Maurizio Marchese

Giuseppe Parini e la satira di costume de “Il Giorno”

Giuseppe Parini è tra i massimi esponenti del neoclassicismo dell’illuminismo italiano. Nel poema "Il Giorno" la nobiltà è oggetto di una satira di costume

Il viaggio ne “I fiori del Male” di Charles Baudelaire: l’analisi

Un sentimento particolare per il viaggio è espresso ne "I Fiori del Male" da Charles Baudelaire che ne presenta la dimensione simbolica e allegorica

Il tempo per Charles Baudelaire: “Il nemico” e “L’orologio”

"Per non essere schiavi martirizzati dal Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!" Baudelaire fornisce una visione drammatica del tempo ne "I fiori del male"

Palomar: Calvino osservatore silenzioso

Palomar di Calvino è un libro che raccoglie una serie di prose che l’autore iniziò a pubblicare dal 1975.L'opera mostra un particolare tipo di osservatore.

Becchina: l’anti-Beatrice di Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri, celebre per la poesia comica del medioevo italiano, come i poeti suoi contemporanei amava una donna che chiamava con un senhal: Becchina

José Saramago: i romanzi “Saggio sulla lucidità” e “Cecità”

Saramago è famoso per le sue narrazioni di eventi insoliti. Vediamo due romanzi collegati dal bianco: "Saggio sulla lucidità" e "Cecità".

Teoria del piacere nello Zibaldone di Leopardi

Vediamo le riflessioni sulla perenne ricerca di Giacomo Leopardi tra gli appunti dello Zibaldone, con la sua teoria del piacere.

Jerome David Salinger ne “Il giovane Holden”

Salinger, autore dal carattere schivo, ci propone una sfumatura della sua propensione alla solitudine nel romanzo che lo ha reso celebre "Il giovane Holden"

Leonardo Sciascia e la mafia: Il giorno della civetta

Sciascia spesso affronta il tema della mafia."Il giorno della civetta" mostra la triste realtà siciliana e ne preannuncia la diffusione nel resto d'Italia.

Panismo e natura in Hemingway: Il vecchio e il mare

Il panismo, percezione molto profonda del mondo naturale e sentimento tipico dei decadenti, è espresso da Hemingway nel breve romanzo "Il vecchio e il mare"

Fumatore intellettuale: da Baudelaire a Montale

Il fumatore con la sua gestualità spesso è apparso in opere letterarie.Vediamo come gli autori ignorandone il lato nocivo l'hanno reso un elemento simbolico

Merda. La letteratura può permettersi anche questo

La merda, anche se sembra strano, è un elemento letterario usato da sempre. Vediamo come la letteratura, "arte della parola" ha potuto permetterselo.

“L’ Adone” di Giambattista Marino: la trama “bifocale”

L' Adone di Marino è tra i poemi più ampi della letteratura italiana con oltre quarantamila versi, un'opera curiosa dalla trama "bifocale"

Baudelaire e le donne: l’ambivalenza della “femme fatale”

La donna nelle poesie di Charles Baudelaire diviene una figura ambigua, spesso cattiva: una "femme fatale", cosciente dell'effetto che ha sugli uomini

Mishima e l’omosessualità: Confessioni di una maschera

Mishima, scrittore giapponese, con "Confessioni di una maschera" ci offre uno stravolto romanzo autobiografico di formazione attraverso la sua omosessualità

Paul Celan: poeta della shoah in lingua tedesca

Paul Celan poeta rumeno ebreo, di madrelingua tedesca, ha vissuto direttamente le deportazioni naziste.Il punto fermo della sua poesia è stata la Shoah

Vino: poesie di Charles Baudelaire ne “I fiori del male”

Il vino è da sempre comparso in opere letterarie, ma Baudelaire è stato forse l’unico grande personaggio ad aver visto nel vino, un soggetto per un’opera

Buzzati per ragazzi: l’esaltazione della natura

Dino Buzzati, con i racconti per ragazzi "Il segreto del bosco vecchio" e "La famosa invasione degli orsi in Sicilia", esalta la natura

Albino Pierro, mancato premio nobel e la Rabatana

Albino Pierro è stato un poeta dialettale lucano; non è molto conosciuto, pur avendo sfiorato più volte il premio nobel classificandosi secondo

La trilogia de I nostri antenati di Italo Calvino: il significato

La trilogia I nostri antenati di Italo Calvino (Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente) fornisce un ritratto dell'uomo contemporaneo e dell'autore

Calcio: l’incontro tra sport e letteratura

Il calcio è lo sport che ha conquistato il mondo; vediamo come la bellezza del "re dei giochi" ha ispirato alcuni autori.

Maudit, il poeta maledetto: genesi del mito

Il Maudit, il poeta maledetto, è una figura tragica della letteratura. La maledizione del poeta esprime il rapporto problematico tra poeti e società

Il Racconto di Natale nel ‘900: Buzzati, Calvino e Pirandello

Il racconto di Natale nella letteratura italiana del Novecento presenta numerose riflessioni sullo spirito della festa, da Buzzati a Calvino e Pirandello.

Charles Bukowski: realismo sporco e disgregazione del reale

Charles Bukowski ha sempre rifiutato l'etichetta di un movimento letterario. L'espressione di Bill Buford "Realismo sporco" però sembra adatta all'autore