Alessia Amante

Laureata in Filologia Classica presso l'Università di Napoli "Federico II". Appassionata di scrittura, arte, bellezza, letteratura... e cioccolato.

Il principato di Augusto e la censura della letteratura

Ottaviano fu davvero un imperatore pacifico? Analizziamo i casi di censura letteraria ai tempi del primo principato di Augusto

Quanti abitanti aveva l’antica Roma?

Quanti abitanti aveva l'antica Roma? In assenza di statistiche, proviamo ad appellarci a dati di tipo archeologico, storico e letterario.

La metrica classica: storia e usi di alcuni metri greci e latini

Indaghiamo usi e origini della metrica classica, al fine di ricostruire le modalità in cui la letteratura greca e latina erano di fatto praticate.

La dinastia dei Severi, una “monarchia militare”

La dinastia dei Severi, che cronologicamente abbraccia tutta la prima metà del III sec....

Codex e e-book: la lettura dipende dal supporto scrittorio?

L'atto della lettura dipende dal supporto su cui si legge? Dal codex all'e-book, una riflessione sui cambiamenti del libro nel mondo della cultura.

Biblioteche nell’antica Roma: centri di cultura e potere

La storia delle biblioteche nell'antica Roma, da una prima fase, in cui le biblioteche erano possesso di aristocratici, fino a quando diventano pubbliche

Gneo Nevio: il primo poeta epico precursore di Virgilio

Gneo Nevio, vissuto nel III sec. a.C., è autore del Bellum Poenicum. Analizziamone le caratteristiche e le somiglianze con l'Eneide di Virgilio.

Silio Italico e i Punica: l’epica neoclassica di età flavia

Silio Italico è autore flavio dei Punica, il più lungo poema epico latino giuntoci. La sua opera è davvero neoclassica? Qual è il suo rapporto con Virgilio?

Il secondo libro dell’Iliade: il Catalogo delle navi

Il catalogo delle navi costituisce la sezione più ampia del secondo libro dell'Iliade. Qual è la sua funzione? Quale situazione geopolitica rispecchia?

I canti VI-VIII dell’Odissea: trama e analisi della Feacide

La Feacide è la sezione dell'Odissea che comprende i canti VI-VIII. Essi rappresentano un nodo focale del poema dal punto di vista strutturale e tematico.

La chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli: l’acropoli di Neapolis

Sotto la navata della chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli si conservano i resti dell'acropoli di Napoli. Ripercorriamo insieme la lunga storia del sito.

Memento mori: il ricordo della morte tra letteratura e arte

L'espressione latina memento mori affonda in realtà le sue radici nella filosofia greca. Analizziamone i testi letterari e le manifestazioni artistiche.

Cecilio Stazio, il più grande commediografo latino perduto

"Homo homini deus est, si suum officium sciat": Cecilio Stazio, commediografo latino, pose grande attenzione nel suo teatro al concetto di humanitas.

La Telemachia: la tecnica del romanzesco nell’Odissea

Con "Telemachia" si intendono i primi quattro libri dell'Odissea, un "romanzo di formazione" in cui si riconosce il rito di passaggio dei giovani greci.

Ezechiele tragico: un tragediografo ebreo-ellenistico

In periodo di feste cristiane, perché non riscoprire un autore ebreo di teatro? Cerchiamo...

La storia delle terme romane del Maschio Angioino a Napoli

Molti sono i tesori antichi che il sottosuolo di Napoli ha restituito. Oggi andiamo alla scoperta delle cosiddette "terme romane del Maschio Angioino".

Le donne in Menandro: “La donna tosata” e “L’arbitrato”

Violenza sulle donne: scopriamo come Menandro affrontò questo tema nelle sue commedie: L'arbitrato (Epitrepontes) e La donna tosata (Perikeiromenee).

Seneca il Vecchio: vita di un intellettuale lontano dalla corte

A seguito della recente lettura del papiro ercolanese contenente le sue Historiae, riscopriamo vita e opera di Seneca il Vecchio, intellettuale "non allineato" del primo principato romano.

Le biblioteche nella Grecia antica: non solo Alessandria

Nonostante la grande fama detenuta dalla biblioteca di Alessandria, molte altre erano le biblioteche nella Grecia antica. Il loro sviluppo, tuttavia, iniziò solo in età tardo-classica, quando i Greci si aprirono maggiormente ad una cultura scritta.

Posidippo di Pella, non solo poeta di corte

Posidippo di Pella, epigrammista di III sec. a.C., fino a pochissimi anni fa era conosciuto solo come poeta di corte dell'Alessandria dei Tolomei. Grazie alla scoperta di un papiro, il Papiro Milanese Vogliano 1295, la sua figura poetica è stata tuttavia completamente rivalutata.

La Piscina Mirabilis: una cattedrale dell’acqua fuori Miseno

La Piscina Mirabilis è la più grande cisterna d'acqua mai costruita in età antica. Situata nei pressi di Miseno, essa aveva la funzione di approvvigionare d'acqua il porto romano e la flotta imperiale. Ormai svuotata, la Piscina Mirabilis oggi assomiglia ad un'enorme cattedrale, imponente nelle sue navate e colonne.

La Antologia Palatina e le altre raccolte di epigrammi greci

Gli epigrammi greci sono sopravvissuti solo in raccolte poetiche, dette antologie, composte già in età ellenistica. La loro tradizione è confluita, dopo una lunga storia, nella più celebre raccolta di epigrammi: la Antologia Palatina.

Il culto e il tempio di Demetra a San Gregorio Armeno

Tra le antichità che la città di Napoli conserva, il tempio di Demetra a San Gregorio Armeno sopravvive solo attraverso un bassorilievo. Nonostante ciò, il culto della dea dell'agricoltura era molto sentito a Neapolis, e sopravvive fino ai nostri giorni attraverso il dolce della pastiera.

Le monete di Neapolis tra Magna Grecia e Roma

Ripercorriamo brevemente la storia della monetazione antica attraverso gli esemplari pervenutici dalla città di Neapolis: molto più che semplice prodotto artistico, le monete di Neapolis ci raccontano il lungo passaggio dall'influenza greca a quella romana nel Sud Italia.