Il Kintsugi (金継ぎ) Giapponese rappresenta una tecnica artistica di riparazione nonché filosofia di vita del popolo stesso. Letteralmente tale termine significa riparare con l'oro; precisamente, si è soliti utilizzare oro ed argento liquido o con lacca in polvere per riparare oggetti in vasellame o in ceramica rotti.
Shibusa 渋さ è un concetto di dinamica interna dell'estetica che nasce in Giappone per collegare moderazione e spontaneità nella realizzazione di un'opera d'arte subito dopo l'influenza del Buddismo indiano.
Shozo Shimamoto è stato uno dei maggiori rappresentanti di un processo evolutivo, rivoluzionario ed anticonformista della produzione artistica nipponica
Con il termine giapponese Zen si allude all'insieme delle scuole Buddhiste giapponesi, cinesi, coreane e vietnamite che, da generazioni, portano avanti un percorso linguistico, storico, culturale che si lega ad aspetti mistici, filosofici e religiosi delle culture orientali.
In occasione del Tattoo Expo - Napoli, convention internazionale che ospita nei giorni 22-23-24 Maggio 2015 artisti provenienti dalle Hawaii, Nuova Zelanda, America e Giappone di fama mondiale, conosciamo meglio l'estetica della simbologia Giappo legata ai tatuaggi.
La Filosofia Giapponese è sempre stata un mistero per le popolazioni Occidentali quasi quanto per quelle Orientali poiché tali credenze, religioni, sembrano essere tutte uniformemente legate ai principi buddhisti. Scopriamo perché.
Heike Monogatari: questa la storia della potente famiglia Taira. Alla battaglia segue un filo di riflessione tale da annunciare la profondità dell'oriente.
Shintoismo è il nome della religione primitiva Giapponese. Il termine Shinto nasce per distinguere la religione nativa giapponese da quella buddhista indiana che si stava espandendo sempre più negli stati circostanti.