Maurizio Marchese

Le poesie di Emily Dickinson: la funzione del poeta

Gran parte dell’opera di Emily Dickinson fu pubblicata postuma.Temi cari alla sua poesia sono la funzione del poeta e il significato della poesia nel mondo.

L’altra Euridice: il mito di Orfeo secondo Italo Calvino

Vediamo il mito di Orfeo ed Euridice in due rivisitazioni di Italo Calvino: "l'altra Euridice" e “Il cielo di pietra” nelle storie cosmicomiche

I personaggi femminili ne “I promessi Sposi”

Il romanzo realista è capace di offrire ritratti di luoghi e personaggi. Vediamo alcuni ritratti di femminili ne "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Ogni lettore instaura un personale rapporto con il libro: è il caso del lettore protagonista di “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino

Pensiero poetante e poesia pensante in Leopardi

"Il pensiero poetante" di Antonio Prete mostra come in Leopardi filosofia e poesia fossero attività tra loro nell'interpretazione della natura.

L’autoritratto in Alfieri e Foscolo: un confronto

La poesia è il genere della soggettività; un confronto tra i modi in cui Alfieri e Foscolo mostrano la propria coscienza e interiorità nell'autoritratto.

Unberto Saba e l’amore per Trieste

L’opera poetica di Umberto Saba è raccolta nel “Canzoniere”. Tra i temi che caratterizzano la sua poesia c'è l'amore per la città natia: Trieste.

Salvatore Toma e il Canzoniere della Morte

L'opera del poeta salentino Salvatore Toma è caratterizzata dal tema della morte che è la protagonista della raccolta postuma "Canzoniere della morte"

Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli

Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta

Trincea e “parola nuda”: Giuseppe Ungaretti

La trincea segna fortemente l’opera di Giuseppe Ungaretti. Nella raccolta L'Allegria il poeta con originalità recupera il valore assoluto della parola esprimendo l'atroce esperienza della guerra

1984: George Orwell e il grande fratello

1984, romanzo distopico di George Orwell, rappresenta una dittatura onnisciente realizzata dalla figura misteriosa del Grande Fratello che controlla tutto

Isaac Asimov e le origini dell’universo

Asimov fu tra i primi ad introdurre in fantascienza i robot. Il racconto "L'ultima domanda" è una visione personale dell'autore sulle origini dell'universo

Kafka e Prometeo: il significato simbolico de L’avvoltoio

Le opere di Franz Kafka si caratterizzano per angoscianti atmosfere da incubo, molte riguardano il tema della colpa come il breve racconto "L'avvoltoio".

Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia: il commento

Il racconto "Il lungo viaggio", parte della raccolta “Il mare colore del vino" di Leonardo Sciascia, propone un aspetto della triste realtà siciliana del dopoguerra, quando l'emigrazione era dura necessità.

Il labirinto in L’Aleph di Jorge Luis Borges: il significato

L'opera di Jorge Luis Borges è densa di simboli: il labirinto è tra i più ricorrenti e rappresenta l’impossibilità dell’uomo di trovare una verità assoluta.

Sette messaggeri: il tempo per Dino Buzzati

Nel racconto "I sette messaggeri" Dino Buzzati esprime una particolare visione dell'esistenza umana del tempo circolare attraverso il viaggio di un principe

La Ginestra e il Dialogo di Timandro ed Eleandro di Leopardi

Vediamo la verità per Giacomo Leopardi comparando due opere in apparenza contraddittorie il "Dialogo di "Timandro ed Eleandro" e" La Ginestra"

Fantasticheria: Verga e i valori del mondo popolare

Fantasticheria è la novella che apre la raccolta "Vita dei campi", con cui Verga inizia ad abbracciare i canoni di oggettività e impersonalità del Verismo, e in cui esporrà il famoso "ideale dell'ostrica".

La Spagna nel cuore: Madrid 1937 di Pablo Neruda

Al periodo della guerra civile spagnola tra 1936-39 risale il poema “La spagna nel cuore” (1937) in cui Pablo Neruda esalta l’eroismo del popolo spagnolo che tentò di resistere per tre anni alla pressione dei franchisti.

Emigranti e poesia: Solo andata di Erri De Luca

La fuga dall'Africa dei clandestini è uno dei maggiori travasi d'uomini della storia. Erri De Luca dà voce agli emigranti nelle poesie di "Solo andata"

L’io lirico e la natura nell’Alcyone di D’Annunzio

Alcyone, la raccolta poetica più celebre di D’Annunzio, realizza un'estate di poesia, stagione con cui l'autore simboleggia anche la sua maturità artistica

L’Infinito: poetica e pensiero di Leopardi

L'Infinito è tra le più celebri poesie di Leopardi, ma è anche un concetto peculiare della filosofia del recanatese, che nello Zibaldone parla anche di nulla.

L’addio tra i Promessi Sposi, de Maupassant e De Beauvoir

Dirsi addio implica la presenza di una forte emotività nel soggetto, vediamo gli addii letterari di Manzoni, Mauppassant e De Beauvoir

Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson: la doppia personalità

La doppia natura dell'uomo è accettata anche dalla scienza. Vediamo come la esprime Stevenson in Dr. Jekyll e Mr. Hyde, il bene e il male nello stesso corpo