Redazione

Quando si parla di disturbo istrionico di personalità?

Il disturbo istrionico di personalità (DIP) è un disturbo caratterizzato da una persistente ricerca di attenzioni.

Quali sono i grandi protagonisti del Medioevo?

Un elenco dei protagonisti del Medioevo: politici, filosofi, scrittori medievali che figurano tra i personaggi più importanti di quell'epoca.

Ruud Krol: “Lavorare a Napoli l’esperienza più bella!”

Un'intervista a Ruud Krol, ex calciatore di Ajax e Napoli, tra esperienza calcistica e cultura italiana: un occhio olandese sull'Italia.

Seconda Guerra Mondiale: come le città furono distrutte

Quando si parla della Seconda Guerra Mondiale e dell’enorme numero di città distrutte o gravemente danneggiate subito si pensa ai bombardamenti come unica causa di distruzione. In realtà furono diversi i motivi di questa distruzione compiuta da tutte le forze militari protagoniste della guerra.

Papilloma virus: struttura, trasmissione, rischi e prevenzione

Cosa sono i Papilloma virus I Papilloma Virus sono una famiglia di virus (Papillomaviridae), di...

Enrico Ghezzi a “Venezia a Napoli”: la «forza della fragilità»

Quest’anno, Enrico Ghezzi è stato l’ospite d’onore di Venezia a Napoli, la rassegna curata da Antonella Di Nocera, che da anni porta in città film della Biennale poco distribuiti nelle sale.

Dalla struttura del DNA alle informazioni per la vita

L'origine della vita DNA sta per acido deossiribonucleico. Se siamo in grado di conservare e di...

Bioremediation: cos’è e come funziona

La natura chiama... la natura risponde Bioremediation è un termine molto utilizzato negli ultimi anni,...

Il Piacere di D’Annunzio: l’analisi del romanzo

Il Piacere di D'Annunzio: l'analisi del romanzo. Dalle influenze filosofiche dell'epicureismo, di Leopardi e di Nietzsche al simbolismo e al decadentismo.

Simbologie nella musica di Robert Schumann

Robert Schumann crebbe in un mondo di carta e di suoni, nel quale plasmò una...

Antibiotico: storia, usi e controindicazioni

L'antibiotico: un uso antico L'antibiotico è usato da tempo, in modo consapevole e non, per...

Carlo Cerciello, il suo Brecht e la speranza di resistenza

Carlo Cerciello porta in scena Terrore e miseria del Terzo Reich all'Elicantropo e svela la vicinanza con il nostro tempo

Un viaggio alle origini della musica Blues

Nel tentativo di raccontare la storia attraverso la musica e la canzone, il passaggio sulla musica Blues è forse un passaggio obbligato.

Microbiota: alterazioni della flora batterica intestinale nell’obesità

Il microbiota è una zona del corpo colonizzata da batteri "buoni",una barriera contro agenti esterni. Vediamo un esempio di variazione di questo equilibrio.

Leonardo Sciascia: l’intento morale del romanzo-inchiesta

Il romanzo di Leonardo Sciascia e il pofondo intento morale. In analisi l'inchiesta "Il Teatro della memoria" e il saggio "L'Affaire Moro".

Enemy e L’uomo duplicato tra Gullón e Saramago

José Saramago ha scritto L’uomo duplicato e Javier Gullón ne ha tratto la sceneggiatura per Enemy di Denis Villeneuve.

Il platonismo nella filosofia di Edmund Husserl

Edmund Husserl è il padre della fenomenologia ma alcuni dei suoi contemporanei lo accusarono di "platonismo". C'è qualcosa di vero in questa accusa?

Sul monologo di Bojack in Free churro

In Free churro, il monologo di Bojack Horsemanper l’elogio funebre alla madre è il modo per verbalizzare l’eredità-macigno che i suoi cari gli lasciano.

Malattia e alienazione nelle pagine di Pirandello e Mann

In Enrico IV di Pirandello e La montagna incantata di Mann, la malattia,intesa come alienazione, è il punto focale che caratterizza le storie dei personaggi

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: l’analisi e le tematiche

Brecht era destinato alla letteratura perché da sempre visse tra i libri e soprattutto in un’epoca in cui la cultura – non che non lo sia oggi – era necessaria per spiegarne le ambiguità e le contraddizioni. Vita di Galileo è un testo teatrale che presenta le caratteristiche tipiche del Teatro epico brechtiano.

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un’epoca di “cambiamento”

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un'epoca di “cambiamento” La Germania del primo dopoguerra, che fu battezzata come la Repubblica di Weimar, nacque debole e incapace di disinnescare le tensioni sociali. Nonostante ciò, quegli anni furono caratterizzati da una grande fioritura culturale.

La musica nella letteratura tedesca da Jean Paul a Thomas Mann

Sull'evoluzione del ruolo della musica nella cultura occidentale e la presenza di essa nella modernità letteraria tedesca

Diritto greco: tra pensiero giuridico e morale della polis

Il diritto greco rappresenta una categoria culturale di estrema rilevanza nel tentativo di delineare un quadro sistematico della storia sociale e politica.

Melanconia, stato di un romantico all’alba della modernità

Nel XIX secolo, l’area mitteleuropea ebbe il ruolo di stabilire l’indirizzo culturale che influenzò tutta la modernità. I romantici spiegarono i cambiamenti che l’arte stava subendo anche in relazione al contrasto tra la condizione di serenità degli antichi e quella di melanconia dei moderni.