Il tentativo di un ritorno al passato con l'imposizione dall'alto dell'ordine stabilito: la Restaurazione, prodotto del Congresso di Vienna (1814-1815).
La riproduzione del movimento ha da sempre affascinato gli artisti: la fotografia è riuscita a innovarsi grazie alle sperimentazioni di Eadweard Muybridge
Gabriel Tarde riduce tutti gli stati interiori alla credenza e al desiderio e, considerandole quantità, ipotizza la possibilità di una loro misurazione.
Secondo il sociologo Michael Billig, l'identità nazionale viene comunicata attraverso le pratiche quotidiane di quello che egli chiama "banal nationalism".
Goethe scrisse "Ifigenia in Tauride" durante il suo viaggio in Italia, momento di scoperta delle civiltà passate e di consapevolezza del valore dell'arte.
Il vaso d'oro di Hoffmann è uno dei più conosciuti racconti dell'autore originario di Königsberg, un viaggio tra realtà e fantasia dove tutto è possibile.
Nel XIX secolo, l’area mitteleuropea ebbe il ruolo di stabilire l’indirizzo culturale che influenzò tutta la modernità. I romantici spiegarono i cambiamenti che l’arte stava subendo anche in relazione al contrasto tra la condizione di serenità degli antichi e quella di melanconia dei moderni.
Tra le opere più famose di Goethe, troviamo Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, un testo che rappresenta il prototipo del Bildungsroman, il romanzo di formazione, e che riflette sulle condizioni del teatro tedesco.
Manzoni e Goethe svilupparono un rapporto che si basava sull’ammirazione reciproca. Sin dalla giovinezza, Alessandro Manzoni lesse molto di Goethe e la sua lettura ha avuto su di lui un’influenza determinante per le sue opere successive, come i Promessi Sposi
Da Karl Marx alla Rivoluzione russa, scopriamo in che termini è stato pensato il rapporto tra socialismo e comunismo, ma anche come è cambiato nel corso del tempo.