morto l’uomo?

Michel Foucault, autore de "La storia della follia nell'età classica", ha modificato, attraverso le opere di archeologia, lo sguardo gettato sul soggetto.

Ludwig Wittgenstein, il Tractatus e la filosofia del linguaggio

Riflettendo su possibilità e limiti del linguaggio, Wittgenstein perviene a una distinzione fondamentale fra sfera del dicibile e ambito dell'ineffabile. La comprensione dell'incondizionato è affidata ad un'intuizione caratterizzata dal silenzio.

Max Scheler e André Leroi-Gourhan: l’antropologia filosofica

Scheler e Leroi-Gourhan ci offrono due prospettive diverse sul problema dell'uomo e della sua posizione nel mondo biologico.

Peter Sloterdijk: riflessioni sul concetto di antropotecnica

Sloterdijk è tra i più audaci pensatori contemporanei. La sua riflessione ruota su temi molto attuali: informatica, cibernetica e tecnologia.

Da Metz a Deleuze: il rapporto tra cinema e linguaggio

Christian Metz, nel 1964, pubblica sulla rivista francese Communications un saggio dal titolo Cinéma:...

La contingenza nella filosofia di Jean-Paul Sartre

Che valore assume la contingenza nelle opere di Jean-Paul Sartre? Lo scopriamo in questo articolo in cui prendiamo in analisi le due opere maggiori.

Habermas e Ratzinger, ragione e fede in dialogo

Il dibattito tra Habermas e Ratzinger su democrazia, religione e fondamentalismi ci offre l'esempio di un dialogo interculturale rispettoso e tollerante.

Benedetto Croce: la contemporaneità della storia

Benedetto Croce è una delle personalità più significative del panorama culturale italiano, ma anche europeo, del XX secolo.

La filosofia di Karl Jaspers: comunicazione e storicità dell’esistenza

Comunicazione e storicità rappresentano due punti chiave, attorno ai quali si concentra la filosofia dell'esistenza elaborata da Karl Jaspers.

Husserl: fenomenologia tra intenzionalità e verità

La fenomenologia di Edmund Husserl ha per principio l'osservazione degli oggetti del mondo: per essa lavorano atti intenzionali della coscienza.

L’esistenzialismo è un umanismo: Sartre e Heidegger

L'esistenzialismo è un umanismo? Questo l'interrogativo che sottende l'analisi di due opere di Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger.

“Storia dell’Occhio” ed “Erotismo” di Georges Bataille

L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.

Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari

Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.

Arte e mistero dell’opera: direttrici novecentesche

Arte e creazione dell'opera: molta della filosofia e della letteratura del Novecento si occupano di questi argomenti. Tra gli altri Camus, Benjamin, Zweig.

Spazio e corpo nell’opera di Michel Foucault

Spazio, luogo, ambiente Occupare uno spazio in forma posizionale è la condanna degli uomini: essere...

Categorie collegate