Letteratura italiana del Novecento

Buzzati per ragazzi: l’esaltazione della natura

Dino Buzzati, con i racconti per ragazzi "Il segreto del bosco vecchio" e "La famosa invasione degli orsi in Sicilia", esalta la natura

Albino Pierro, mancato premio nobel e la Rabatana

Albino Pierro è stato un poeta dialettale lucano; non è molto conosciuto, pur avendo sfiorato più volte il premio nobel classificandosi secondo

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: oltre il romanzo storico

Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, è l'unico romanzo scritto da Tomasi di Lampedusa. Ma a cosa deve il suo splendore questa storia del Risorgimento?

La trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino: il significato

La trilogia I nostri antenati di Italo Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente) fornisce un ritratto dell'uomo contemporaneo e dell'autore

Calcio: l’incontro tra sport e letteratura

Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.

Marinetti e il Manifesto di fondazione del Futurismo

Per Marinetti la forma manifesto è medium di propaganda per il movimento futurista di cui i princìpi base sono espressi nel manifesto fondativo del 1909

Maria e la poesia mariana del ‘900 italiano

La Vergine Maria è culto fondamentale della fede, la poesia mariana ha una vastissima tradizione. Vediamo qui la poesia mariana del '900 italiano.

Elsa Morante: la trama e l’analisi del racconto “Il compagno”

I racconti di Elsa Morante sono come fiabe nere in cui si segue il punto di vista di bambini e ragazzini: la trama e l'analisi del racconto "Il compagno".

“La sabbia del tempo” di Gabriele D’Annunzio

"La sabbia del tempo" trai Madrigali dell'estate di D'Annunzio, imposta il tema della sezione intera: la malinconia derivante dallo scorrere del tempo

Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal: la spiegazione

La lanterninosofia è un concetto espresso da Anselmo Paleari nel Fu Mattia Pascal di Pirandello: la teosofia come strumento di conoscenza della realtà

Male di vivere: angoscia e negativo in Eugenio Montale

Ossi di seppia di Montale è attraversata dal Male di vivere e si caratterizza per la Negatività che deriva dal rompersi dell’equilibrio tra l’io e la realtà

I Vecchi e i Giovani, Pirandello: la Sicilia e il Risorgimento

Luigi Pirandello pubblica nel 1913 “I Vecchi e i Giovani”, romanzo storico differente dai suoi precedenti lavori, ma di non minor pregio.

Uno, nessuno e centomila di Pirandello: il commento

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Luigi Pirandello. Come lui stesso dirà: "c'è la sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e che farò".

Flaiano: nessun tempo per uccidere, nessuno per morire

Ennio Flaiano: aforista, dialoghista, sceneggiatore per il cinema. Il suo esordio? Il romanzo "Tempo di uccidere", vincitore del primo Premio Strega.

Indifferenza: il terzo incomodo attraverso Moravia e Camus

L'indifferenza: una sorta di confusione riveste l'attività di tale avvenimento interiore. Come salutare la...

Sandro Penna: poesie sull’omosessualità

"Mi nasconda la notte e il dolce vento": Sandro Penna racconta un dramma personale e sociale, rappresentando nelle sue poesie l'amore omosessuale.

Ciàula scopre la luna e la propria umanità

Nella novella Ciàula scopre la luna Luigi Pirandello cambiando agilmente registro linguistico fornisce la storia del cambiamento interiore del protagonista.

Leonia, la città del consumismo di Calvino

Leonia è una delle città che Calvino immagina ne “Le città invisibili”. Il gran consumismo operato dagli abitanti di Leonia ricorda molto quello della società moderna

Le lettere fra Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

Ripercorriamo alcuni momenti salienti ed appassionanti del carteggio amoroso tra Guido Gustavo Gozzano e Amalia Guglielminetti.

L’isola di Arturo di Elsa Morante: un’iniziazione alla vita

L’isola di Arturo è il secondo romanzo di Elsa Morante dopo "Menzogna e sortilegio". ...

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Quasimodo: solitudine e incomunicabilità in Ed è subito Sera

In "Ed è subito sera" Quasimodo esprime la condizione di solitudine e di incomunicabilità dell’uomo, la brevità della gioia e la caducità della vita.

Un umorista nel lager: la storia di Giovannino Guareschi

In seguito all'armistizio del '43, molti soldati italiani vennero catturati o uccisi dai tedeschi. Anche lo scrittore Guareschi finì in un lager.

L’altra Euridice: il mito di Orfeo secondo Italo Calvino

Vediamo il mito di Orfeo ed Euridice in due rivisitazioni di Italo Calvino: "l'altra Euridice" e “Il cielo di pietra” nelle storie cosmicomiche

Categorie collegate