Maria Fiorella Suozzo

Verga, critico disilluso del Risorgimento italiano

Nel racconto "Libertà" e nel romanzo "Mastro-don Gesualdo", dietro l'impersonalità Giovanni Verga cela un'aspra critica al Risorgimento italiano, suo mito di gioventù.

Il diavolo ne “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov

Il vero protagonista de il Maestro e Margherita di Bulgakov è Woland, il diavolo, un personaggio inaspettatamente positivo che "eternamente compie il bene".

Mark Rowlands, il lupo e il filosofo: lezioni di vita dalla natura

"Il lupo e il filosofo" di Mark Rowlands, a metà tra autobiografia e saggio di filosofia, ci racconta come un lupo possa cambiare la vita di un uomo.

Solo gli amanti sopravvivono: un film di Jim Jarmusch

Una lettura letteraria di "Solo gli amanti sopravvivono", film del 2013 di Jim Jarmusch, che mette in scena vampiri romantici, più umani degli uomini stessi

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare: l’analisi

Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, sospeso tra realtà e illusione: commedia lieve e spensierata oppure opera complessa e riflessiva?

Diabolus in literatura: inni a Satana di Carducci e Baudelaire

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci, due poeti dell'ottocento estremamente diversi, ma accomunati dal tema di una poesia: l'invocazione al diavolo.

Apollineo e dionisiaco nella letteratura tedesca

Thomas Mann e Hermann Hesse, due giganti del Novecento, rielaborano nelle loro opere le categorie nietzschiane di spirito apollineo e spirito dionisiaco.

Ad Arimane: l’inno di Giacomo Leopardi

"Ad Arimane" è l'abbozzo di un inno di Leopardi in cui il poeta recanatese invoca non più la natura, ma il dio del male della religione zoroastriana.

Hannibal e Will: l’ambigua lotta tra bene e male

Dieci giorni fa si è conclusa la serie TV Hannibal, che ha per nucleo il complesso rapporto tra il dottor Lecter e Will Graham. Noi cercheremo di spiegarlo.

Schnitzler, Doppio Sogno: un Carnevale onirico

Il racconto di Schnitzler "doppio sogno", da cui Kubrick ha tratto il dibattuto film Eyes Wide Shut, racconta la crisi di un "perfetto" matrimonio borghese.

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Estasi culinarie di Muriel Barbery: un’esperienza artistica

Il primo romanzo di Muriel Barbery racconta l'ultimo giorno di vita di un importante critico gastronomico. Quale sapore ricorderà prima di morire?

Il discorso di Satana nel Paradiso Perduto di John Milton

Nel Paradiso Perduto, Milton conferisce al suo Satana ribelle le caratteristiche degli eroi epici: era davvero "dalla parte del diavolo senza saperlo"?

Macbeth di Shakespeare: fair is foul, and foul is fair

Macbeth, la più insanguinata tragedia di Shakespeare: che ruolo hanno le streghe nell'intreccio? Possiamo dire che egli sia responsabile delle sue azioni?

Watchmen, il nichilismo e la volontà d’impotenza

I personaggi di Watchmen analizzati alla luce della filosofia nietzschiana: una storia che punta a ridefinire la visione del mondo dei propri lettori.

Belfagor arcidiavolo di Machiavelli: il diavolo è donna

Belfagor arcidiavolo, unica novella scritta da Machiavelli, narra le diavolerie che si nascondono sulla terra: mogli insopportabili e astuti contadini.

Le anime di vetro di Maurizio De Giovanni

Anime di vetro: Falene per il commissario Ricciardi è l'ultimo romanzo di M. De Giovanni. Anche stavolta crimine e passioni s'intrecciano inestricabilmente.

La filosofia di Watchmen: decostruire il Supereroe

I personaggi del fumetto Watchmen, tra cui Rorschach, si basano sulla filosofia di Nietzsche. Alan Moore decostruisce nella sua opera il Supereroe classico.

Diabolus in literatura: il Faust di Christopher Marlowe

Il mito di Faust è uno dei più fecondi della cultura occidentale: analizziamo la sua prima realizzazione letteraria, l'opera dell'inglese Christopher Marlowe.

Il concilio infernale nel Canto IV della Gerusalemme Liberata

Il IV canto della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso si apre con la descrizione di un concilio infernale presieduto da Plutone.

Lucifero nella Divina Commedia di Dante: la descrizione

Lucifero, portatore di luce: da angelo più lucente del Paradiso a re infernale. Dante lo descrive nella Divina Commedia come imperatore di un doloroso regno

Sublime: il significato in Burke, Kant e nel Romanticismo

Sublime: il sentimento estetico scatenato dal congiungersi di piacere e terrore fu teorizzato da Burke e Kant e messo su tela dai pittori romantici.

Nietzsche e la Nascita della Tragedia: estetica di Dioniso

Alle origini del pensiero di Nietzsche ci sono la filologia e l'estetica, in particolar modo la figura di Dioniso. Dio dell'istinto, messaggero dell'ebbrezza, sprigionatore di energie collettive, ma anche dio tormentato e pazzo: in che maniera Dioniso ha influenzato l'opera di Nietzsche?

Neoplatonismo nell’arte: la Primavera di Botticelli

Una delle interpretazioni della Primavera di Botticelli implica la filosofia rinascimentale del neoplatonismo, pensiero dell'umanista Marsilio Ficino.