Letteratura italiana del Novecento

La pioggia: attraverso gli occhi della letteratura

La pioggia è stata la musa di molti sognatori, dirigendo come abile maestro la penna di questi grandi scrittori.

Eugenio Montale e l’influenza d’oltralpe in Ossi di Seppia

Ossi di Seppia, prima opera di Montale del 1925, è una raccolta di poesia influenzata dalla tradizione lirica europea, la quale, però, viene in parte superata.

Frontiera : l’esordio di Vittorio Sereni

Frontiera come confine tra una poesia che, nella sua dichiarata debolezza, si fa indagine sul reale, riflessione esistenziale e poesia intesa come tensione civile, poesia dell' "urbano decoro". La poesia di Vittorio Sereni è sempre a metà tra il manifestarsi di una morale rigorosa (che si realizza nei rapporti umani) e forme conoscitive che sembrano di colpo decostruirla.

Una storia semplice di Leonardo Sciascia: trama e morale

Ultima opera scritta da Leonardo Sciascia, Una storia semplice è l'incarnazione di una lotta contro la corruzione che difficilmente viene vinta dai "buoni".

Antonia Pozzi. La profondità della giovinezza

La ricerca ermetica e la voglia di esprimere le proprie emozioni represse sono alla base della poesia di un'autrice poco conosciuta: Antonia Pozzi.

OuLiPo e la potenza degli alfabeti in Italo Calvino

Oulipo è l'acronimo di Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero "officina di letteratura potenziale", un polo d'attrazione per matematici e poeti, o soprattutto per quegli scrittori che credevano che la matematica avesse le potenzialità di organizzare strutture rigorose.

Candido: l’Italia secondo Giovanni Mosca

Nel 1976 Giovanni Mosca (1908-1983) pubblicò "Candido in Italia" (Rizzoli Editore), brillante caricatura satirica del Bel Paese.

Leggerezza: il primo dei memos di Calvino

Leggerezza è il titolo della prima delle Lezioni americane di Italo Calvino. Leggerezza come soluzione all'amara constatazione della pesantezza del vivere.

Qfwfq e il nuovo approdo di Calvino al reale

Qfwfq, è una voce, un punto di vista, un occhio umano proiettato sulla realtà d'un mondo che pare sempre più refrattario alla parola e all'immagine. Calvino

Il Vangelo contemporaneo: Pasolini e Saramago

La figura di Cristo nella sensibilità contemporanea: Pasolini e Saramago, entrambi con un Vangelo da raccontare, l'uno attualizzante e l'altro caustico.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: il significato

Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo di Bassani.Le tematiche sono gli amori, le amicizie, le passioni di una famiglia ebraica distrutte dall'Olocausto

L’allegria è il mio elemento: la raccolta di epistole di Ungaretti

L'allegria è il mio elemento, raccolta di epistole di Giuseppe Ungaretti, mostra l'orgoglio artistico di un uomo che passa dal verso alla politica.

Esilio e letteratura: Giuseppe Ungaretti

L'esilio di Ungaretti è dettato dallo sradicamento. Italiano nato in terra straniera, il poeta userà la forza dei versi per costruirsi una propria identità.

La religione del mio tempo. Pasolini poeta

La religione del mio tempo è una raccolta poetica di Pasolini del 1961. I temi principali sono la poesia, l'ideologia, i rapporti borghesia-proletariato.

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Landolfi e la realtà allucinata de “la pietra lunare”

La pietra lunare di Tommaso Landolfi è un romanzo in cui realtà e magia si mescolano, con il risultato che diventa impossibile distinguere l'una dall'altra.

Scrittori olivettiani per una letteratura del lavoro

Scrittori olivettiani: intellettuali che sposano un progetto ambizioso nato nel segno della mediazione culturale e politica. Scopriamo insieme alcuni nomi

Federigo Tozzi e gli “occhi chiusi” dell’uomo moderno

"Con gli occhi chiusi" di Federigo tozzi è, nel suo forte biografismo, un romanzo che anticipa il tema cardine di tutto il 900 letterario: l'inettitudine".

Se questo è un uomo di Primo Levi: un commento

Se questo è un uomo è un romanzo di Primo Levi che dalla testimonianza della vita nei lager si interroga su ciò che è definibile umano e ciò che non lo è, quando ormai rimane solo la facoltà di negare il proprio consenso.

Senilità: la trama del secondo romanzo di Italo Svevo

Senilità è il secondo romanzo dello scrittore triestino Italo Svevo, e racconta la vita e la terribile inettitudine del piccolo borghese Emilio Brentani.

Diario d’Algeria e l’esperienza di Vittorio Sereni

Diario d'Algeria è una raccolta di poesie di Vittorio Sereni, accoglie temi esistenziali rapportati all'esperienza di prigionia vissuta in Algeria dal poeta.

Questo muro: il paradigma di Franco Fortini

Questo muro è forse la più importante raccolta di poesie di Franco Fortini, raccoglie componimenti scritti nel corso degli anni '60 e nei primi anni '70.

Lettere luterane di Pasolini: i giovani infelici

Lettere luterane: articoli e un trattatello di Pasolini sulla civiltà dei consumi, sulla sua mutazione antropologica e sui risvolti sui giovani infelici

Animali e donne in letteratura: Semonide, Saba e Montale

Il poeta greco Semonide è l'iniziato dell'arte del paragonare, che utilizzava per dilettare il pubblico maschile del simposio. Dalla carica misogina, il suo giambo contro le donne sarà lo spunto per Montale e Saba, i quali riprendono la tecnica del paragone donna-animale, per caratterizzare le loro mogli.

Categorie collegate