Giappone

Takeshi Kitano e la bellezza del sacrificio in Brother

Un viaggio nel cinema di Takeshi Kitano, attraverso l'analisi di "Brother" e "L'estate di Kikujiro": dalla violenza yakuza, fino alla favole di un bambino.

Gli Ainu: I Giapponesi dalle lunghe barbe

Gli Ainu sono un'etnia abitante la regione di Hokkaido in Giappone e sono una delle popolazioni più antiche del Sol Levante

Akutagawa Ryūnosuke: tra tradizione e modernismo

Nella lettera di addio poco prima di suicidarsi, Akutagawa Ryūnosuke scrive: so di...

Natsume Sōseki: tratti onirici e sperimentali

Natsume Sōseki è, ormai da tempo, il “sommo scrittore” giapponese, simbolo del paese del...

Japanglish: il fenomeno trasformato in lingua

Il Japanglish è, come già molto intuibile dalla parola stessa, l'unione di due lingue molto...

Murata Sayaka: la ragazza del convenience store alla ribalta

Prima del 2018, il nome di Murata Sayaka era praticamente sconosciuto, non solo in...

Kawabata Yasunari e il suo “Paese delle nevi”

Kawabata Yasunari è uno degli scrittori giapponesi più importanti e conosciuti anche al di...

Il tè: breve storia dalle origini ai nostri giorni

Il tè, bevanda ottenuta da un infuso ricavato dalle foglie di Camellia sinensis, ha origini cinesi e successivamente si diffuse in tutto il mondo.

Carpe giapponesi o koi: storia e simbologia in Giappone

Storia e simbologia delle carpe giapponesi o koi, varietà ornamentale delle carpe comuni. In Giappone rivestono una grande importanza simbolica.

La cerimonia del tè in Giappone e il Buddhismo Zen

In questo articolo tenteremo una comprensione di alcune sfumature dello Zen attraverso l'analisi dell'esperienza estetica della cerimonia del tè in Giappone

Mishima e l’omosessualità: Confessioni di una maschera

Mishima, scrittore giapponese, con "Confessioni di una maschera" ci offre uno stravolto romanzo autobiografico di formazione attraverso la sua omosessualità

Tokyo Fist e la violenza liberatrice

L'uso della violenza in Tokyo Fist, pellicola del 1995 diretta da Shin'ya Tsukamoto, per risvegliarsi dal torpore della vita dell'uomo moderno.

Loto: il fiore mistico della consapevolezza

Loto: il fiore sacro dell'Oriente che cela in sè il mistero della consapevolezza. La conquista della purezza totale tra mente e corpo.

Chiharu Shiota: sensibilità ed emozione

Non è forse la più comprensibile degli artisti concettuali contemporanei, ma Chiharu Shiota, è senza dubbio un'artista piena di espressività emotiva.

Tomohide Ikeya: l’annegamento vitale

Artista e fotografo giapponese Tomohide Ikeya indaga, tramite l'utilizzo del suo obiettivo, l'essere umano nel suo ambiente primordiale: l'acqua.

Murakami Haruki: uno scrittore visionario

Nei romanzi di Murakami niente è come sembra: eventi e dettagli apparentemente insignificanti o inspiegabili possono segnare una svolta decisiva, senza ritorno.

Nagisa Oshima: il nuovo cinema per i nuovi tempi

Racconto crudele della giovinezza è l'esempio della rottura dello stile di Oshima con il cinema classico giapponese e con i canoni imposti dalle major.

Kengiro Azuma: storia di un maestro

Kengiro Azuma, artista, intellettuale, uomo: tre sinonimi che descrivono nella maniera più corretta possibile l'ormai novantenne scultore giapponese.

Funeral Parade of Roses: cult del cinema underground

Funeral Parade of Roses è un film identificabile nella cultura underground nipponica, diretto da Matsumoto, regista di un cinema sperimentale ed eclettico.

A proposito di lei di Banana Yoshimoto

A proposito di lei è un romanzo di Banana Yoshimoto che vede per protagonisti Yumico e Shoici,il loro sarà un viaggio attraverso la memoria e i sentimenti.

Karate Do: un vero e proprio stile di vita

Il Karate, tra origini e suoi precetti morali. Arte marziali troppo spesso vista, a torto, come violenta e brutale. Qual è l'essenza di questa disciplina?

Hinamatsuri: la festa giapponese delle bambole

Hinamatsuri ( 雛祭り ) è una festività giapponese che ricorre il 3 Marzo: la Festa delle bambole. Scopriamo di cosa si tratta.

San Valentino e White Day Giapponese

Il 14 Febbraio è il giorno per eccellenza dedicato agli innamorati. Nella cultura del Sol Levante esso ha assunto sfumature diverse, come il White Day.

YDK Morimoe: inquietudine e dolore

Le creazioni di YDK Morimoe sono a dir poco complesse. L'inquietudine però è la sensazione che pervade più di tutte. Non si tratta di opere rilaassanti.

Categorie collegate