Alessia Amante

Laureata in Filologia Classica presso l'Università di Napoli "Federico II". Appassionata di scrittura, arte, bellezza, letteratura... e cioccolato.

Come si scriveva un libro a Roma? L’editoria antica

Come si scriveva un libro a Roma? Come funzionava l'editoria nel mondo antico? Cerchiamo di ricostruire le fasi di stesura di un'opera fino alla sua pubblicazione e oltre.

Properzio, il poeta elegiaco divenuto penna di Augusto

Properzio, celebre autore di elegie, subì una netta inversione di rotta durante la sua carriera poetica: dopo aver indirizzato ogni suo sforzo compositivo alla donna amata Cinzia, con l'ultimo libro delle sue elegie si aprì alla poesia impegnata, divenendo vate di Mecenate e di Augusto.

Sulpicia, l’unica voce femminile della poesia latina

Pochissime sono le voci poetiche femminili sopravvissute dall'antichità. Se tutti ricordano Saffo nel campo greco, quasi nessuno conosce Sulpicia, l'unica poetessa di età romana di cui possiamo leggere componimenti, tenere elegie rivolte all'amante Cerinto.

Le Storie di Polibio, un greco convertito alla causa di Roma

Polibio, storico di II sec. a.C., può essere considerato a tutti gli effetti il primo intellettuale greco-romano: nato in Grecia e capo della lega Achea, fu portato prigioniero a Roma in quanto suo nemico, ma ben presto si convertì alla causa romana scrivendo le "Storie" e analizzando la πολιτεία (politèia) di Roma.

La villa romana di Scampia: un tesoro da proteggere

La villa romana di Scampia è un'antica struttura abitativa ed economica risalente al I-II sec. d.C., collocata nell'attuale quartiere napoletano. Tesoro archeologico di estremo valore, essa rappresenta un punto di partenza per la valorizzazione della periferia di Napoli, e per questo necessita di una tutela costante.

Mos maiorum e ellenizzazione: Catone e gli Scipioni

Nel II sec. a.C. Roma inizia le lunghe guerre in Grecia e in Asia, imbattendosi così nel lusso e nella ricchezza orientali, e venendo a conoscenza della letteratura ellenistica. Analizziamo il dibattito che conseguì in campo culturale: lo scontro tra mos maiorum e ellenizzazione.

Crypta Neapolitana: la tomba di Virgilio a Napoli

Esploriamo oggi la Crypta Neapolitana, tunnel di epoca romana il cui ingresso è collocato nel Parco Vergiliano a Piedigrotta, sede delle tombe di due grandi poeti: Virgilio e Leopardi.

Parthenope, Palepolis, Neapolis: storia e testimonianze

Facciamo chiarezza riguardo alla storia e alle testimonianze archeologiche di Parthenope, Palepolis e Neapolis, i tre nuclei greci della città di Napoli.

La villa di Licinio Lucullo a Napoli: un’opera d’arte romana

Andiamo alla scoperta della villa di Licinio Lucullo, immensa dimora d'epoca romana, i cui resti costituiscono le fondamenta del Castel dell'Ovo a Napoli.

I Saturnali: il Carnevale dell’antichità

Ripercorriamo la storia dei Saturnali, festività romana celebrata tra il 17 e il 23 dicembre, e sopravvissuta fino ad oggi con il Capodanno e il Carnevale.

Dead Romans Society: intervista a una fumettista classicista

Oggi intervistiamo l'autrice del fumetto online Dead Romans Society, i cui protagonisti sono gli antichi Romani morti... ma non troppo.

Nave o cavallo di Troia? Un approccio filologico

Il cavallo di Troia era in realtà una nave? Tentiamo un approccio filologico all'Odissea, il primo testo sopravvissuto che racconta dello stratagemma.

Museo Filangieri: un tesoro a rischio a un passo dal Duomo

Il Museo civico Gaetano Filangieri nasce dal sogno di un principe che credeva nel potere della cultura, ma oggi è a rischio. Scopriamo storia e collezione.

Pausilypon: il parco archeologico che arresta gli affanni

Uscendo dalla grotta di Seiano, spuntiamo nell'immenso Parco archeologico di Pausilypon. Scopriamo la sua storia, legata alla figura di Vedio Pollione.

La grotta di Seiano: traforo verso il mare e la ricchezza

La grotta di Seiano collega discesa Coroglio al Parco archeologico di Pausilypon. Attraversiamola, tra ricchezza e intrighi di potere all'epoca di Tiberio.

Terme di Santa Chiara: il “segreto” sotto al monastero

Durante i lavori di ricostruzione della basilica napoletana, bombardata nel 1943, furono rinvenute le "terme di Santa Chiara". Scopriamone la storia.

Sottosuolo di Napoli: la struttura di Napoli sotterranea

Tra cisterne, cunicoli e antiche botteghe, immergiamoci nel sottosuolo di Napoli, alla scoperta dell'altro volto della città: Napoli sotterranea.

Il teatro scoperto di Neapolis, spettacolo dei sotterranei

Sotto vico Cinquesanti, un'incredibile scoperta: il teatro scoperto di Neapolis. Tra fonti latine e frammenti disvelati, andiamo alla scoperta del teatro romano.

Piazzetta Nilo: una traccia di Egitto a Napoli

Camminando per Spaccanapoli, ci imbattiamo in Piazzetta Nilo, conosciuta anche come Largo Corpo di Napoli. Ripercorriamo la storia di questo luogo.

Fori di Napoli: l’organizzazione della città greco-romana

L'antica Neapolis aveva un complesso sistema urbanistico. Passeggiando per il centro storico, andiamo alla scoperta dei due fori della città.

La rifunzionalizzazione dell’antico: il tempio dei Dioscuri

Immaginiamo di camminare per il decumano maggiore di Napoli: ci imbattiamo nella basilica di San Paolo, che conserva dentro sé l'antico tempio dei Dioscuri.

L’acquedotto romano del Serino nel cuore della Sanità

Immaginiamo di passeggiare per la Sanità e di immergerci nei sotterranei del palazzo Peschici-Maresca: andiamo alla scoperta dell'acquedotto del Serino.

La Pharsalia: Lucano è un “anti-Virgilio”?

La Pharsalia è davvero un' "anti-Eneide"? Perchè Lucano è anti-Virgilio? Analizziamo contenuto, struttura, personaggi e ideali del Bellum Civile o Pharsalia, il poema epico-storico di Lucano.

Le Siracusane di Teocrito e il mimo greco di età ellenistica

Le Siracusane, mimo greco di età ellenistica composto da Teocrito, offre un divertente spaccato su Alessandria, vista dagli occhi di due donne siceliote.