Letteratura greca

La donna nella commedia greca: Lisistrata e Ecclesiazuse

Come affrontò Aristofane l'universo femminile nelle sue commedie? Scopriamolo attraverso le celeberrime Ecclesiazuse e Lisistrata, la commedia sullo sciopero dell'amore.

L’Elena di Euripide: una tragicommedia

L'Elena di Euripide è il primo caso di "dramma ad intreccio". Come cambia il mito di Elena e il modo di fare tragedia di Euripide?

Alcesti: il mito nella tragedia di Euripide

Alcesti è la donna perfetta, pronta a sacrificarsi per il suo amato. Ma è davvero un personaggio degno delle sconvolgenti tragedie di Euripide? Un'analisi

Elettra: le differenze in Eschilo, Sofocle ed Euripide

Elettra, personaggio della mitologia greca, compare nelle tragedie di Eschilo, Sofocle e Euripide. Un'analisi della sua evoluzione tra i drammi.

Il Ploutos di Aristofane: non più commedia antica

Dopo i Cavalieri, le Nuvole, le Rane, ecco imbatterci nel Ploutos: vediamo come cambia il modo di fare commedia di Aristofane nel quarto secolo.

Terenzio e Menandro, figli simili di epoche diverse

Terenzio e Menandro, pur vissuti in epoche e in mondi diversi, condividono tuttavia il valore cardine della cultura greco-romana: l'humanitas.

Tyche: la Sorte secondo la letteratura greca

La tyche, ossia la sorte, personificazione o concetto appartenente a ogni cultura, è centro della riflessione greca. Vediamo come viene trattata.

Mal d’amore: la schiavitù di Eros in Catullo e Saffo

Catullo e Saffo nell'età classica, I trovatori e gli stilnovisti nel medioevo. L'analisi del "mal d'amore" parte da questi poeti.

Matronnola: simbologia dello scarabeo verde portafortuna

Scarabeo: dal simbolo sacro per gli antichi egizi al simpatico maggiolino verde dei giochi d'infanzia, quando gli aquiloni erano "matronnole".

Ispirazione poetica in Omero ed Esiodo

Agli albori della poesia, nell'incertezza dell'oralità, poeti come Omero ed Esiodo si affidavano alle Muse, portatrici di ispirazione ma anche di veridicità.

Animali e donne in letteratura: Semonide, Saba e Montale

Il poeta greco Semonide è l'iniziato dell'arte del paragonare, che utilizzava per dilettare il pubblico maschile del simposio. Dalla carica misogina, il suo giambo contro le donne sarà lo spunto per Montale e Saba, i quali riprendono la tecnica del paragone donna-animale, per caratterizzare le loro mogli.

La malattia d’amore: amore come nevrosi in Saffo

Di Saffo si è per lo più parlato in merito ai suoi struggenti carmi d'amore, ma scavando a fondo traspare una vera è propria "malattia d'amore". Ciò è riscontrabile confrontando i sintomi descritti da Saffo stessa con quelli elencati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e addirittura con alcuni passi delle opere ippocratiche.

Iliade ed Eneide: le differenze tra Enea e gli eroi omerici

Iliade ed Eneide sono due poemi che si incontrano all'alba e all'epilogo della guerra di Troia. Un articolo sulle differenze tra Enea e gli eroi omerici.

Esilio e letteratura: l’esilio di Ovidio e di Plutarco

Le origini dell'esilio e la sua teorizzazione letteraria che, partendo dal mondo classico, influenzerà le epoche successive: l'esilio di Ovidio e l'opinione di Plutarco.

Il primo poeta ateniese: Solone e l’elegia

Nel 640 a.C. nasce ad Atene il primo poeta dell'elegia atenesie del quale possediamo memoria: Solone. è ricordato anche per essere stato un legislatore

Le Argonautiche di Apollonio Rodio: la svolta dell’epos

Le Argonautiche di Apollonio Rodio si presentano come un esempio di erudizione e novità all'interno del panorama epico classico.

Alceo e Saffo nella cultura greca

La poesia di Alceo e Saffo s'inquadra nel clima cultura della Lesbo del sesto secolo a.C. L'uno vive nell'eteria, l'altro nel tiaso, realtà complementari.

Odissea: la discesa nel regno dei morti del libro XI

L'Odissea di Omero esprime la sua grandezza con nostalgia e illusione attraverso gli incubi della morte e un mosaico di figure femminili senza precedenti.

Teognide di Megara e l’ elegia gnomica

Tra il sesto e quinto secolo a. C. l’elegia di certi autori come Teognide di Megara si è distinta per un carattere particolare poi perso nel tempo.

L’Iliade di Omero: il poema di Achille e della Moira

L'Iliade di Omero, faro di luce per generazioni di poeti, manifesta tutta la sua grandezza attraverso il duello tra Achille ed Ettore e l'agire di Moira

Amor nella letteratura: Saffo, Shakespeare, Neruda

Eros, Amor, Cupido, Amore: comunque lo si voglia chiamare egli è sempre lo stesso, in qualunque luogo e in qualunque epoca. La letteratura lo dimostra.

Callimaco e gli Aitia: un poeta per i poeti

Callimaco, poeta alessandrino, attraverso la sua opera più importante, gli Aitia, insegna oggi ad essere poeti coscienti di di ogni cosa.

Categorie collegate