Nella lirica trobadorica, il tema dell'attesa crea i principali canoni del genere ed è la stessa che genera patos e consapevolezza nei suoi protagonisti.
La fonte principale per la vita di Carlo Magno è la Vita Karoli, scritta da Eginardo tra l’828 e l’830, in un periodo di ritiro monastico successivo al suo allontanarsi dalla corte di Ludovico il Pio.
Adalberone di Laon è noto per la sua teoria della società tripartita: la divisione in tre ordini (oratores, bellatores, laboratores) della società medievale
Durante la sanguinosa guerra tra Inglesi e Francesi Giovanna d'Arco a risollevò l'animo dell'armata trasformando la nazione perdente in quella vincente.
Stefano I è stato uno dei pochi sovrani a riunire sotto la propria corona e nella fede cristiana un intero popolo, quello ungherese. Fu anche santificato.