Letteratura italiana contemporanea

Il Piacere di D’Annunzio: l’analisi del romanzo

Il Piacere di D'Annunzio: l'analisi del romanzo. Dalle influenze filosofiche dell'epicureismo, di Leopardi e di Nietzsche al simbolismo e al decadentismo.

I bambini in Elsa Morante: L’Isola di Arturo e La storia di Useppe

Lo sguardo dei piccoli sul mondo per veicolare un nuovo rapporto tra parole e cose: Useppe scopre il mondo ne La Storia e L'Isola di Arturo di Elsa Morante.

Leonardo Sciascia: l’intento morale del romanzo-inchiesta

Il romanzo di Leonardo Sciascia e il pofondo intento morale. In analisi l'inchiesta "Il Teatro della memoria" e il saggio "L'Affaire Moro".

L’Inferno è una buona memoria di Michela Murgia

L’Inferno è una buona memoria è il libro edito Marsilio che Michela Murgia dedica a Le Nebbie di Avalon e ai ruoli di genere in letteratura.

Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini: l’analisi

Un'analisi delle contraddizioni di Pier Paolo Pasolini ne "Le ceneri di Gramsci" tra razionalità borghese e regressione nel mondo popolare.

L’Amica Geniale di Elena Ferrante: una storia napoletana

L’Amica geniale, saga della misteriosa Elena Ferrante, riceve clamore dovunque venga letta. Cos’ha di speciale questa storia di rioni popolari di Napoli?

“La gente” di Leonardo Bianchi e il populismo

La gente ha sostituito popolo, cittadino ed elettorato. Cosa è rimasto? Leonardo Bianchi analizza il ’gentismo’ per spiegare il presente.

Malattia e alienazione nelle pagine di Pirandello e Mann

In Enrico IV di Pirandello e La montagna incantata di Mann, la malattia,intesa come alienazione, è il punto focale che caratterizza le storie dei personaggi

Il purgatorio dell’angelo di Maurizio De Giovanni, la presentazione

Il 2 luglio De Giovanni ha presentato Il purgatorio dell'angelo al Teatro Augusteo leggendone alcuni brani sulle note di Marco Zurzolo e Davide Costagliola

Palomar: Calvino osservatore silenzioso

Palomar di Calvino è un libro che raccoglie una serie di prose che l’autore iniziò a pubblicare dal 1975.L'opera mostra un particolare tipo di osservatore.

Manzoni e Goethe: analisi di un’amicizia

Manzoni e Goethe svilupparono un rapporto che si basava sull’ammirazione reciproca. Sin dalla giovinezza, Alessandro Manzoni lesse molto di Goethe e la sua lettura ha avuto su di lui un’influenza determinante per le sue opere successive, come i Promessi Sposi

Teoria del piacere nello Zibaldone di Leopardi

Vediamo le riflessioni sulla perenne ricerca di Giacomo Leopardi tra gli appunti dello Zibaldone, con la sua teoria del piacere.

La sana avversione al wagnerismo: Verdi e/o Wagner?

Verdi e Wagner oppure Verdi o Wagner? Bella domanda per nulla scontata. Della rivalità tra i due si conosce poco, ma sappiamo delle rivalità tra le due tifoserie, che diede vita anche all'avversione al wagnerismo...

Leonardo Sciascia e la mafia: Il giorno della civetta

Sciascia spesso affronta il tema della mafia."Il giorno della civetta" mostra la triste realtà siciliana e ne preannuncia la diffusione nel resto d'Italia.

Fumatore intellettuale: da Baudelaire a Montale

Il fumatore con la sua gestualità spesso è apparso in opere letterarie.Vediamo come gli autori ignorandone il lato nocivo l'hanno reso un elemento simbolico

Merda. La letteratura può permettersi anche questo

La merda, anche se sembra strano, è un elemento letterario usato da sempre. Vediamo come la letteratura, "arte della parola" ha potuto permetterselo.

Intervista a Eleonora C. Caruso: dalle fanfiction a Mondadori

Dalla pubblicazione di fanfiction fin dal 2003 fino alla pubblicazione per Mondadori con "Le ferite originali", un'intervista alla promessa letteraria italiana Eleonora C. Caruso.

Buzzati per ragazzi: l’esaltazione della natura

Dino Buzzati, con i racconti per ragazzi "Il segreto del bosco vecchio" e "La famosa invasione degli orsi in Sicilia", esalta la natura

Albino Pierro, mancato premio nobel e la Rabatana

Albino Pierro è stato un poeta dialettale lucano; non è molto conosciuto, pur avendo sfiorato più volte il premio nobel classificandosi secondo

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: oltre il romanzo storico

Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, è l'unico romanzo scritto da Tomasi di Lampedusa. Ma a cosa deve il suo splendore questa storia del Risorgimento?

La trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino: il significato

La trilogia I nostri antenati di Italo Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente) fornisce un ritratto dell'uomo contemporaneo e dell'autore

Calcio: l’incontro tra sport e letteratura

Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.

Domenico Cimarosa: capolavori e vita del compositore

Domenico Cimarosa, compositore della Scuola musicale napoletana settecentesca, può essere considerato, a pieno titolo, il Mozart di Aversa, sua città natale. Nonostante il successo conquistato in Russia e in Austria, il Maestro porterà sempre nel cuore la sua città, antica fonte d'ispirazione musicale.

Giacomo Furia, il caratterista a tuttotondo del palcoscenico

Giacomo Furia: vita, curiosità e aneddoti d'un artista partenopeo che oltrepassò in settanta anni di carriera palcoscenici e set cinematografici.

Categorie collegate