Letteratura greca

Ditirambo: l’antenato della tragedia greca

Le origini del ditirambo sono state raccontate da Erodoto. Il diitrambo, canto lirico in onore del dio Dioniso, sarebbe l'antenato della tragedia greca, grazie all'intervento del leggendario Arione.

La Teogonia di Esiodo: tra mito e filosofia

La Teogonia di Esiodo narra nello le origini del mondo e del pantheon degli dei, raccogliendo in un'unica opera i miti dei Greci e anticipando la filosofia.

Le origini della tragedia greca: l’interpretazione di Aristotele

Quali sono le origini della tragedia greca? Perché essa è riuscita ad imporsi così facilmente in età classica? E qual è il suo significato? In questo articolo proveremo a rispondere a queste domande attraverso l'interpretazione di Aristotele.

Retorica e linguistica: atticismo greco e arcaismo latino

La letteratura greco-latina ha sempre posto le discussioni di linguistica in rapporto alla retorica, almeno fino alla stagione della Seconda Sofistica.

Quinto di Smirne e le Postomeriche: dopo la guerra di Troia

Quinto di Smirne si propone di continuare la narrazione degli eventi accaduto dopo la guerra di Troia, che erano raccontati dai poemi epici perduti.

Nave o cavallo di Troia? Un approccio filologico

Il cavallo di Troia era in realtà una nave? Tentiamo un approccio filologico all'Odissea, il primo testo sopravvissuto che racconta dello stratagemma.

Biografia greca: gli scrittori raccontati dagli antichi

La biografia greca: gli esempi più antichi e lo sviluppo ellenistico. Quanto c'è di vero nelle "vite" degli scrittori antichi?

Retorica e romanzo: Achille Tazio e la Seconda Sofistica

La letteratura greca di I-II sec. d. C. è influenzata dalla retorica: il romanzo greco, specie quello di Achille Tazio, rappresenta un esempio emblematico.

Ipponatte: un antico “poeta maledetto”

Ipponatte, aggressivo poeta di VI secolo a. C., offre la sua testimonianza della crisi dell'aristocrazia greca arcaica e innova il classico metro giambico.

C’era una volta Esopo: nascita della favolistica antica

Esopo, scrittore greco di VII-VI secolo a.C., è il padre della favolistica. Scopriamo le tradizioni sulla sua vita e le caratteristiche dei suoi racconti.

La comicità di Aristofane: un mondo alla rovescia

Aristofane è un geniale commediografo, riuscendo a fondere l'elemento comico e una riflessione non troppo amare della realtà.

Luciano e la Storia Vera: romanzo fantasy ante litteram

Luciano di Samosata è un retore vissuto nel II secolo, ricordato per una gran quantità di opere. La Storia Vera anticipa i romanzi fantasy e di avventura.

Il fantasma nel mondo classico tra “macabro” e “saggezza”

La presenza dello spettro nel mondo greco-romano rimanda a un costume tipico della religio. Il fantasma incute timore, ma sa anche indirizzare l'uomo.

Le Siracusane di Teocrito e il mimo greco di età ellenistica

Le Siracusane, mimo greco di età ellenistica composto da Teocrito, offre un divertente spaccato su Alessandria, vista dagli occhi di due donne siceliote.

I Persiani di Eschilo: la tragedia sul nemico sconfitto

I Persiani di Eschilo: la prospettiva di un nemico sconfitto e la colpa di un capo persiano che subisce la punizione da parte degli dei.

Procne, Medea, Fedra: la donna nella tragedia greca

La donna sin dall'antichità riveste un ruolo di inferiorità rispetto alle figure maschili. Un esempio si evince dai personaggi di Procne, Medea, Fedra

Teocrito tra Siracusa, Cos e Alessandria

Analizziamo la biografia di Teocrito, cercando di individuare le difficoltà che un uomo di età ellenistica doveva affrontare per fare liberamente poesia.

Giambo greco in età arcaica: l’esempio di Archiloco

Cos'è il giambo, e qual è il rapporto tra metro e componimento? Analizziamo la poesia e i componimenti di Archiloco, giambografo greco di età arcaica.

Artemidoro di Daldis, un Freud greco

Quale rapporto sussiste tra l'interpretazione dei sogni nel mondo greco e quella moderna di Freud? Scopriamolo indagando l'opera di Artemidoro di Daldis.

Papiri e la loro tradizione, salvezza di Menandro

Come è avvenuta la rilettura di Menandro, autore perso per via manoscritta? Scopriamolo con una breve panoramica sulle scoperte dei principali papiri.

La tradizione filologica dei tragici greci

Come mai oggi leggiamo solo sette tragedie per Eschilo e Sofocle e diciotto per Euripide? Ripercorriamo la storia filologica dei tre tragici greci.

Agatone: la tragedia ateniese al suo declino

Chi è Agatone e quali novità introdusse nella tragedia di quinto secolo? Scopriamolo attraverso la testimonianza di Platone.

La guerra da un altro punto di vista: Le Troiane di Euripide

Abituati a leggere la guerra come impresa di uomini, Euripide ci insegna che i protagonisti di un conflitto sono soprattutto le donne, come quelle di Troia.

Eracle nella tragedia: l’Hercules furens da Euripide a Seneca

Eracle è l'eroe più famoso di Grecia: vediamo come Euripide e Seneca affrontarono il suo mito nella tragedia, trattando il tema dell'"Hercules furens".

Categorie collegate