Maria Fiorella Suozzo

Lenore, ballate e poesie dell’orrore tra Bürger e Poe

Bürger, poeta tedesco dello Sturm und Drang, ed Edgar Allan Poe dedicano entrambi una poesie ad una donna di nome Lenore. Due poesie inquietanti, evocative e gotiche.

Insidie del linguaggio: Bacone contro la vaghezza

Nel Novum Organum Bacone avanzò la proposta di un linguaggio "matematico": cosa accadrebbe se ad una parola corrispondesse un solo contenuto (e viceversa)?

Riccardo II: la vuota corona dei re di Shakespeare

L'analisi del dramma storico Riccardo II ci conduce attraverso un percorso sulla rappresentazione della sovranità nelle opere di Shakespeare.

Distopia nella letteratura: Huxley, Orwell, Golding

"Distopia" è la parola con la quale si definisce l'argomento di testi, molti dei quali inglesi, usciti a partire dalla fine della prima guerra mondiale.

La neolingua in 1984: una riflessione

1984 di Orwell descrive un regime totalitario in cui il condizionamento del pensiero viene attuato attraverso la creazione di una "neolingua": vediamo come.

Il poeta elisabettiano: pene d’amore e consapevolezza di sé

Edmund Spenser, Mary Wroth e Philip Sidney: tre poeti che rappresentano la poesia e il mondo elisabettiano, tra ispirazioni canoniche e innovazioni

La teoria linguistica in “Arrival”: l’ipotesi Sapir-Whorf

Tra linguistica extraterrestre e riflessioni sul determinismo, passando per la capacità di conoscere il futuro, Arrival è un film che ha molto da dire.

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Modus legendi, la rivoluzione gentile dei lettori consapevoli

È già in corso la votazione della cinquina per la seconda edizione di Modus legendi, che si propone di portare in classifica un romanzo di qualità.

Tra Dio e Satana. Napoli vista da Goethe

"I miei giorni a Napoli" è un libriccino che raccoglie le lettere del viaggio in Italia di Goethe scritte durante il soggiorno a Napoli. La città splende di nuova luce attraverso lo sguardo di un poeta scevro di pregiudizi e ricco d'immaginazione.

Diabolus in literatura: i masnadieri ribelli di Schiller

Ne "i masnadieri" Schiller dipinge un protagonista complesso, i cui ideali di libertà e giustizia si scontrano con la realtà e lo rendono un criminale.

Matrimonio: il fulcro del teatro della Restaurazione inglese

Il matrimonio è un tema portante della comedy of manners: qual era l'opinione degli autori e quali tratti di modernità presentano le loro opere?

Lessing, Nathan il saggio: illuminismo e tolleranza

Una panoramica sul pensiero di G.E. Lessing, massimo autore dell'illuminismo tedesco, che nel suo "Nathan il saggio" sostiene la causa della tolleranza.

Bob Dylan e il Nobel: riflessione sul senso della letteratura

L'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan è un buon punto di partenza per riflettere sul senso che oggi attribuiamo alla letteratura.

Mitologia nordica e narrativa contemporanea

Romanzi fantastici che hanno rielaborato le fonti della mitologia nordica per fornire un punto di vista innovativo ed inedito: venite a scoprirli!

L’antimitologia di Angela Carter e della “nuova Eva”

Una New York distopica e un deserto abitato da femministe radicali e una grande madre eviratrice sono gli scenari di "la passione della nuova Eva", in cui Angela Carter crea una vera e propria foresta di simboli atta a demistificare le mitologie più in voga.

American Gods di Neil Gaiman: non è un paese per dèi

In American Gods, Neil Gaiman affresca una metafora della società multiculturale americana, tra assenza di sacralità e nuove forme di venerazione. Come sostiene nella prefazione: tutto è invenzione, "solo gli dèi sono reali"...

Gotico: la poesia romantica della letteratura inglese

L'intricato fenomeno letterario del gotico inglese influenzò e fu a sua volta influenzato da poeti del calibro di Blake, Shelley, Byron e Coleridge.

Shakespeare’s Romeo + Juliet di Baz Luhrmann: l’analisi

"William Shakespeare's Romeo + Juliet" di Baz Luhrmann parodizza e rielabora la più celebre tragedia shakespeariana. Ed è tutt'altro che dissacrante...

Eliot e Joyce: il metodo mitico per dare senso al presente

1922: The Waste Land di Eliot e Ulysses di Joyce usano entrambe il mito per trasfigurare l'insensatezza del presente: è il "mythical method" (metodo mitico)

Gulliver tra gli Houyhnhnms: un percorso etico

Il viaggio di Gulliver tra gli Houyhnhnms, ultimo nel libro ma primo per stesura, è il manifesto della misantropia di Swift: scopriamone le implicazioni.

Gulliver a Laputa: una scienza degenerata

Il terzo viaggio di Gulliver, che si svolge sull'isola di Laputa, contiene una pungente satira intellettuale: Swift aveva molto da ridire sulle astrazioni della nuova scienza.

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift: il significato della satira

I viaggi di Gulliver sono una delle satire politiche più taglienti della modernità: tra le righe di lillipuziani e giganti cosa avrà voluto dirci Swift?

Amleto contemporaneo, tra cinema e racconti

Da "il Re Leone" ai racconti di Salman Rushdie e Margaret Atwood, una panoramica delle moderne riscritture dell'Amleto di Shakespeare.