Antica Roma

Messalla e il circolo: tra assenso e silenziosa opposizione

Cos'è il "circolo di Messalla" e in che modo il suo protettore si rapportò con Augusto? Analizziamo la biografia e la figura letteraria di Messalla Corvino.

Satira in epoca augustea: la reintepretazione di Orazio

Come si evolve la satira dalle origini all'epoca augustea? Analizziamo il modo in cui Orazio reinterpretò e cambiò il genere latino.

Humanitas in Cicerone: un concetto tra amore e dovere

Dopo la lezione di Menandro e la reintepretazione di Terenzio, quale significato assume il concetto di humanitas nell'opera di Cicerone?

Le Metamorfosi di Apuleio, un romanzo greco-latino

L'opera del latino Apuleio, nato in Algeria, chiamata "Le Metamorfosi" si colloca a metà tra il romanzo greco e il romanzo latino ed ha come suo protagonista Lucio, definito Madaurensis. Quali sono i suoi rapporti e perché è definita "romanzo"?

Il Satyricon di Petronio: la vita e la morte su un palco

Qual è la tecnica con cui Petronio distrugge dall'interno il mondo dei liberti? Scopriamo come egli instaura il parallelo vita-teatro nel Satyricon, dove c'è anche spazio per parlare della morte.

Varrone e la tradizione filologica di Plauto

Le commedie di Plauto giunte fino a noi sono solo ventuno. Ma come si arrivò a questo numero? Scopriamolo analizzando l'opera filologica di Varrone.

Plauto e Terenzio, fonti del teatro greco

I frammenti dell'opera di Menandro sono stati scoperti solo nel XIX sec. Prima come si studiava il suo teatro? Scopriamolo rileggendo Plauto e Terenzio.

Virgilio Mago: la leggenda del poeta Virgilio a Napoli

Vita reale e vita immaginaria fomentano le superstizioni in merito all'immagine culturale e simbolica del Virgilio Mago a Napoli, da poeta vate a guaritore e taumaturgo nel Medioevo.

La tragedia a Roma: Accio e Pacuvio

Chi furono i responsabili del trasferimento della tragedia a Roma? Scopriamolo analizzando le frammentarie figure di Accio e Pacuvio.

La commedia degli equivoci: i “Menecmi” di Plauto

La commedia degli equivoci ha origini greche e sopravvivrà a lungo. Ma chi fu davvero il suo inventore? Scopriamolo analizzando i Menecmi di Plauto.

Eracle nella tragedia: l’Hercules furens da Euripide a Seneca

Eracle è l'eroe più famoso di Grecia: vediamo come Euripide e Seneca affrontarono il suo mito nella tragedia, trattando il tema dell'"Hercules furens".

L’origine della parola “sosia”: l'”Amphitruo” di Plauto

Quante volte abbiamo usato la parola "sosia" senza conoscerne l'origine? Scopriamo come Plauto la usa nel suo "Amphitruo".

Il metodo storiografico di Tacito: la ricerca del vero

Tacito è stato uno dei più grandi storici latini. Quali criteri seguiva il suo metodo storiografico? Perché fu così poco apprezzato fino all'Umanesimo?

Un imperatore a teatro: Nerone a Napoli

Un imperatore attore? Scopriamo come Nerone dimostrò la sua arte ai cittadini dell'antica Neapolis nel sopravvissuto teatro scoperto.

La storiografia romana di Tacito: tragica o pragmatica?

Tacito è stato uno dei più grandi autori della storiografia romana, per molto tempo considerato uno storico che all’indagine scrupolosa univa il gusto per il drammatico, quando non per il tragico.

La Medea di Seneca: l’analisi della tragedia

Medea, personaggio eterno, in cinque secoli salta dal mondo greco a quello latino. Come interpreterà il suo mito un filosofo come Seneca?

L’Octavia di Seneca, una tragedia d’opposizione

L'Octavia è una tragedia attribuita a Seneca. È davvero così? E se l'autore non fosse lui, essa manterrebbe comunque il suo impatto? Cerchiamo di capirlo.

Il canone del Nuovo Testamento: quando e come fu fissato?

Quando è stato fissato il canone del Nuovo Testamento? Con quali criteri la Chiesa ha scelto quali fossero i testi ispirati?

Le tragedie di Seneca: filosofia a teatro

Seneca non è solo trattati e lettere filosofiche: egli traduce il suo pensiero addirittura in scena. Cerchiamo di capire come attraverso le sue tragedie.

La remissione dei peccati nella Grande Chiesa

Per i cristiani dei primi secoli, la remissione dei peccati avveniva prima di tutto col battesimo. Poi era possibile fare solo una penitenza nella vita.

Il sacramento della penitenza nella Chiesa antica

Quando è nato il sacramento della penitenza? Cosa credevano i primi cristiani riguardo la remissione dei peccati post battesimali?

Terenzio e Menandro, figli simili di epoche diverse

Terenzio e Menandro, pur vissuti in epoche e in mondi diversi, condividono tuttavia il valore cardine della cultura greco-romana: l'humanitas.

La dottrina cristiana del libero arbitrio

Come si è passati dal Fato pagano alla libertà moderna? Quale ruolo ha avuto la dottrina cristiana nella concezione del libero arbitrio?

Il libero arbitrio in Agostino: quali differenze con Lutero?

Agostino ha davvero negato il libero arbitrio in favore di una predestinazione assoluta? Quali sono le differenze col pensiero di Lutero?

Categorie collegate